L’attuale modello di rete si basa su un’architettura rigida e gerarchica. Le nuove tendenze vanno però verso un’organizzazione “a mattoncini” dove il software è centrale. Modello che garantisce un’elevata flessibilità e un maggior numero di servizi mantenendo snella l’organizzazione
Dai criteri da seguire per l'asta, alle questioni che riguardano il fixed wirreless e la neutralità della rete. Analisi a tutto tondo sulle sfide che l'arrivo del 5G pone per la regolamentazione
Si apre una nuova stagione in cui Agcom avrà più poteri sanzionatori, ma la partita è ancora lunga, da giocare, con gli operatori telefonici. Il fronte più difficile è quello della libertà dei device
Fatichiamo di più soprattutto quanto a disponibilità di buoni servizi digitali pubblici e per usabilità delle interfacce. Ma quello che chiede la maggior parte dei cittadini è persino la sparizione dei servizi, come rivela il prossimo rapporto 2017 Agenda Digitale del Polimi
Nei prossimi anni vivremo fianco a fianco con i robot, ma ancora non esiste un quadro organico a livello europeo. Bisogna definire le relazioni tra operatori di rete, fornitori di software, hardware e cliente. Servirebbe anche una “robolaw” per robotica avanzata e IA, una roboetica e disposizioni su concorrenza e privacy
Si moltiplicano i bei progetti della community di sviluppatori a disposizione della PA. Ma resta inevaso il problema di come portare sul territorio tutto il bello che la tecnologia sforna. Su questo la partita tra le Regioni e il Centro è ancora aperta: ecco i problemi
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.