Intelligenza Artificiale

Etica della robotica, perché urge una norma in Europa

Nei prossimi anni vivremo fianco a fianco con i robot, ma ancora non esiste un quadro organico a livello europeo. Bisogna definire le relazioni tra operatori di rete, fornitori di software, hardware e cliente. Servirebbe anche una “robolaw” per robotica avanzata e IA, una roboetica e disposizioni su concorrenza e privacy

Pubblicato il 05 Dic 2017

Antongiulio Lombardi

Direttore Regulatory Affairs di Wind Tre

digital-brain-150910124845

“Possono pensare le macchine?”. È questa la domanda che si pose Alan Turing nel suo articolo sulla rivista Mind “Computing machinery and intelligence” del 1950. È questo lo spunto che seguì Turing per concepire un esperimento, il famoso “Test di Turing”, e stabilire se una macchina sia o meno intelligente. In questo modo muoveva i primi passi l’intelligenza artificiale, che da futuristica materia di indagine sta in questi anni diventando una realtà in rapida espansione.

[personaggi id=16732]

Nei prossimi anni vivremo fianco a fianco con i robot. Nella casa del futuro ci sarà almeno un robot domestico a darci una mano. Negli aeroporti, nelle stazioni, nei negozi, nelle banche troveremo i social robot a darci consigli e informazioni. Ma i robot non saranno infallibili.

Personaggi autorevoli si sono espressi in maniera opposta sulle implicazioni di questa espressione del progresso tecnologico. Solo per fare un esempio, da un lato Stephen Hawking, in diverse occasioni si è detto pessimista sulle sue applicazioni, dichiarando pochi giorni fa che “Non possiamo sapere se l’Intelligenza Artificiale ci aiuterà o ci distruggerà”, dall’altro Jerry Kaplan, pioniere della scienza dei computer, che ha definito l’intelligenza artificiale come il “rovescio positivo della tecnologia”.

Più che dare un giudizio, è necessario oggi mettere a punto gli strumenti per gestire efficacemente questa interessante novità. Un primo elemento da considerare è che attualmente non esiste un quadro organico a livello europeo in materia; evidentemente esistono i principi generali del diritto che sono sempre applicabili, ma purtroppo non è detto che siano sufficienti a gestire le situazioni che noi andiamo ad affrontare; inoltre non è detto che i soggetti chiamati a dare l’enforcement delle norme abbiamo volontà di applicarle.

È, quindi, necessario stabilire oggi dei principi per evitare errori che ci ritroveremo per sempre nel futuro. Oggi possiamo fare valutazioni e prendere decisioni che non siano guidate dalla necessità di risolvere situazioni contingenti ma che aiutino ad operare negli anni.

Se si considerano le comunicazioni elettroniche, campo in cui opera Wind Tre (che recentemente, in sede, ha organizzato un interessante dibattito alla presenza di esperti istituzionali e di studiosi), il primo aspetto da definire è quello delle relazioni tra gli operatori di rete, i fornitori del software, il fornitore dell’hardware ed il cliente.

Tutti hanno un ruolo centrale, ma diverso, e tutti hanno una loro diversa responsabilità. In tema di net neutrality pensiamo, ad esempio, al conflitto possibile in rete tra servizi speciali ed altrettanto degni di tutela come quello reso ad un apparecchio elettromedicale o una macchina che possa gestire il sistema frenante di un veicolo. A quale delle due applicazioni è più opportuno dare priorità in caso di problemi? Come viene presa questa decisione? Ad oggi una risposta non c’è e forse l’unico principio che può essere dato è che è opportuno che venga stabilito adesso, in modo che le regole siano applicate quando avremo milioni di soggetti che utilizzano questi servizi. Nello specifico basterebbe forse sempre assicurare la presenza, in locale, di una capacità sufficiente a gestire eventi critici anche in assenza di connessione.

Da qualche anno fervono le riflessioni in materia di “robolaw”: termine che si riferisce ad una nuova disciplina ancora da definire e avente ad oggetto principi e regole per le tecniche di robotica avanzata e di “intelligenza artificiale”.

Le questioni di “robolaw” sono globali, travalicando i confini nazionali e la diversità di culture giuridiche, ma la unitarietà del fenomeno esige unità di disciplina. Occorre, quindi, evitare la frammentazione normativa, sovente causa di ulteriori problemi e di una più lenta diffusione del progresso.

Il Parlamento UE, nel mese di febbraio 2017, ha approvato una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione europea concernente regole giuridiche sulla robotica, la cui avanzata rende necessaria l’individuazione di responsabilità civili e penali precise in caso di danni causati dagli automi.

La risoluzione approvata dal Parlamento UE è una profezia che si avvera: quella dello scrittore russo naturalizzato americano Isaac Asimov, che nel secolo scorso nei suoi racconti anticipò quello che oggi si sta verificando. I suoi robot sono umanoidi che nei prossimi anni vivranno fianco a fianco con noi. Asimov, negli anni Quaranta, per primo ha sentito l’esigenza di parlare di regole scritte: quelle che chiamò le tre leggi della robotica. Allora era solo fantascienza. Oggi è realtà. Al punto che accanto a norme giuridiche si discute anche di roboetica, ossia della necessità di un’etica della robotica. E, a tale scopo, è stata consigliata dallo stesso Parlamento UE l’adozione di un codice che regoli i rapporti tra uomo e androide.

Sono quindi necessarie norme che disciplinino in particolare la responsabilità.

E nel caso delle comunicazioni elettroniche dovranno essere sempre assicurate, in locale, capacità tali da gestire i problemi sia a livello hardware che a livello software senza rendere necessaria e indispensabile la rete. Sicuramente è utile per aver un miglior servizio ma non deve essere l’unico strumento. Punto importante è evitare di far cadere su un unico soggetto tutta la responsabilità lasciando a ciascuno il proprio ruolo.

La rete è infatti importante ma è solo un veicolo. La responsabilità del fornitore di comunicazioni elettroniche deve essere limitata al ruolo di “mere conduit” proprio del fornitore d’accesso, che si limita a veicolare informazioni senza intervenire in alcun modo, essendo esonerato da responsabilità.

Occorre, altresì, rileggere le norme per la tutela della concorrenza e del mercato così da superare i rischi dell’applicazione di algoritmi nella competizione, evitando in ogni caso eventuali abusi di posizione dominante o tacite collusioni, riguardanti specialmente i prezzi.

Infine, occorre esaminare in modo approfondito la conformità alle regole privacy e gli impatti di privacy e sicurezza che avrà sicuramente questo nuovo fenomeno.

Per concludere, è importante sottolineare che Wind Tre è già dentro il mondo dell’intelligenza artificiale e ciò è dimostrato dal fatto che in marzo ha ricevuto il premio di CMMC per il miglior chatbot per il servizio clienti. Wind Tre ha, inoltre, scelto un fornitore tecnologico, ZTE, all’avanguardia in questo campo.

In sintesi essere pronti con regole che disciplinino le implicazioni dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è essenziale, un esempio per tutti: dei sistemi che suggeriscono le strategie di prezzo future, alimentati in modo autonomo da operatori di uno specifico mercato, ma con dati sicuramente simili non possono che fornire dei risultati simili. Ebbene pur in assenza di ogni contatto tra gli operatori ed operando i sistemi nel modo migliore e più efficiente ove a tale esito corrisponda una effettiva attuazione, gli operatori interessati porranno in essere un coordinamento vietato o al contrario si indirizzeranno verso un mercato perfetto?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4