Con Education 3.0, regole, politiche, strategie, e anche strutture e collocazioni, devono cambiare prospettiva, offrendo opportunità per nuove modalità di apprendimento. Ecco un esempio dal progetto Riconnessioni
il PNSD è oggi indubbiamente una delle iniziative istituzionali più significative e strutturate, il cui patrimonio di elaborazione e la cui implementazione vanno recuperati con decisione e coraggio, con la consapevolezza dei punti deboli e delle criticità ancora da superare. Come nel campo della formazione del personale
La recente legge sul cyberbullismo rappresenta l’affermazione dell’importanza fondamentale della consapevolezza digitale come uno degli elementi culturali di base che consente di costruire una comunità, un sistema sociale, una cittadinanza compiuta. Con ruolo fondamentale per la scuola
I concorsi digitali sono diventati, per le scuole che li hanno attivati, un laboratorio in cui effettivamente docenti e studenti cercano di capire come cambia i mondo in presenza delle tecnologie digitali. Ecco un esempio
Siamo nel momento più delicato dello sviluppo del PNSD, in cui sono da consolidare le buone conquiste e da sviluppare e far crescere le nuove. Ma per realizzare quanto rimasto in sospeso e per una gestione più oculata e strategica dei PON sono necessari più ascolto e più consapevolezza
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.