il caso

Concorsi digitali a scuola, come funzionano e a che servono

I concorsi digitali sono diventati, per le scuole che li hanno attivati, un laboratorio in cui effettivamente docenti e studenti cercano di capire come cambia i mondo in presenza delle tecnologie digitali. Ecco un esempio

Pubblicato il 07 Lug 2017

Tante le cose fatte, ma anche alcune aree da migliorare.

Il robot è diventato tema di riflessione nella scuola, all’esame di maturità! Evoluzione tecnologica, impatto sul mondo del lavoro e apprendimento cominciano ad intrecciarsi nel sentire comune e non più solo nella pratica dell’impresa e nella teoria economica.

Prendiamo questo segnale come una indicazione di interesse, che si aggiunge ad altre  emerse nelle ultime settimane  sul piano dell’impatto della tecnologia sul mondo del lavoro:

  • il mestiere  cambia in modo rilevante, ma l’occupazione sui mestieri tradizionali si riduce pur  a fronte di investimenti significativi (ricerca AICA SDA Bocconi);
  • le nuove competenze più carenti riscontrate sul mercato del lavoro secondo l’indagine della Confindustria di Bergamo sono quelle trasversali (o soft, nel gergo aziendale);
  • l’Osservatorio delle Competenze Digitali  segnala quali sono  i mestieri più richiesti e di difficile approvvigionamento (Project Manager, Specialista della sicurezza IT, System administrator).

Due novità: la prima è che si entra nel merito e si comincia a parlare di mestieri i cui contenuti vengono dettagliati e mirati secondo schemi di riferimento condivisi a livello europeo (DigComp e e-CF). La seconda sta nell’approfondire questi contenuti non solo per chi esce dalla scuola o dall’università ma anche per coloro che già lavorano o stanno per iniziare una carriera professionale in un contesto di grande trasformazione.

Una delle occasioni in cui vedere la scuola all’opera nel merito di questi contenuti didattici è costituita dallo svolgimento dei concorsi digitali, lanciati dal MIUR nelle scuole medie superiori da qualche anno: il Miur incaricò a suo tempo AICA di organizzare questi concorsi con l’intento di far lavorare concretamente gli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori aumentando la partecipazione all’uso delle competenze digitali. Il percorso si è sviluppato ed esteso con l’accensione di una serie di fuochi (cioè di progetti) innescati da docenti volontari scuola per scuola, sono state costituite le giurie per la valutazione e la selezione dei progetti più interessanti: l’evento finale del percorso, alla fine dell’anno scolastico, è costituito da una giornata di presentazione dei progetti premiati e menzionati.

Una gara aperta a tutti, non selettiva ma partecipativa, in cui la presentazione finale si trasforma spesso in un vero e proprio show di progetti presentati dalle squadre di studenti che hanno collaborato e dai docenti che hanno guidato la realizzazione: uno spettacolo di due-tre ore animatissimo e pieno di sorprese.

Di cosa trattano i progetti scelti per la premiazione

La partecipazione alle presentazioni dei progetti scelti per la premiazione mette in evidenza che nella maggior parte dei casi affrontano lo sviluppo di 3 tipi di argomenti, che, tanto per dare una traccia, sono state anche indicate come “realtà aumentata ed esperienze immersive in realtà virtuale”:

  • Nell’ambito della missione della scuola, la scelta di approfondire un mestiere: gli studenti si lanciano nell’analizzare il tipo di lavoro che faranno  o che si immaginano di fare, studiando sia gli obiettivi che gli strumenti di lavoro disponibili  oggi e quelli del passato per lo stesso mestiere; l’analisi dei vecchi strumenti e il confronto con i nuovi strumenti introduce una presa di coscienza della importanza della evoluzione tecnologica e della necessità di aggiornamento soprattutto sulle tematiche digitali su cui i nuovi strumenti  sono prevalentemente costruiti; ad esempio: l’intervento di ripristino di una recinzione comunale, la documentazione delle attività di sartoria e di promozione di un negozio di abbigliamento, una sfilata di moda;
  • Nell’ambito del contesto ambientale: gli studenti scelgono di descrivere e approfondire la storia del territorio in cui vivono (comunità, paese, città) mettendone in evidenza la storia e i tesori artistici da promuovere, proponendo una sorta di  valorizzazione turistica: ad esempio, il restauro di un monumento o di un quadro, la digitalizzazione della città, la costruzione di  un museo etnografico virtuale, la realtà aumentata delle mura medievali;
  • Altri ambiti vari come soggetti di vita vissuta: approfondimenti scientifici (la costante elastica di una molla, la scoperta della biodiversità, interfaccia di comando con sensore elettroencefalografico), agrifood nell’era 4.0, legalità: i diritti dell’uomo;

L’argomento trattato in ciascun progetto è importante perché ancora la produzione ad un risultato condiviso e visibile, ma quello che interessa è sottolineare come tale argomento viene trattato: tutte e 3 le dimensioni del trattamento sono rilevabili anche se con diversi livelli di profondità

  • rispetto al tempo: il team di progetto analizza e mette a confronto come si faceva ieri e come si fa oggi, o il prima e il dopo di un cambiamento di produzione o di progettazione
  • rispetto al rapporto che come fornitore il team di progetto stabilisce con l’utilizzatore/cliente: come e quanto riesci a coinvolgerlo, cosa cambia nella modalità di servizio fra prima della digitalizzazione e dopo, come cambia il modo di presentare e vendere, ecc.
  • rispetto alla modalità con cui viene misurato il risultato delle attività di produzione e di progettazione (più raro)

Tutte le presentazioni parlano di progetto anche se scarsa è la consapevolezza che ci sia una metodologia di progetto applicabile; oppure molti presentazioni sono centrate su un breve film che racconta il lavoro fatto e i risultati ottenuti: questa modalità risulta molto stimolante e genera commenti e battute provocati dai comportamenti degli “attori” o dalle spiegazioni del docente, che assume spesso il ruolo di “regista” mentre il dirigente se interviene ha il ruolo del “produttore”.

Il tema del lavoro che cambia emerge con molta forza: nella grafica pubblicitaria, la vecchia strumentazione analogica viene completamente sostituita da quella digitale e aiuta a produrre disegni e video digitali lavorandoci con tutto il gruppo di lavoro anche da remoto, ad archiviarli e a distribuirli una volta pronti, qualche team di lavoro propone anche delle soluzioni di marketing digitale. Sono stati apprezzati progetti che hanno mostrato in che modo sia utilizzabile la stampante 3D per il lavoro di restauro di un vecchio mobile, qualcuno si azzarda a parlare di cloud, tutti sono molto esperti (operativamente) di social networking, pochissimi si preoccupano della sicurezza digitale e della privacy.

Sostanzialmente i concorsi digitali sono diventati, per le scuole che li hanno attivati, un laboratorio in cui effettivamente docenti e studenti cercano di capire come cambia i mondo in presenza delle tecnologie digitali, con un minimo di riflessione guidata e  un massimo di impegno sia degli studenti che dei docenti, tutti motivati da una esercizio divertente e in cui il lavoro di gruppo finalizzato all’ottenimento di un risultato concreto, visibile e misurabile costituisce un forte fattore motivazionale.

Le competenze digitali più utilizzate sono relative a comunicazione e collaborazione on line, alla integrazione e rielaborazione digitale dei contenuti, alla gestione dei dati, allo sviluppo dei contenuti digitali, alla soluzione dei problemi tecnici, alla identificazione dei bisogni e alle risposte tecnologiche, alla sicurezza e privacy digitale, al marketing digitale, al digital manufacturing.

Se per gli studenti il concorso digitale è un ottimo stimolo, anche per i docenti la costituzione dei team di lavoro e la conduzione del team alla realizzazione dei risultati di progetto, tutto basato sul volontariato e sulla capacità del lavoro di gruppo, costituisce una ottima palestra a sua volta sia dal punto di vista didattico e che della esperienza di docenza. In particolare queste attività rientrano anche bene nel programma alternanza scuola – lavoro in quanto favoriscono l’inserimento degli studenti come stagisti nelle imprese e focalizzano i docenti sulle competenze più utili dal punto di vista del lavoro.

Ultima considerazione da fare: i numeri di questa palestra cominciano ad essere significativi: nel programma 2015-2016 appena terminato sono stati attivati 23 bandi nelle varie regioni, a cui hanno risposto 720 scuole e istituti impegnando un totale di circa 14.000 studenti e 1.400 docenti; di questi (studenti e docenti) il 23% circa è stato premiato o menzionato. Una ventina di eventi di presentazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati