Il 2017 è stato l'anno della svolta per fascicolo, ricetta e l'impennata della spesa IT; resta il nodo dell'Anagrafe Assistiti e la necessità di definire una governance per poter spingere su due segmenti ad altissimo potenziale di sviluppo: telemedicina e Intelligenza Artificiale. Ecco le prospettive 2018
Per portare a sistema un cambiamento strutturale dei modelli di gestione della salute, occorre superare i limiti delle tariffe a prestazione o gli appalti concentrati su spesa IT. Spingere su criteri di acquisizione basati su episodi di cura o presa in carico di lungo periodo, fino a cooperazioni come il Project Financing
La Regione sta promuovendo l'utilizzo del Fascicolo e il suo valore. La sfida tecnologica sta nel progettarlo come uno strumento sempre più utile sia per l’assistito che per il professionista
Nell'Asl Taranto si può usare il solo canale digitale per la comunicazione tra PA e cittadino nell’ambito di più processi. E in futuro previsti altri sviluppi, tra cui una chatbot
Il 2017 è quindi stato un anno positivo per la sanità digitale, sia per i progressi fatti nel FSE che nella ricetta elettronica, ma per essere soddisfati nel 2018 bisogna puntare su tre fattori: rafforzare la governance, rendere meno rigido il sistema di procurement e investire sulle competenze digitali
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.