lo scenario

Sanità digitale 2018, queste le principali innovazioni previste

Il 2017 è stato l’anno della svolta per fascicolo, ricetta e l’impennata della spesa IT; resta il nodo dell’Anagrafe Assistiti e la necessità di definire una governance per poter spingere su due segmenti ad altissimo potenziale di sviluppo: telemedicina e Intelligenza Artificiale. Ecco le prospettive 2018

Pubblicato il 22 Dic 2017

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

medical_608550530

Volendo attribuire un’etichetta a questo 2017 che si sta per chiudere, relativamente ai temi della Sanità Digitale, potremmo definirlo come l’anno della duplice svolta.

Una prima svolta è rappresentata da un molto più che significativo giro di boa compiuto sul piano della digitalizzazione “pianificata”, quella cioè relativa agli obiettivi definiti a livello centrale a partire dal 2012 (Fascicolo Sanitario Elettronico, e-prescription) e integrata successivamente con il Piano Crescita Digitale (CUP, avanzamento della diffusione del Fascicolo).

Ascriviamo nella categoria dei “dispersi” il progetto di centralizzazione dell’Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA): l’aver voluto associare questa progettualità all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ha inevitabilmente sancito un ritardo difficilmente recuperabile nell’immediato. Per definizione, l’ANA “figlia” di ANPR potrà funzionare solamente quando anche l’ultimo degli ottomila Comuni sarà finalmente confluita nell’anagrafe nazionale. E anche in quel momento sarà comunque monca, in quanto mancheranno tutti gli individui non residenti ma comunque assistiti dal SSN. Col senno di poi, come suggerito a suo tempo da qualcuno, ANA avrebbe dovuto vivere di vita propria. Ma ormai è tardi.

Ma torniamo alla prima svolta: ormai molte Regioni sono partite col Fascicolo Sanitario Elettronico, almeno in termini di effettiva disponibilità delle piattaforme e al netto dall’effettivo utilizzo da parte dei medici di medicina generale e dei cittadini. Anche sul fronte dell’e-prescription siamo a buon punto, soprattutto per quanto riguarda le ricette per farmaci. Con un ultimo sforzo, è ragionevole prevedere che nel 2018 anche le ricette per prestazioni di medicina specialistica saranno (simil)dematerializzate, persistendo ancora la brutta abitudine della stampa del promemoria. Onore alla Provincia Autonoma di Trento che ha scelto di dematerializzare “sul serio”, facendo scomparire del tutto la cara vecchia carta.

L’evoluzione della domanda

Ma il 2017 sarà ricordato soprattutto come l’anno della seconda svolta, quella afferente alla sfera più squisitamente clinica della digital transformation in Sanità. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Netics (fatturato per singoli segmenti e sotto-segmenti applicativi da parte dei vendor attivi in questo mercato specifico), l’anno che si chiude ha visto un primo significativo balzo in avanti della spesa IT relativa ad applicativi e servizi software compresi nei segmenti tipicamente clinici: cartelle di specialità, reti di patologia, strumenti di Clinical Collaboration, soluzioni di Clinical Decision Support System, telemedicina nelle sue varie declinazioni, PDMS e gestione digitale dei “Point of Care”. I volumi sono ancora bassi (meno di 40 milioni di Euro, al netto dell’IVA) ma il trend di crescita è finalmente approdato alla doppia cifra.

I presupposti per un 2018 ancora più performante sotto questo profilo ci sono tutti: quella che per parecchi anni è rimasta domanda inespressa sta affiorando alla superficie: soprattutto i medici, ma più in generale possiamo dire tutti gli operatori sanitari, stanno cominciando a manifestare i loro bisogni specifici, aldilà del software gestionale a prevalente connotazione amministrativa.

Il 2018 sarà anche l’anno dell’avvio della digital transformation applicata alla gestione delle cronicità, che – come sappiamo – rappresentano il “vero” e principale problema del SSN. Anche (soprattutto) in funzione della rivoluzione lombarda nell’adozione del Chronic Care Model comincerà ad esprimersi una domanda di soluzioni software e di servizi orientati alla gestione olistica (e collaborativa) del paziente cronico. Ragionevole pensare che altre Regioni seguiranno l’esempio lombardo, contribuendo ad alimentare questa nuova domanda di soluzioni IT-based, tanto da far nascere un nuovo segmento specifico di domanda (PHMS: Population Health Management Systems). Netics ha già introdotto nel suo database questo segmento, destinato a raggiungere una dimensione ragguardevole stimata intorno ai 100 milioni di Euro/anno nel giro di 3-4 anni a partire dal 2018.

L’evoluzione dell’offerta

Anche il sistema dell’offerta di software e servizi IT specifici per la Sanità (vendor di tecnologie, ISV, system integrator, Healthcare IT Service Provider) sta reagendo positivamente a questo nuovo impulso della domanda: praticamente tutti gli ISV hanno dato il via al rifacimento più o meno radicale dei loro software di cartella clinica, andando nella direzione del “Mobile First” (software pensato per essere fruito al meglio attraverso tablet e smartphone). Alcuni stanno progettando e realizzando App “complementari” al software di Cartella, incoraggiati da una domanda significativa in tal senso espressa dai clinici e – forse – un pochino ritardata (per non dire “osteggiata”) da qualche CIO un po’ troppo conservativo.

Il BYOD (“Bring Your Own Device”) sembra finalmente e definitivamente sdoganato, soprattutto nei grandi gruppi ospedalieri privati e nelle principali aziende ospedaliere pubbliche del Nord. Potrebbe apparire un dettaglio, ma non lo è: molti medici ospedalieri, più del 58% secondo una ricerca effettuata dall’Osservatorio Netics la scorsa primavera, dichiarano di preferire il tablet al PC come strumento di accesso al software di cartella clinica (ambulatoriale e di reparto) e sostengono di non avere problemi ad utilizzare devices di loro proprietà nel caso in cui la struttura presso la quale operano avesse difficoltà ad acquistarne ad-hoc.

Continuerà sempre nel 2018 il processo di convergenza fra l’IT e l’ingegneria clinica all’interno delle strutture ospedaliere: la digitalizzazione del “Point of Care” (utilizzo di dispositivi medici collegati alla rete e in grado di trasmettere i dati acquisiti alimentando la cartella clinica) viene sempre più dichiarata come attività prioritaria dalle Direzioni Sanitarie coinvolte nella survey Netics. Anche in questo caso, si tratta di un mercato potenziale complessivo di tutto riguardo se consideriamo il numero complessivo dei devices e le attività di integrazione coi software di cartella.

Comincia infine a manifestarsi la domanda di soluzioni per il Population Health Management, ossia – per dirla in termini più “informatici” di software e servizi SaaS per il Patient Relationship Management capaci di integrare piattaforme di Clinical Collaboration e i PDMS (Patient Data Management System) collegati ai dispositivi medici di utilizzo ospedaliero. Anche in questo caso, soprattutto le grandi firm della consulenza (da Accenture a Deloitte, da Healthy Reply a PwC) stanno sviluppando soluzioni a partire da piattaforme di CRM industry standard (SAP, Microsoft, Salesforce).

Per finire, telemedicina e intelligenza artificiale: due segmenti ad altissimo potenziale di sviluppo rispetto al quale però i segnali lato domanda risultano ancora deboli e confusi. La telemedicina continua a rimanere un fenomeno a macchia di leopardo legato soprattutto ad iniziative di ricerca finanziata e/o a episodi puntuali di sviluppo nato dal forte commitment di singoli Primari, mentre l’intelligenza artificiale utilizzata per il supporto a decisioni cliniche (analisi semantica, pattern recognition di immagini diagnostiche) sembra interessare moltissimo soprattutto alcuni ambiti specialistici a partire dall’oncologia ma ancora fatica a trovare un’offerta matura.

Staremo a vedere. Di certo ci sono tutte le premesse per un 2018 portatore di un’ulteriore significativa crescita della spesa IT in Sanità.

Manca ancora una governance complessiva, un Ministero Salute capace di elaborare una vision e di catalizzare un insieme di energie – lato offerta e lato domanda – sino ad oggi lasciate troppo spesso all’estemporaneità e all’iniziativa individuale.

Ma questa è un’altra storia, sulla quale occorrerà ritornare a discutere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati