il caso

A Taranto cittadino e Sanità parlano in digitale: il progetto Sm@rtHealth

Nell’Asl Taranto si può usare il solo canale digitale per la comunicazione tra PA e cittadino nell’ambito di più processi. E in futuro previsti altri sviluppi, tra cui una chatbot

Pubblicato il 08 Gen 2018

Albano Nehludoff

Coordinatore Transizione Digitale ASL TA, Direzione Esecuzione Contratto Sistemi Informativi e Telematici

taranto

Una struttura sanitaria del Sud con 600mila utenti e 5.000 persone (dipendenti e collaboratori) ha saputo operare un cambio di paradigma ed elevare una piattaforma tecnologica a procedimento amministrativo completamente digitale.

Questa è la storia di Sm@rtHealthdell’Asl Taranto, arrivata finalista ai premi dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano.

Con il Progetto Sm@rtHealth, infatti, Asl Taranto è oggi all’avanguardia nell’utilizzo del solo canale digitale per la comunicazione tra PA e cittadino nell’ambito di più processi (liste d’attesa, prenotazioni, pagamenti, campagne screening e vaccinali, recupero crediti, consenso informato, …) e in linea con le novità introdotte dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dal Piano Triennale ICT di AgID.

Il progetto è frutto di un impegno costante dell’Asl di Taranto nella completa informatizzazione delle attività amministrative, sanitarie e clinico-assistenziali realizzata con progetti di digitalizzazione avviati già da qualche anno in coerenza con quanto previsto dal Patto per la Sanità Digitale e con gli importanti progetti di Sanità Digitale avviati dalla Regione Puglia.

La genesi

Inizialmente, l’idea era nata dall’esigenza di governare le liste d’attesa attraverso un recall automatico che chiamava a casa il paziente per ricordargli la visita prenotata e chiedergli di confermare o disdire l’appuntamento. La risposta dei cittadini, a prescindere dalla fascia sociale e dall’età, è stata subito eccezionale. Tanto che il progetto è cresciuto fino ad arrivare a quel che è oggi: un grande progetto (che impatta su molteplici processi), multicanale (via telefonata automatica, app, chatbot, sms, …) e trasversale (coinvolge più dipartimenti all’interno della struttura) in cui tutto è tracciato e storicizzato.

Tanti processi, tanti canali, tanti attori e un’unica piattaforma

Dalla prenotazione di visite specialistiche, al pagamento, alla cancellazione e addirittura all’avviso di indisponibilità da parte della Asl (ad esempio per guasti al macchinario), ogni punto di contatto tra cittadino e Asl è gestito digitalmente in multicanalità. Per interagire al meglio anche all’interno dell’ente, la Asl di Taranto ha inoltre costituito una speciale task force che coinvolge più dipartimenti (direzione amministrativa, affari generali, legali, CUP, sistemi informativi, ufficio comunicazione, responsabile privacy, …).

Impatti sul procedimento amministrativo

Siamo andati a impattare su processi che prima venivano gestiti amministrativamente in modo analogico, con un livello di efficienza diverso rispetto a quello raggiunto oggi. La piattaforma digitale è entrata a far parte di una regolamentazione formale della amministrazione: non esiste più il procedimento di una volta, esiste il digitale con atti dell’amministrazione che hanno portato alla dematerializzazione della documentazione – ad esempio gli avvisi bonari per il recupero crediti o gli inviti a screening e vaccinazioni –  e al coinvolgimento attivo e responsabile del cittadino, quindi all’empowerment del paziente.

PA & Cittadini, finalmente coprotagonisti in Sanità

Il fatto che tutto sia tracciato e storicizzato consente anche alla PA di rivedere e reingegnerizzare i vari processi; chiamare il paziente e avere un feedback immediato aiuta a evidenziare anche i processi che non sono stati gestiti correttamente.  Attraverso la piattaforma, già integrata a SPID e prossimamente a PagoPA, si instaura un rapporto sinallagmatico tra Asl e Cittadino, una sorta di patto non scritto con l’amministrazione. Io Asl ti chiamo, ti ricordo l’appuntamento, ti metto in condizione di ottemperare alla disdetta nei termini di legge mentre tu cittadino sei chiamato a collaborare alla cosa pubblica, fornire feedback, cancellare prenotazioni, aiutarci a ridurre le lista d’attesa. Un rapporto sinallagmatico che si è instaurato tra Amministrazione e cittadino.

I numeri stanno confermando che gli investimenti in digitalizzazione, svolta con passione e attenzione alle esigenze di processo e dei cittadini, consente di modificare profondamente il rapporto tra Amministrazione e i cittadini come quelli della provincia di Taranto i quali, numeri alla mano, stanno confermando l’adesione e la propensione ai servizi digitali. Un esempio per tutti: circa 20.000 cancellazioni di prenotazioni specialistiche effettuate telefonicamente su iniziativa degli assistiti nei soli primi 10 mesi dell’anno 2017, utilizzando uno dei canali automatici (disponibile h24 x 365gg) della piattaforma Sm@rtHealth® dell’ASL di Taranto. Ciò ha consentito di ridurre le liste di attesa, di evitare lo spreco di risorse pubbliche (improduttività delle strutture erogatrici delle prestazioni sanitarie) e di offrire la possibilità ad altri assistiti di ricevere celermente prestazioni specialistiche.

I ritorni economici

Questo modello, che solo nei primi 10 mesi del 2017 ha permesso di riassegnare 33.091 visite che sarebbero andate a vuoto e di abbattere le liste d’attesa del 13%, è stato importato anche nella gestione degli inviti (prima cartacei, oggi digitali e multicanali) alle campagne screening e vaccinali e agli avvisi bonari per il recupero dei crediti sanitari (codici bianchi, ticket non pagati, sanzioni e false esenzioni). Solo per la digitalizzazione degli avvisi bonari, ad esempio, il risparmio su base annua stimato dalla Asl di Taranto supera il 1.500.000 euro. Per non parlare dell’impatto della soluzione sulle campagne vaccinali, dove il volume medio degli inviti si attesta a circa 7200 annui. Stime a cui si aggiungono le campagne di invito agli screening che, solo nel periodo gennaio-novembre 2017, ammontano a oltre 28.000 screening alla mammella e 61.000 alla cervice.

Gli sviluppi futuri

Tra gli sviluppi futuri, oltre all’app e ai chatbot per la prenotazione, la cancellazione, il pagamento (e info relative) di visite specialistiche, la sfida è quella di estendere la piattaforma anche alla Sanità Territoriale e alla Continuità Assistenziale con soluzioni che possano realmente “spostare i dati” piuttosto che gli assistiti.

In particolare, l’ASL di Taranto è individuata come azienda sanitaria pilota nella Regione Puglia per la sperimentazione della piattaforma Sm@rtHealth anche alle vaccinazioni e agli screening oncologici (inviti e recall telefonici, sms ed e-mail) andando a consolidare uno scenario di informazioni di ciascun cittadino assistito disponibili sulla App “TuttaSalute” che l’ASL di Taranto insieme alla società I-TEL Srl, a breve, metteranno a disposizione dei cittadini affinché possa essere utilizzata come strumento unico digitale di contatto e comunicazione con l’Ente per l’accesso alle prestazioni sanitarie e la gestione amministrativa connessa alle diverse fasi del percorso di assistenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3