Per avanzare nel digitale servono soluzioni qualificate e certificate per il cloud e un piano di formazione per competenze digitali. Solo così le novità che i cittadini e le imprese scopriranno nel 2018 saranno un successo, altrimenti ci toccherà ammettere che il piano triennale è stato l’ennesimo libro dei sogni
A settembre scade il mandato di Diego Piacentini (commissario all’Agenda Digitale nominato dal Governo Renzi). A marzo quello di Antonio Samaritani […]
Nel 2017 investimenti in innovazione per 7,3 mln. Nuovo sistema di contabilità e avviato Piano di Sviluppo Tecnologico per 1,9 mln. Per il 2018 interconnessioni broadband e revisione della piattaforma di gestione documentale per archiviazione e conservazione
Tutti i principali registri pubblici riguardanti attività private sono alimentati da atti notarili. Ciò rende i notai i depositari di un completo database che dà la radiografia del Paese utile per gli operatori della comunicazione e per i decisori politici per l’attività legislativa
L'Umbria è al sesto posto in Italia per indice di vecchiaia. Gli anziani (65-74 anni) sono più di 100mila. La Regione ha, quindi, lanciato il progetto “#interconnessioni17”, un’iniziativa di inclusione digitale per la 3@età per far dialogare padri analogici e figli digitali per ridurre il rischio di esclusione sociale
Le imprese italiane si stanno muovendo per sviluppare una cultura digitale, ma per il momento si tratta ancora di interventi di formazione non sistematici e insufficienti per affrontare le nuove sfide, che richiederebbero investimenti più significativi da parte del sistema produttivo
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.