|
|
|
E' passato un altro mese senza alcun cambiamento visibile nella realtà digitale del Paese. Eppure qualcosa si sta muovendo e le prossime due settimane promettono passi avanti. Vediamoli | | | |
|
| |
|
La decisione sul taglio delle partecipate penalizza la strategia di sviluppo delle in-house IT. E rivela ancora una volta l'incertezza governativa sul digitale tra centralismo e autonomie. Per questo è necessario un cambio radicale nella governance. Verso un modello a rete. Ecco come | | | |
|
| |
|
Due terzi delle PMI italiane ignorano le opportunità della digitalizzazione. In Italia prevale un mix di sospetto verso le nuove tecnologie, analfabetismo, eccesso di burocrazia, carenza di capacità di banda. Ecco come invertire la rotta (coinvolgendo scuola e mondo del lavoro) | | | |
|
| |
|
Le SD-WAN (Software defined wide area networks) - reti resilienti, affidabili e sicure che permettono di costi e di ottimizzare le performance - sono in grado di monitorare costantemente l’operatività della rete e modificare le configurazioni in tempo reale per mettere in atto strategie di protezione e risposta | | | |
|
| |
|
Il diritto di accesso a Internet non regola il web; garantisce la possibilità di tutti di accedervi. Non è una regola tecnica sul funzionamento di Internet ma una regola giuridica, o sociale, affinché tutti abbiano la stessa possibilità di usufruire dei vantaggi delle società digitali ed esserne parte | | | |
|
| |
|
Il fatto che la città sia stata scelta per ospitare il Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) è un successo non solo per Bologna, ma per tutto il sistema italiano di ricerca tecnico-scientifica. Ecco perché | | | |
|
| |
|
Le aziende del turismo italiano si affidano ormai ai big di internet e non ambiscono più a sostituirli nell'offerta. Per farla evolvere bisogna puntare altrove: migliorando coordinamento, formazione, infrastrutture. Ecco i dati del Polimi | | | |
|
| |
|