Spesa ICT a rilento nella sanità, colpita dalla spending review e dalla tendenza delle aziende del settore a investire sui processi core. Per cambiare bisogna affrontare il tema del ritorno economico dell'investimento, con una maggiore aderenza all'evidence based medicine, e affinare la governance
I sistemi di governo dei bisogni e lo sviluppo della telemedicina sono gli antidoti al collasso del sistema sanitario nazionale. Alcune Regioni li stanno adottando. Ma ancora si fa troppo poco
La realizzazione della rete SOLE (Sanità On Line) e del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) forniscono la base per l’infrastruttura necessaria per il cambiamento. Così, in un piano triennale, si sono avviati sia progetti di consolidamento software sulle Aziende Sanitarie sia nuovi servizi al cittadino
Strumenti che collegati a smartphone possono fare ecografie o elettrocardiogrammi in costante collegamento con il medico. Una pillola con sensori per la salute mentale. Ultimi esempi di innovazioni reali e di affidabilità dimostrata da studi clinici
Una pillola digitale da inghiottire, con sensori. Un videogame e un software terapeutici e alcuni studi correlati sui pazienti. Il 2018 si apre con importanti novità per la sanità digitale connessa alla salute mentale
Il 2017 è quindi stato un anno positivo per la sanità digitale, sia per i progressi fatti nel FSE che nella ricetta elettronica, ma per essere soddisfati nel 2018 bisogna puntare su tre fattori: rafforzare la governance, rendere meno rigido il sistema di procurement e investire sulle competenze digitali
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.