|
|
|
L'inserimento da parte dell’OCSE delle competenze informative in rete nel test PISA, come “competenza globale”, è una spinta per un approccio sistematico alle competenze digitali a scuola | | | |
|
| |
|
Mai come negli ultimi anni nel dibattito sul mondo della scuola il tema dell’innovazione tecnologica è stato così centrale. Dalla ricerca dell'Osservatorio eGovernment spunti per supportare i Dirigenti Scolastici nello sviluppo di competenze manageriali e di e-leadership | | | |
|
| |
|
Tra gli studenti negli ultimi anni prevale il pensiero meccanico. Ma la mente umana è diversa dai computer. E nella vita serve soprattutto il pensiero analitico. Ecco l'esperienza e la riflessione di un matematico e docente | | | |
|
| |
|
Una riflessione sui rischi e sulle opportunità della realizzazione del PNSD, partendo proprio dal punto di vista di chi partecipa nelle aule di formazione | | | |
|
| |
|
Dall'introduzione delle LIM si erano create aspettative verso materiali didattici realmente digitali. Ma nella maggioranza dei casi il libro di testo digitale è costituito ancora da un file in formato pdf. Non un testo navigabile “nativo digitale” ma l’esposizione digitale del vecchio testo cartaceo | | | |
|
| |
|
|
|
Dal ministero spiegano al nostro sito a che servirà l'investimento sulle competenze digitali per innovare la scuola e avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Non è solo una questione di competenze, di una nuova consapevolezza da generare. Ecco come | | | |
|
| |
|