Quali strumenti per stimolare la fatturazione elettronica B2B anche dopo la scadenza del 31 marzo; i primi dati sulle adesioni delle imprese (da Infocamere); l'analisi della normativa italiana e della situazione in Europa. Il nostro speciale fa il punto su questo strumento
L'obbligo di fatturazione elettronica B2B sarebbe troppo invasivo per le imprese, meglio continuare con le semplificazioni e la trasparenza fiscale per incentivarle a percorsi di digitalizzazione che riguardino l'intero ciclo procure to pay
Oggi scade il termine per l'esercizio dell'opzione fattura elettronica B2B. Gli incentivi a farlo sono stati, però, inadeguati. E' il momento di spingersi oltre per accompagnare la necessaria trasformazione
La fatturazione elettronica B2B incentiva la digitalizzazione dell'intero ciclo di acquisti aziendale e favorisce risparmi e competitività delle imprese e, al pari dell'invio dati operazioni IVA, favorisce la trasparenza fiscale: ecco perché è auspicabile che diventi un obbligo
Come cambierà la fatturazione elettronica in Italia con il nuovo modello semantico europeo. La transizione entro il 2019: impatto sul pubblico e sul privato, e una panoramica delle norme sull'e-fattura nel Vecchio Continente
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 13 marzo 2017)
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.