LA SCADENZA

Fattura elettronica B2B, come continuare a incentivarla

Oggi scade il termine per l’esercizio dell’opzione fattura elettronica B2B. Gli incentivi a farlo sono stati, però, inadeguati. E’ il momento di spingersi oltre per accompagnare la necessaria trasformazione

Pubblicato il 31 Mar 2017

pa_366555881

Oggi, 31 marzo 2017: parte la fatturazione elettronica B2b? No, la fatturazione elettronica B2B non parte – come si sente dire in giro – dal 31 marzo 2017. Non parte semplicemente perché è già partita, da molti anni. Si è diffusa lentamente, poco e con fatica, nel B2B (poco stimolata negli anni da un quadro normativo non sempre chiaro e da processi attuativi non lineari), mentre verso la PA è ormai l’unico affermato modo per emettere Fatture verso il cliente pubblico.

Il 31 di marzo del 2017, semplicemente, è il termine per esercitare l’opzione prevista dal D.Lgs. 127/2015, che incentiva la fatturazione elettronica B2B. Chi lo ha fatto, potrà quindi avere i benefici previsti dalla legge, chi invece non ha esercitato l’opzione non ne avrà diritto. Ma tutti potranno comunque inviare Fatture B2B attraverso il Sistema di Interscambio, adottando il Tracciato Fattura PA opportunamente adeguato alle esigenze del B2B. E’ un po’ diverso: significa adottare un particolare canale di comunicazione, il Sistema di Interscambio, per fare fatturazione elettronica nel B2B (formalmente già fattibile, inviando fatture firmate digitalmente, via EDI o comunque emettendo “Fatture digitali” che la controparte riceve, riconosce, procede a saldare e infine conserva).

Quindi tanto clamore sulla fatturazione elettronica B2B attorno a questa data è ingiustificato? No, non lo è: perché il nuovo canale consente qualche interessante opportunità di carattere fiscale, tra cui, per esempio, quella di evitare le comunicazioni IVA, nel frattempo assurte ad adempimento obbligato con il D.Lgs 193/2016. Prima o poi, pertanto – a prescindere dall’efficacia che avrà avuto questa “prima scadenza” – convergere verso la Fatturazione Elettronica B2B sarà non solo auspicabile ma anche utile e probabilmente “non difficile”.

Saranno sufficienti gli incentivi fiscali a far esplodere nel nostro Paese il ricorso alla fatturazione elettronica, oltre che verso la PA, anche nel B2B? Secondo chi scrive, no. Perché la fattura, da anni – non solo nel nostro Paese – viene prodotta ed emessa secondo le indicazioni che ogni fornitore riceve da ben due diversi interlocutori: da un lato il legislatore, che detta le regole di che cosa inserire nel documento; dall’altro il cliente, che aggiunge qualche non banale elemento di ulteriore personalizzazione (legato a specificità del processo o del settore, alle modalità di pagamento, alle esigenze interne di riconciliazione e così via). Solo se il cliente di riferimento è la PA stessa, questi “due diversi interlocutori” tendono a convergere in uno solo. Per questo motivo, lo “switch-on” della fatturazione elettronica verso la PA  è risultato – sebbene inizialmente un po’ macchinoso per alcuni fornitori poco inclini al digitale –  un passaggio pervasivo ed efficace. E ha pure consentito al nostro Paese un’importante scalata nelle classifiche della digitalizzazione in Europa.

Per ottenere un analogo risultato nel B2B, però, serve qualcosa di più: serve attenzione alle esigenze di chi da anni si relaziona con clienti le cui modalità di gestione risentono dell’essere multinazionali, piuttosto che dell’appartenere a un settore oppure a un altro, delle abitudini di pagamento e delle consolidate frequenze di fatturazione.

Pertanto bisognerebbe spingere processi di trasformazione semplici:

  1. in grado di valorizzare al massimo quanto già oggi fanno le imprese che emettono le “loro” fatture elettroniche,
  2. oppure tali da offrire incentivi fiscali talmente importanti da stimolare cambiamenti non banali in processi comunque ben presidiati (soprattutto il ciclo attivo) e spesso considerati – più o meno erroneamente – come già sufficientemente digitalizzati.

Serve davvero accompagnare o incentivare le aziende a fare fatturazione elettronica B2B? Serve al nostro Paese e molto più di quanto si possa immaginare. La fatturazione elettronica, come sa bene chi lavora in amministrazione (non solo in quella pubblica), non è certo ”scienza missilistica”. E’ una piccola importante parte di un ciclo più ampio, che prima della fattura vede succedersi le fasi di ordine e consegna e dopo la fattura quella di pagamento. Può davvero essere, questo piccolo ambito di digitalizzazione, tanto rilevante per il Paese? Sempre secondo chi scrive, sì. Non solo normativamente, infatti, la Fatturazione e la sua digitalizzazione si trovano all’intersezione di molteplici importanti “grandi temi” per lo sviluppo competitivo del nostro Sistema Paese. E ciascuno di questi temi potrebbe trarre grande beneficio dalla digitalizzazione, tanto per cominciare, delle Fatture. Elenchiamo di seguito i più rilevanti.

  • L’incremento di produttività nella Pubblica Amministrazione, ottenibile riducendo le attività non a valore aggiunto (data entry, firme autografe, trasporto documenti cartacei, ecc.) facendo leva su cicli digitali “Procure-to-Pay”, percostruire modelli gestionali efficaci, molto più efficienti di quelli attuali, in grado di consentire alle PA una relazione trasparente verso imprese e cittadini.
  • La crescita di competitività nelle imprese italiane, ottenibile grazie all’iniezione di efficienza che può portare la Fatturazione Elettronica nelle imprese fornitrici della PA, base di partenza per digitalizzare l’intero ciclo “Procure-to-Pay” ed elemento di supporto alla crescita della cultura digitale nelle relazioni di business. In fondo, eCommerce B2B significa anche – e soprattutto – semplificare le relazioni commerciali grazie alla leva digitale.
  • La capacità, concreta e reale, di monitorare la Spesa Pubblica e il suo andamento, incrociando i dati (digitali) di Fatturazione con quelli di Ordinato, che nell’ambito pubblico saranno presto digitalizzati in modo altrettanto pervasivo grazie all’eProcurement, e infine con gli effettivi pagamenti delle PA.
  • L’obiettivo di controllare il rispetto nei tempi di pagamento, sia nella PA sia tra le imprese del Sistema Paese, attraverso misurazioni affidabili che potrebbero garantire il rispetto di quanto richiesto dalle norme, abilitare sistemi di incentivi per chi li rispetta, aprire le porte a modelli di finanziamento innovativi (per esempio, i programmi di Supply Chain Finance basati sull’accesso alla documentazione digitale che regola le transazioni).
  • Il supporto alle politiche di contenimento dell’evasione fiscale, portando trasparenza e capacità di analisi nelle relazioni commerciali e nei flussi di fatturazione, monitorando il cosiddetto Gap IVA. E’ pur sempre necessario ricordare che chi vuole evadere, sceglie di non fare le Fatture: quindi che siano cartacee o Elettroniche, poco conta. Tuttavia si avrebbe la possibilità di evitare situazioni “opache” analizzando con continuità e più facilmente grandi basi di dati di Fatture in imprese clusterizzabili per appartenenza a settori affini o con dimensioni paragonabili.
  • La possibilità di operare realmente quel “cambio di orientamento” dell’Agenzia delle Entrate che da verificatore può assurgere a consulente tributario, comunicando quanto si aspetta dai contribuenti prima che questi versino piuttosto che verificando ex-post sulla base di quanto le è possibile controllare.
  • Lo stimolo significativo a una crescita digitale del Paese, tanto negli indicatori europei (come già ha testimoniato l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA), quanto – elemento ancora più importante – nella cultura di chi opera in imprese e PA e può fattivamente lavorare all’evoluzione di nuovi modelli digitali di relazione.
  • L’inizio di un progressivo percorso di semplificazione continua della macchina burocratica italiana, che – come dicono tutti! – non deve portare alla trasposizione della complessità attuale nei processi digitali, ma deve giustamente costruire nuovi processi più semplici che un ecosistema digitale ben governato può facilmente sostenere.
  • La costruzione di una complessiva maggiore attrattività per l’intero Sistema Paese, per fare business, crescita e intercettare investimenti dall’estero, che procedono di solito in modo inversamente proporzionale al grado di burocratizzazione.

Questa “ricetta digitale” vede proprio nella digitalizzazione delle Fatture un’ottima opportunità per “iniziare”, in quanto la Fattura si trova su uno snodo critico del processo commerciale ma è anche un importante documento fiscale, un potenziale titolo di credito: un vero e proprio “punto notevole” del triangolo processi commerciali, fisco, finance. Per questa sua centralità, la Fattura è un documento a cui il legislatore riserva forte attenzione, purtroppo non sempre equamente riversata su ciascuno dei “grandi temi” cui sottende. Stimolare, in modo continuo e ben governato, sulla base di una vision chiara, a prescindere da quale essa sia,  la Fatturazione Elettronica, nella PA come nel B2B, può essere un ottimo strumento per dare inizio alla digitalizzazione del nostro Paese. Un processo che richiede continuità e coerenza di azione perché nella sua natura elettronica, la Fattura impatta e condiziona molteplici ambiti importanti legati allo sviluppo del Paese stesso. Inoltre, può davvero cambiare il modo in cui le imprese italiane fanno business e l’approccio con cui in generale affrontano la loro trasformazione digitale: elemento cardine per svolgere un ruolo da protagonisti nel prossimo Mercato Unico Digitale Europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2