Non diminuisce il ritardo accumulato dall'Italia, rispetto agli altri Paesi dell'area Euro, negli investimenti in R&S, nonostante un’importante attività di sostegno pubblico. Previsioni in calo anche per il 2017. Malgrado l’impegno del Governo, pure le spese delle aziende in innovazioni ancora non decollano
Dal 2019 inizia la progressiva obbligatorietà del BIM, sistema di progettazione digitalizzato nelle costruzioni. Si parte con i lavori complessi. Ecco i dettagli (e i problemi) del decreto attuativo del nuovo Codice Appalti
Nel 2017 investimenti in innovazione per 7,3 mln. Nuovo sistema di contabilità e avviato Piano di Sviluppo Tecnologico per 1,9 mln. Per il 2018 interconnessioni broadband e revisione della piattaforma di gestione documentale per archiviazione e conservazione
Per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul livello di digitalizzazione della PA, l'Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura è una best practice. Il segreto? Accompagnare il cambiamento tecnologico anche sul piano culturale. Mentre per il futuro, un'app e lo SPID per l'accesso al fascicolo aziendale
A settembre scade il mandato di Diego Piacentini (commissario all’Agenda Digitale nominato dal Governo Renzi). A marzo quello di Antonio Samaritani […]
La sfida del Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019, che sarà presentato lunedì, sarà quella di tradurre la strategia definita a livello centrale in uno schema di azioni chiaro in grado di sostenere una imprescindibile operatività tecnica e organizzativa sul territorio
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.