Il processo civile telematico riesce a eliminare i tempi morti, i decreti ingiuntivi vengono emessi in poche settimane, ma non può incidere sui nodi fondamentali della giustizia: organico, rito complesso, tempi di decisione del giudice. L'analisi degli esperti
Si parla sempre di un CAD auto-consistente, più snello e di soli principi giuridici. Ma se poi si parla di interventi chirurgici non è chiaro come un metodo correttivo di sintesi possa riuscire ad intervenire “a largo respiro”. Ecco le questioni
La firma elettronica comporta una procedura di informativa e conclusione del contratto potenzialmente in grado di vanificare molte delle tutele consumeristiche attualmente in vigore. E’ lecito, quindi, chiedersi se sia sempre in grado di garantire il rispetto del Codice del Consumo
La firma grafometrica velocizza i processi, consente l'acquisizione digitale della sottoscrizione autografa, ma bisogna superare problemi di privacy: perché farebbe bene al processo civile telematico
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.