IL PUNTO

Processo telematico, perché non riduce i tempi della Giustizia

Il processo civile telematico riesce a eliminare i tempi morti, i decreti ingiuntivi vengono emessi in poche settimane, ma non può incidere sui nodi fondamentali della giustizia: organico, rito complesso, tempi di decisione del giudice. L’analisi degli esperti

Pubblicato il 27 Giu 2017

processo-130916135753

«Ad ambiente umano inviariato non si può fare assolutamente nulla»: Valerio Tavormina, docente di diritto processuale civile all’Università Cattolica di Milano, non usa mezzi termini, il processo civile telematico non riesce a velocizzare i tempi della giustizia in Italia per motivi riconducibili al lavoro umano. Il problema non è l’efficacia dello strumento digitale, anzi. «Lo strumento è adeguato, perfetto, anche nella prassi funziona abbastanza bene», e «potrebbe velocizzare i tempi della giustizia in modo incredibile». Ma poi tutto il procedimento si intoppa, a diversi livelli: in cancelleria, e in aula, dove i giudici continuano a lavorare molto sul cartaceo. Tavormina è forse il più critico fra gli esperti che abbiamo consultato per analizzare il rapporto che c’è fra processo telematico e velocizzazione dei tempo della giustizia. Ma su alcuni punti, in realtà, i pareri sono abbastanza concordi: la digitalizzazione, da sola, non basta. Serve a ridurre una serie di tempi burocratici, non a velocizzare il rito processuale, che resta molto complesso, e questo è il vero nodo da sciogliere. Insieme ad altri due problemi tradizionali del sistema giudiziario italiano, collegati fra loro: la carenza di personale e gli arretrati. «I cancellieri sono in numero permanentemente al di sotto della media. Nei concorsi per magistrati, passano meno candidati dei posti che ci sono a disposizione. E’ uno dei pochi concorsi in Italia in cui succede una cosa del genere», sottolinea Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica all’Università Milano-Bicocca. In parole semplici, l’organico della giustizia è ampiamente sottodimensionato. E questo comporta che ci siano costantemente arretrati (anche se il numero delle cause negli ultimi anni è diminuito, complice la crisi che scoraggia le persone dall’intraprendere costosi percorsi legali).

Un elemento che tutti sottolineano è rappresentato dal fatto che, quando la digitalizzazione è intervenuta su una pratica molto semplice e lineare, che coinvolge pochi attori, come quella dell’ingiunzione, i risultati si sono visti eccome. «Sui decreti ingiuntivi c’è stato un netto miglioramento – sottolinea Valentina Carollo, avvocato -, Dalla richiesta all’emissione prima passavano mesi, ora bastano una settimana – dieci giorni». Il risultato positivo ottenuto sulle ingiunzioni è sottolineato anche da Filippo Pappalardo, uno dei massimi esperti italiani sul processo civile telematico. Il punto, spiega, è che il processo telematico è un flusso che va a inserirsi sulla procedura» e l’ingiunzione è una procedura molto semplice, con una sola parte coinvolta che si rivolge al giudice. Quando tutto era cartaceo, aggiunge Rossetti, «le carte restavano molto tempo sui carrelli, la digitalizzazione fa risparmiare il tempo che un fascicolo ci mette a passare da una stanza all’altra». Sembra banale, ma il fatto è che «non c’è più la scusa che i fascicoli possano arenarsi in un luogo fisico, perché appena sono pronti sono subito disponibili per le parti».

Vediamo qualche dato preciso: i tempi di emissione dei decreti ingiuntivi telematici, in base ai dati del ministero della Giustizia nel report aggiornato a febbraio 2017, vanno dai 15 giorni di Ancona ai 39 di Catania. A Milano ci vogliono 32 giorni, a Napoli 30 giorni, a Roma 24. I depositi telematici di avvocati e professionisti nel maggio 2017 sono stati il 9% in più sull’anno precedente, anche i provvedimenti nativi digitali depositati dai magistrati sono cresciuti dell’8%.

Il punto, spiega Pappalardo, è che il PCT «elimina i temi morti, e su questo fronte ha migliorato moltissimo la situazione, ma non è decisivo per ridurre i tempi della giustizia». Per raggiungere questo obiettivo, la digitalizzazione dovrebbe essere accompagnata da riti più veloci. Come dicono molti magistrati, i tempo di decisione rimangono immutati. Non è che se il giudice ha tutto a ruolo, con la causa disponibile anche in brevissimo tempo, ci mette meno tempo a organizzare le udienze, valutare gli elementi, scrivere la sentenza». Anche qui, Tavormina è molto diretto: «sul fronte dei giudici non è cambiato niente, non guardano gli atti in via telematica. Spesso chiedono le cosiddette copie cartacee di cortesia. In pratica, fanno esattamente come prima. E’ vero che oggi tutti i documenti sono depositati nel fascicolo telematico, quindi si potrebbero visionare, ma i giudici non li visionano. La quantità di lavoro che fanno o non fanno è identica a prima, quindi i processi durano come prima».

Rossetti e spezza una lancia a favore dei magistrati: «gli avvocati, anche grazie al digitale che velocizza i tempi, producono memorie più lunghe rispetto a prima. E la fase di lettura del giudice ne risente, la compressione dei tempi non ci può essere. Si potrà efficientare ancora un po’ il sistema, con lo snellimento delle fasi di inserimento dati ad esempio, però il grosso resta la parte in cui il giudice giudica, si legge il materiale, fa le udienze. E qui il digitale non può snellire nulla, ci vogliono riforme su procedure». Sulla stessa linea Pappalardo: «non è agevole leggere su un video una sentenza di 80 pagine». Ci sono protocolli per migliorare questi aspetti, «accordi fra uffici giudiziari e avvocati per scrivere gli atti in modo schematica, rendendoli più fruibili dal punto di vista telematico».

Le soluzioni? Pappalardo punta alla semplificazione dei riti: «se le parti devono mandare almeno due memorie dopo l’atto introduttivo, poi ci sono le conclusione, i tempi più o meno rimangono quelli». Bisogna poi trovare il modo, dal punto di vista normativo, di fare un duplicato informatico unico, perché la formula esecutiva può essere utilizzata solo una volta, ci deve essere un originale unico. Ci sono stati dei tentativi, come il glifo, una firma digitale che rende unico il documento informatico. Ma si tratta di un punto su cui bisogna ancora fare un po’ di strada. In generale, bisogna «riformare i riti e rendere le procedure più semplici, e in questo modo si riuscirebbe a valorizzare lo strumento telematico». Anche Rossetti spinge sulle procedure: «negli Usa, ad esempio, oltre il 50% delle decisioni sono extragiudiziali, ovvero nel civile le parti si accordano prima di arrivare dal giudice. Da noi ci sono tentativi di introdurre i cosiddetti adr, quindi forme di conciliazione differente, ma non decollano». E comunque, c’è un problema di sottodimensionamento degli organici. Valentina Carollo è la più positiva: il processo civile telematico sta dando buoni frutti anche sui riti ordinari, «e c’è uno storico più fruibile rispetto a prima. Oggi il fascicolo non si può più perdere».

Però, la digitalizzazione della giustizia è anche «un processo culturale, che richiede i suoi tempi. Stiamo parlando di novità tutto sommato recenti. E’ vero che di processo telematico si parla dal 2014, però la vera rivoluzione c’è stata dal 2016, con l’introduzione in corte d’appello. E per cambiamenti culturali di questa portata, ci vogliono dai 3 ai 10 anni. Oggi ci sono ancora cause iniziate in cartaceo, per cui anche se finiscono in telematico, c’è un fascicolo ibrido». Però, il PCT è uno strumento molto valido, «ce lo copiano tutti. Anche la PEC è stata molto criticata, poi con il regolamento Eidas hanno introdotto un equivalente». E in corso di sono sperimentazione che promettono nuovi passi avanti, come il portale delle vendite telematiche, destinato a portare notevoli risparmi e più appeal per l’acquisto di immobili e beni mobili. Si troveranno tutti i dati su un unico sito, quindi le persone interessate avranno più facilità a seguire le aste. Oggi il creditore decide come pubblicizzare una procedura di asta, mentre avere un portale unico significa che, per fare un esempio, se io cerco casa in provincia di Roma avrò tutte le opzioni a disposizione in modo molto semplice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4