codice del consumo

Firma elettronica, ecco le minacce ai diritti dei consumatori

La firma elettronica comporta una procedura di informativa e conclusione del contratto potenzialmente in grado di vanificare molte delle tutele consumeristiche attualmente in vigore. E’ lecito, quindi, chiedersi se sia sempre in grado di garantire il rispetto del Codice del Consumo

Pubblicato il 27 Giu 2017

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

firma_539920633

E’ ormai costante e familiare a molti l’utilizzo della firma elettronica (vedi qui quadro completo sulle diverse firme) avanzata nei rapporti con entità commerciali e finanziarie.

A moltissimi sarà capitato di firmare in banca o di iscriversi in palestra utilizzando un apposito “tablet” con pennino per la firma c.d. grafometrica, di firmare in un negozio di telefonia mobile utilizzando il dito su un touch screen, di accettare le condizioni di un finanziamento per un’automobile o un elettrodomestico inserendo il PIN ricevuto un attimo prima via SMS, ecc.

Tali tecnologie e procedure commerciali sono tutte basate sulle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale in materia di firma elettronica e utilizzano la firma elettronica avanzata, che – in sintesi – è la firma elettronica che viene rilasciata da una certa entità al proprio cliente/utente valida solo nei rapporti con quell’ente. Dunque la firma elettronica che mi rilascia la banca è valida per firmare gli atti tra me e la banca, quella che mi rilascia la finanziaria dell’auto, vale nei rapporti tra me e la finanziaria e così via.

La firma digitale, che è un tipo di firma elettronica qualificata, si può invece utilizzare in tutti i tipi di rapporti giuridici come sostituto della firma autografa, indipendentemente da chi la abbia rilasciata.

Vorrei ora fare una breve riflessione su come le modalità di impiego di firma elettronica avanzata e firma digitale che, nella prassi, possono, all’atto pratico, creare situazioni che devono essere anche verificate alla luce di quanto prevede il diritto dei consumatori.

Diritto dei consumatori e firma elettronica

La legislazione sul “digitale” ha d’altra parte un problema di “isolamento” rispetto alle altre norme dell’ordinamento: si legifera sul digitale e “per il digitale”senza spesso tener conto che il digitale non è una materia e un comparto a sé, non sono assimilabili norme sull’innovazione digitale a norme sul tessile, sulla pesca, ecc. Anche se esiste una filiera dell’industria digitale, a ben vedere, ogni comparto, ogni settore e quasi ogni attività pratica della vita può essere pervasa dall’innovazione digitale. Dunque, legiferare di digitale è creare norme generali, al pari di quelle relative al Codice Civile, alla Sicurezza Pubblica, alla Procedura Giudiziale, sono norme che riguardano tutti e tutto.

Se questo è vero, ogni volta che viene approvata (o rivista) una norma che riguarda una procedimento digitale, ci si deve lungamente interrogare sul coordinamento della medesima con le altre disposizioni dell’ordinamento e chiedere se occorre adeguare altre norme in considerazione delle modifiche effettuate.

Invece, spesso, si provvede tramite norma di Legge a introdurre una modifica in processi di innovazione digitale che incidono su aspetti generali della vita quotidiana senza tener conto dell’impatto di tali innovazioni su tutele e procedure concepite senza tener conto del digitale; non è un problema italiano o almeno non è un problema solo italiano; la radice è nel modo in cui vengono pensate le norme a livello europeo, essendo la Commissione UE divisa piuttosto rigidamente per direzioni con competenze differenti e settoriali.

E’ questo il caso delle norme sulla firma elettronica che, come noto, sono norme europee e trovano nella loro ultima versione “eIDAS” attuazione automatica nell’ordinamento italiano, fatto salvo il coordinamento effettuato dall’ultima revisione del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Infatti, se guardiamo le norme del CAD sulla firma elettronica e sul valore della scrittura privata digitale, ci rendiamo facilmente conto che esse incidono profondamente sulle modalità con cui si stipulano e sottoscrivono scritture e contratti e costituiscono dunque, nei fatti, una riforma del diritto privato italiano ed europeo.

Il diritto privato e, in particolare, la parte relativa alla stipula dei contratti, è da tempo, strettamente legato al diritto dei consumatori che, in Italia, trova espressione nel Codice del Consumo. Quando si stipula un contratto con un consumatore occorrono specifiche cautele e occorre che il consumatore abbia piena informazione su quanto sta stipulando.

E’ lecito chiedersi se la firma elettronica sia sempre in grado di garantire il rispetto del Codice del Consumo.

La firma elettronica/digitale comporta, infatti, una procedura di informativa e conclusione del contratto potenzialmente in grado di vanificare molte delle tutele consumeristiche attualmente in vigore.

New call-to-action

Certo, la firma elettronica/digitale non è una novità e si potrebbe obiettare che tale tema sarebbe potuto (o dovuto) emergere prima, ma sarebbe una obiezione con poche basi nella realtà dei fatti: negli anni passati la firma elettronica è stata un oggetto pressoché sconosciuto ai più e di uso strettamente specialistico, oggettivamente poco diffuso tra i consumatori; per tali motivi è comprensibile che eventuali problemi di tipo consumeristico non siano emersi o non siano stati notati.

Ora però l’uso si sta espandendo al grande pubblico ed a rapporti al di fuori dell’ambito B2B e si deve così porre il problema del rapporto tra norme sulla firma elettronica e tutela dei consumatori.

In particolare, ci dobbiamo chiedere quanto le procedure di firma elettronica consentono di rispettare quelle norme del Codice del Consumo che prevedono che il consumatore riceva una piena informazione sul contratto che sta per firmare.

A volte capita, infatti, che la firma elettronica renda possibile una dinamica per cui la firma si anticipa rispetto alla consegna (o invio via mail) dell’intero testo del contratto che si è firmato.

Altre volte, vengono richieste tre firme elettroniche, via tablet, ma solo successivamente – quando viene visualizzato il testo pdf “firmato” – è possibile capire in quale punto del documento saranno “poste” le varie firme digitali che si consegnano, ad esempio una ad accettazione del contratto e l’altra ad accettazione di clausole vessatorie ed altre ancora relativamente a consensi privacy.

Altre volte ancora viene richiesto un PIN via SMS, la cui digitazione potrebbe essere effettuata da una persona diversa dal firmatario.

Insomma, il processo di firma elettronica, così come congegnato, potrebbe essere svolto in alcuni casi nell’ambito di procedure non rispettose del Codice del Consumo, eppure, in tali casi, la firma elettronica assume validità e non vi è una “tutela” specifica del consumatore che consenta di revocarla. Sembrerebbe che una tale ipotesi possa essere solamente sanzionata come scorretta ma non si rientri nei casi di invalidità della firma. Sarebbe tuttavia difficile provare, a fronte di un documento firmato digitalmente che attesta che si hanno informazioni sufficienti, che quelle informazioni non sono in realtà state consegnate.

Tuttavia sembrerebbe consigliabile, per gli enti e privati che fanno uso di firma elettronica nei rapporti con i consumatori, definire una procedura di firma da seguire dove sia garantita la consegna delle informative precontrattuali prima del momento della firma e in maniera separata e verificabile rispetto all’apposizione della firma elettronica. Uno scorrimento di un documento video potrebbe infatti non reggere all’eventuale contestazione da parte del firmatario che lamentasse di aver apposto la firma digitale senza poter effettivamente leggere granché.

Ciò in attesa di una rimodulazione del Codice del Consumo che tenga conto delle nuove modalità contrattuali in via di ampia diffusione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati