|
|
|
Nessuna delega esplicita per il digitale. Nessuna decisione sugli organi decisori della Pa digitale. Ma rinasce l'intergruppo innovazione al Parlamento e qualche segnale porta promesse che potrebbero giungere a compimento. Vediamo il quadro, che la nostra testata sta seguendo con il solito florilegio di grandi firme | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo tecnologico come opportunità di migliorare i servizi ai cittadini e mettere il tessuto produttivo nelle condizioni di essere competitivo su scala globale. Ecco quanto ha realizzato la Regione Lazio negli ambiti delle infrastrutture, della sanità, dei pagamenti e degli open data e quali i prossimi obiettivi | | | |
|
|
|
|
Siamo in una telco based economy. Forse non ce ne siamo accorti, pensando di essere rinchiusi in un’economia basata sui […] | | | |
|
|
|
|
Le attuali reti informatiche pubbliche mal si adattano a una società i cui bisogni sono molto dinamici e delocalizzati. Ripensarle diventa quindi fondamentale, perché il Sistema pubblico di connettività sia fondamenta del Modello Strategico e del Piano triennale. Così evolverà SPC | | | |
|
|
|
|
Le reti della pubblica amministrazione devono necessariamente compiere il salto dall’attuale SPC verso l'architettura Software Defined Network. Ecco in che modo e con quali vantaggi | | | |
|
|
|
|
Lo stato dell'arte della diffusione della fibra ottica. Gli obiettivi in termini di copertura delle principali città italiane e delle aree a fallimento di mercato. I nuovi obiettivi di connettività della Ue. Tutto quello che c'è da sapere su piano bul e di Open Fiber | | | |
|
|
|
|
Per realizzare la gigabit society e stimolare gli investimenti nelle reti banda ultralarga, la Ue punta sul modello wholesale only con il nuovo codice comunicazioni elettroniche. Vediamo di cosa si tratta e perché l'Italia può dirsi pioniera nel settore, con Open Fiber | | | |
|
|
|
|
Ecco come la Basilicata ha sfruttato il digitale come leva di cambiamento, usando la banda ultralarga per creare e connettere comunità intelligenti e puntando sulla fornitura delle identità digitali, la trasparenza e la condivisione dei dati pubblici, la scuola digitale | | | |
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche – appena approvato in Europa e che ora attende l’adozione da parte degli Stati […] | | | |
|
|
|
|
|
|
Più volte il Paese ha tradito la promessa della fibra. Questa deve essere la volta buona perché senza fibra non avremo 5G né una vera internet delle cose o un modello di città efficiente. La parola passa quindi alla strutturazione di modelli di business e mercato sostenibili per questi obiettivi | | | |
|
|
|
|