lo scenario

La fibra ottica è il futuro necessario all’Italia, ecco perché

Più volte il Paese ha tradito la promessa della fibra. Questa deve essere la volta buona perché senza fibra non avremo 5G né una vera internet delle cose o un modello di città efficiente. La parola passa quindi alla strutturazione di modelli di business e mercato sostenibili per questi obiettivi

Pubblicato il 10 Mag 2018

Francesco Bellini

Professore di Digital Transformation & Data Management – Università di Roma La Sapienza

digital economy

Nel 1995, l’allora azienda pubblica Telecom Italia lanciava il Piano Socrate (Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso Telecom): un progetto molto ambizioso per il tempo, con cui si intendeva cablare in fibra le 19 maggiori città con velocità di accesso che per l’epoca erano considerate elevate (1.5 Mb di velocità in download e 64 kb in upload) ed in grado comunque di abilitare la diffusione di servizi a banda larga come la televisione via cavo e altri servizi interattivi. L’investimento inizialmente previsto era di circa 13.000 miliardi di lire (equivalenti a circa 6,7 miliardi di euro), di cui 5.000 effettivamente spesi. Nel 1997, Socrate veniva abbandonato a seguito della privatizzazione di Telecom Italia (ora TIM) e dell’affermarsi della tecnologia ADSL in grado di sfruttare la capillare rete telefonica in rame realizzata durante il periodo di monopolio pubblico.

Il mancato scorporo della rete da un lato e la scelta – legittima solo in un’ottica di massimizzazione dei profitti – del quasi-monopolista privato di utilizzare la tecnologia ADSL/doppino in rame fino a farla diventare il “cash cow” aziendale, ha condizionato per i successivi 20 anni il modello italiano di sviluppo della banda larga, degli altri operatori di telecomunicazione nonché dei fornitori di servizi digitali a valore aggiunto. L’Italia e gli stessi operatori sono caduti quindi in quella che definiamo la “trappola del rame” e dalla quale faticosamente si sta tentando di uscire grazie al piano approvato dal Governo nel 2015 (Strategia Italiana per la banda ultralarga). La Strategia intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo, al contempo, al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. La strategia si integra con quella dell’Unione Europea (EU 2020) la quale richiede anche che entro il 2020 il 5G sia disponibile in almeno una città principale di ciascun Stato membro.

Ricordiamo anche che la strategia per la European Gigabit Society – 2025 fissa come obiettivi la disponibilità di una connessione gigabit per i settori a maggiore impatto socio-economico, la connessione ad almeno 100 Mbps in tutte le abitazioni ed il 5G disponibile in tutte le aree urbane e lungo le principali arterie di trasporto.

Prima di passare ad analizzare le prospettive di sviluppo, occorre fotografare lo stato dell’arte anche grazie ai dati forniti dall’AGCOM nel recente Osservatorio sulle comunicazioni n. 1/2018.

Il punto sulla fibra ottica

Il numero di accessi di rete fissa continua a crescere, mantenendo il trend per il quinto trimestre consecutivo per cui, su base annua, la crescita complessiva è pari a circa 430 mila linee con TIM che perde circa 240 mila linee e gli altri operatori ne guadagnano oltre 670 mila. Continua il trend di riduzione degli accessi attraverso la rete in rame di TIM: -13,6% di accessi su base annua e si rafforza la posizione delle imprese legate all’offerta di servizi Fixed Wireless Access (FWA) che superano il milione (+ 23,6% su base annua). In generale, le linee ADSL diminuiscono di 1,3 milioni unità, attestandosi su un valore di 10,89 milioni di unità, mentre gli accessi broadband che utilizzano altre tecnologie (5,69 milioni a dicembre 2017) sono aumentati in un anno di 2,33 milioni di unità, e ormai arrivano a rappresentare oltre un terzo delle linee broadband complessive. Gli accessi broadband sfiorano i 16,6 milioni di unità, con un aumento su base annua superiore al milione di linee, mentre l’aumento su base trimestrale è pari a 260 mila linee. Su base annua, aumentano di circa 1,37 milioni di unità le linee in fibra (grazie a TIM e alla crescente presenza wholesale di Open Fiber).

Nel complesso, a dicembre 2017, oltre i due terzi delle linee a larga banda sono commercializzate con velocità pari o superiore a 10 Mbit/s e le linee con velocità pari o superiore a 30 Mbit/s hanno superato i 4,5 milioni di accessi. Gli accessi con velocità compresa tra 10 e 30 Mbit/s sono aumentati di 410 mila unità, superando i 6,6 milioni di accessi, in flessione, in termini percentuali, rispetto ai tre trimestri precedenti, a conferma della graduale migrazione su classi di velocità superiori. Gli accessi con velocità inferiore a 10 Mbps, sono diminuiti di quasi 1,6 milioni, riducendosi ad un terzo del totale.

Se si passa ad osservare i dati della rete mobile emerge che, su base annua, le linee complessive hanno registrato un aumento di 2,0 milioni di unità superando la soglia dei 100 milioni di sim attive. Nello stesso periodo, le sim M2M (machine to machine) sono aumentate di 4,1 milioni di unità, a fronte di una riduzione di 2,1 milioni di sim “solo voce” e “voce + dati”. Negli ultimi cinque anni, la consistenza delle sim M2M è passata da 6,0 milioni a 16,3 milioni (pari attualmente al 19,4% delle linee “human”).

Questo quadro potrebbe invitare ad un ottimismo che però deve essere ancora molto cauto, soprattutto se si esce dai confini nazionali e ci si confronta con gli indicatori europei. Se da un lato infatti, nel 2016 la copertura della banda larga in Europa era del 97,5%, ovvero al di sotto di quella italiana pari al 99,3%, la percentuale di abitazioni connesse alla banda larga in Italia è del 79% (sebbene aumentata dal 55% del 2012) a fronte di una media europea dell’85% (spiccano Finlandia 98%, Svezia 97% e Regno Unito 93%).

Il Digital Economy and Society Index (DESI), che sintetizza 5 macro indicatori (connettività, capitale umano, uso di Internet, integrazione di tecnologie digitali, servizi pubblici digitali) ci vede al quart’ultimo posto con 42 punti su 100 contro la media europea di 52 e avanti solo a Grecia, Bulgaria e Romania.

Tale dato è pesantemente influenzato dai parametri relativi alla connettività ed all’uso di Internet, che ci collocano sempre in penultima posizione rispetto alla media europea e rendono faticosa la riduzione del gap digitale.

La necessità di una rete in fibra diffusa

La giustificazione addotta da molti rispetto al ritardo nello sviluppo di banda larga ed ultra-larga risiede proprio nella domanda bassa (e offerta) di servizi digitali nonché nella scarsa cultura digitale del popolo italiano. Sul primo punto, piace ricordare il dibattito del dopoguerra sull’opportunità di realizzare la rete autostradale italiana stante lo scarso (allora) numero di automobili. Ebbene, è fatto incontrovertibile che il network autostradale abbia contribuito allo sviluppo economico del post-dopoguerra basato sulla mobilità di merci e persone contribuendo esso stesso allo sviluppo di domanda ed offerta. Similmente, l’Italia necessita di un network di trasmissione dati capace di supportare processi e servizi dell’economia digitale e stimolare la competitività del Paese. A supporto di questa posizione ci sono diversi studi effettuati negli ultimi anni, che evidenziano il ruolo di stimolo su economia, società ed occupazione delle reti di comunicazione ad alta velocità. La Deutsche Bank e la Commissione Europea concordano, sulla base di studi econometrici, che l’aumento del 10% nella penetrazione della banda larga è in grado di produrre un incremento tra l’1 e l’1,5 per cento del Prodotto Interno Lordo su base annua. Uno studio dell’OCSE individua invece una correlazione positiva tra gli incrementi nella velocità di accesso ed il reddito disponibile delle famiglie.

Figura 1 – Banda ultralarga e crescita

A breve, con lo sviluppo del 5G, avremo a disposizione una rete che non solo assicurerà molta più velocità di connessione per secondo, ma soprattutto garantirà latenze ridotte a pochi millisecondi. Tutto questo permetterà di navigare con grande efficienza ed a grande velocità alla generalità degli utenti delle aree urbane più sovraffollate, ma anche di farlo in mobilità su treni superveloci, e soprattutto di dialogare da remoto con i più diversi dispositivi (robot, droni, auto, dispositivi medici, elettrodomestici, ecc.). Ma anche il 5G si servirà dell’infrastruttura cablata in banda larga ultraveloce.

La banda ultralarga fungerà quindi da fattore abilitante di servizi legati all’internet delle cose (IoT – Internet of Things) per i quali IDC stima che nel 2018 saranno spesi 772,5 miliardi di dollari, il 14,6% in più rispetto al 2017. Vale quindi la pena ricordare come lo smart home costituisca il traino per lo sviluppo dell’IoT, soprattutto per la gestione remota di allarmi, elettrodomestici e impianti di riscaldamento ma anche come i servizi Machine To Machine diventeranno lo standard per il controllo remoto di Smart Grid, dei treni ad alta velocità o la chirurgia e monitoraggio a distanza dei pazienti.

Da non dimenticare inoltre che l’automazione industriale e la cosiddetta Industria 4.0 richiedono crescenti volumi di dati real time così come tutti i servizi classificabili come mission critical o i veicoli a guida autonoma che presto circoleranno sulle nostre strade.

Per chiudere questo elenco non esaustivo dei servizi che necessitano della banda ultralarga non dimentichiamo il gaming, la realtà virtuale ed aumentata sia per l’intrattenimento avanzato che per la produzione industriale.

La necessità di nuovi modelli

L’evoluzione tecnologica che stiamo osservando sta modificando anche la struttura del mercato costringendo provider di accesso e fornitori di servizi a valore aggiunto a rivedere i modelli di business anche in base alle modificazioni nel comportamento dei propri clienti. Se da un lato l’incumbent ed alcuni grandi operatori stanno orientando la propria strategia al mercato wholesale, dall’altra gli operatori di medie e piccole dimensioni stanno cercando di capire come sfruttare al meglio questa fase di crescita per posizionarsi al meglio in un mercato molto stratificato.

Assume quindi un ruolo determinante l’adozione di una regolazione che sappia farsi carico degli obiettivi fissati dalla Commissione (quindi certamente la connettività, parallelamente agli altri obiettivi), promuovendo soluzioni armonizzate a livello europeo ma al contempo preservando caratteristiche di indipendenza e la nostra capacità di intervenire sui mercati tenendo conto delle specificità del Paese. Questo articolo viene scritto in una fase di grande incertezza politica; l’auspicio è che questa incertezza non provochi un rallentamento nell’attuazione del piano di investimenti nella ultra broadband, nell’adozione di strumenti regolatori che favoriscano crescita e competitività e che si torni presto avere nuovamente una visione dello sviluppo di lungo termine così come era avvenuto nel 1995.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3