Un bilancio del primo anno del piano triennale ICT della PA, al 31 maggio. Il lavoro fatto e quello che c'è ancora da fare. Il (debole) impatto su PA, cittadini e imprese. Il peso dell'incertezza politica e il rischio di dover ripartire da zero. E che fare per una svolta
Le linee guida Agid sul riuso software nella adesso in consultazione permettono di colmare alcune carenze che ne hanno limitato la diffusione, ma per rendere strutturale il risultato, occorre agire verso la costruzione della collaborazione come metodo di sistema, con vere e proprie infrastrutture di connessione
La firma remota è sempre più necessaria in un mondo popolato da smartphone, dove la firma via usb ha poco posto. E con il nuovo Cad e Spid va verso una nuova, importante vita. Ecco perché
Ecco la strategia di digitalizzazione della Puglia, intesa come acceleratore dell’intelligenza delle comunità locali e strumento per l’open government in una vision in cui l’innovazione rappresenta una leva su cui si gioca la capacità di essere competitivi rispetto ad altre regioni. Purché al centro ci siano le persone
Dal 2008, l’anno in cui ha vinto il Premio agli Innovatori per il settore tecnologie, presenza di Luca Attias a Forum PA è stata costante suscitando sempre una crescente curiosità. Qui ci racconta che cosa ci si può aspettare quest'anno e i concetti cardine per la trasformazione della PA
Per i Comuni che migreranno all’ANPR entro fine anno sono previsti contributi messi a disposizione dalla Funzione Pubblica tramite i fondi Pon 2014-2020. Parallelamente, si sta lavorando per ottimizzare il subentro dei Comuni e al portale per i servizi al cittadino. Serve però anche un adeguamento delle norme. Ecco perché
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere.
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.