Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Continuità sui progetti già avviati, arrivando a maggiori impatti pratici sui cittadini. Una governance politica più forte sui temi del digitale e a un’iniezione di competenze tra i dipendenti pubblici. Dopo Forumpa 2018, si confermano questi messaggi, ribaditi da tanti. Speriamo che il nuovo Governo li faccia suoi | | | |
|
|
| |
Per l'Italia è l'ultima chiamata, dice il docente del Politecnico di Milano. Serve una nuova governance del digitale e un'attuazione con le Regioni al centro e un forte change management. Ecco come | | | |
|
|
| |
Il Desi 2018 premia molto l'Italia sugli open data, dove abbiamo fatto un balzo avanti, all'ottavo posto. Merito dei progetti del Governo, del piano triennale, del Daf del Team Digitale. Ma anche grazie all'attività delle Regioni. I prossimi passi dovranno riguardare i Comuni, su cui ora parte l'indagine del Polimi | | | |
|
|
| |
Il capitale umano è la chiave del successo della trasformazione. Ecco in che modo il Trentino investe sulle persone per formare una generazione in grado di avviare i necessari processi di sviluppo, partendo dalla scuola fino alla formazione dei dipendenti pubblici e privatiu | | | |
|
|
| |
Migliorare la PA con l'intelligenza artificiale è una convinzione condivisa da molti Paesi, Italia compresa. Ma l'approccio non è univoco, né può essere soggetto a semplificazioni. Occorre tracciare un percorso tecnico e sociale idoneo che avrà successo solo se partecipato e inclusivo. E serve molta competenza | | | |
|
|
| |
La blockchain, permettendo di tracciare l’origine, la filiera di produzione, trasformazione e distribuzione di un determinato prodotto. potrebbe servire a rafforzare la fiducia tra produttori e consumatori, evitare frodi e contraffazioni e valorizzare la biodiversità culinaria. Ma servono investimenti e più collaborazione | | | |
|
|
| | | |
Il Desi 2018, che inchioda l'Italia nei suoi ritardi, rivela l'incapacità di un cambiamento reale e strutturale. La cultura digitale, in particolare, non attecchisce tra gli italiani. Ed è un problema che ci penalizza molto, sul piano dei diritti sociali e civili. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|