Governance, procurement, competenze, allocazione delle risorse: questi i quattro pilastri su cui la legislatura che sta per aprirsi dovrebbe intervenire con tempestività e attorno ai quali innestare e affrontare anche altre problematiche e tematiche
Trovare il momento migliore e le modalità più efficaci con cui effettuare il passaggio dall'analogico al completamente digitale. La ricerca 2018 dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano si pone l’obiettivo di fornire qualche elemento utile a supportare i decisori
Ecco come si potrebbe semplificare la vita dei cittadini, evitare criticità e gestire in maniera efficiente servizi di welfare come il Reddito di inclusione e molti servizi socio assistenziali e sanitari se l’architettura dell’ANPR prevedesse una stretta congiuntura con i sistemi gestionali dei servizi sociali e sanitari
La città di Palermo, con i fondi del PON Metro sta trasformando, in linea con le indicazioni del Piano Triennale di AgID e anche attraverso l’adesione alle piattaforme promosse dal Governo, i servizi digitali offerti ai propri cittadini, realizzando nuovi sistemi e rinnovando completamente quelli esistenti
Le novità - i nuovi oneri deducibili e detraibili, dalle spese sostenute per la frequenza degli asili nido ai contributi alla ricerca - i vantaggi e le modalità di accesso. Quello che occorre sapere sulla dichiarazione precompilata 2018
Occorre pensare ad una rivisitazione globale delle funzioni PA, a partire dalle nuove aspettative dei cittadini e dai relativi servizi digitali. Con un nuovo patto pubblico-privato, nuovi assetti organizzativi e un forte investimento nelle competenze digitali della PA
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.