Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nessuna delega esplicita per il digitale. Nessuna decisione sugli organi decisori della Pa digitale. Ma rinasce l'intergruppo innovazione al Parlamento e qualche segnale porta promesse che potrebbero giungere a compimento. Vediamo il quadro, che la nostra testata sta seguendo con il solito florilegio di grandi firme | | | |
|
|
| |
Lo sviluppo tecnologico come opportunità di migliorare i servizi ai cittadini e mettere il tessuto produttivo nelle condizioni di essere competitivo su scala globale. Ecco quanto ha realizzato la Regione Lazio negli ambiti delle infrastrutture, della sanità, dei pagamenti e degli open data e quali i prossimi obiettivi | | | |
|
|
| |
Ecco come la Basilicata ha sfruttato il digitale come leva di cambiamento, usando la banda ultralarga per creare e connettere comunità intelligenti e puntando sulla fornitura delle identità digitali, la trasparenza e la condivisione dei dati pubblici, la scuola digitale | | | |
|
|
| |
Nonostante i passi avanti tecnologici, la trasformazione digitale della PA non decolla. Gli enti locali non colgono l'importanza del cambiamento, che dovrebbe riguardare in primis i processi interni. Ecco perché diventa fondamentale un approccio coordinato con Governo e Regioni per l'innovazione della PA locale. E come fare | | | |
|
|
| |
Con il portale delle vendite pubbliche, lo Stato è entrato nella pubblicità immobiliare, senza disporre però della necessaria professionalità e con un risultato, quindi, abbastanza pasticciato che non regge il confronto coi siti privati. Cerchiamo di capire cosa non va e come rimediare | | | |
|
|
| |
Le linee guida poste a consultazione dall'Agid per il “Rilascio dell’Identità Digitale per uso professionale” potrebbero essere decisive per trasformare Spid nell’unico sistema, obbligatorio, di identificazione e notifica nei rapporti tra le imprese, i professionisti e la PA. Ecco cosa serve perché ciò avvenga | | | |
|
|
| |
Un nuovo paradigma per cogliere le opportunità dei dati aperti è possibile, ma solo chiamando a raccolta università e studenti, pubblici dipendenti e manager, istituzioni, aziende, hacker e professionisti e rivedendo i processi, le competenze e le prassi operative. L'esempio di Palermo, il caso del Friuli Venezia Giulia | | | |
|
|
| |
Da anni il parlamento e il consiglio europeo lavorano per migliorare l'accessibilità del web e dei servizi digitali. Ci sono due direttive, che l'Italia dovrà recepire. L'ultimo tassello è l'aggiornamento delle regole tecniche compiuto da W3C | | | |
|
|
| | | |
Il DESI 2018 ci mostra un'Europa ricca di differenze e in difficoltà a crescere sui temi del digitale in modo organico. In questo quadro sostanzialmente immobile l’Italia rimane pericolosamente indietro, ed è sempre più indispensabile una forte consapevolezza politica dell’importanza di un salto strategico | | | |
|
|
| |
|
|