vendite giudiziarie

Portale vendite pubbliche giudiziarie, che pasticcio la giustizia digitale: come rimediare

Con il portale delle vendite pubbliche, lo Stato è entrato nella pubblicità immobiliare, senza disporre però della necessaria professionalità e con un risultato, quindi, abbastanza pasticciato che non regge il confronto coi siti privati. Cerchiamo di capire cosa non va e come rimediare

Pubblicato il 19 Giu 2018

Enrico Consolandi

Magistrato, referente informatico Tribunale di Milano

shutterstock_617667770

Il sistema delle vendite giudiziarie offre occasione per affrontare la necessità di apertura dei dati della giustizia: questi costituiscono un patrimonio conoscitivo e comunicativo che va valorizzato.

Il portale delle vendite pubbliche

In questo settore nel 2018 si è cercato di passare da una gestione “privatizzata” ad una pubblica, cioè alla costituzione e gestione del PVP, portale delle vendite pubbliche, pensato come uno strumento per far conoscere e vendere al meglio ciò che è oggetto di esecuzione forzata nei confronti dei debitori.

In precedenza vi erano società specializzate che si occupavano della pubblicizzazione delle vendite di beni pignorati, per incarico dei Tribunali.

Si sta poi tentando di passare dall’asta con presenza fisica delle persone alla vendita telematica mediante offerte veicolate dalla rete, affidata a soggetti appositamente autorizzati.

Una strada decisamente progressiva, di netto svecchiamento, che punta su modelli di vendita moderni, già utilizzati in rete, per ampliare il mercato e realizzare maggiori incassi, ad utile dei creditori procedenti e al contempo dei debitori esecutati.

Le criticità del portale rispetto ai siti privati

Nella realizzazione pratica si rischia di compromettere l’obiettivo.

L’inefficienza del portale di pubblicizzazione e condivisione dei beni in vendita condiziona le possibili offerte, le vendite telematiche appaiono difficilmente controllabili dal giudice, con menomata garanzia delle parti, e le procedure non sono state semplificate. Anzi un certo neoformalismo informatico allontana chi si sente insicuro nell’investire somme consistenti mediante la rete.

In effetti balza agli occhi, con un semplice accesso, la differenza fra il portale deputato alla pubblicizzazione degli immobili e degli altri beni in vendita forzosa e i più diffusi siti di pubblicità immobiliare, anche quelli relativi alle aste giudiziarie (come asteannunci.it o astegiudiziarie.it).

Gli immobili sono pubblicati ed ordinati con pochi metadati e informazioni distintive. Mancano, nella scheda di presentazione, il dato fondamentale e cioè la fotografia, che è stereotipata per tipi di immobile, la composizione con descrizione sintetica, il piano, un riferimento su una mappa.

La ricerca per prossimità (raggio d’azione) basata su mappe google non funziona correttamente e restituisce tutta Italia, per cui più crescerà il numero degli immobili pubblicati più sarà difficile rinvenirli. Già ora risulta impossibile cercare un immobile in una certa zona di una città, la ricerca funziona solo per Comune, per il numero di immobili presenti, per cui sarà necessario leggere tutte le migliaia di annunci per esempio milanesi per trovare quelli in zona Porta Venezia, che in ipotesi interessi il possibile acquirente.

Inoltre spesso la ricerca su più condizioni successive dà risultati incongrui, segno che i metadati non sono inseriti correttamente o lavorati correttamente: per esempio cercando un immobile a Novara con parole di testo libero Giulio Cesare non si trova l’immobile in Viale Giulio Cesare che si rinviene invece cercando solo la località di Novara.

Per molti immobili poi è indicata una data di asta nel passato, senza che vi sia evidenza del risultato, per cui l’utente resta con il dubbio che si tratti di immobili già venduti.

Tassare i dati, un esempio controproducente

La “tassa” per la pubblicità è di 100 euro ad annuncio (per immobili e beni mobili registrati, art. 18 bis dpr 115/2002 appositamente modificato da art. 15 83/2015) che viene posta a carico inizialmente del creditore che li deve anticipare per poi rivalersi sulla procedura. Ma questa “tassa” viene richiesta sia per il primo inserimento che per le modifiche successive, per cui correggere eventuali errori comporta il suo pagamento: in questo modo si è ottenuto che, per risparmiare, si rinunci spesso a correggere gli errori, ottenendo una scarsa qualità del dato.

Una scelta di cassa estremamente miope quanto al risultato possibile: per qualche danaro in più si svende la qualità dei dati, che è invece la finalità dell’operazione.

Incongruità e discrepanze tra PVP e siti privati

A cercare oltre si possono trovare molte incongruità simili a queste sul Portale Vendite Pubbliche, il che ostacola la ricerca dei beni e compromette l’obiettivo di allargamento del mercato.

Per legge (art. 596 cpc) la pubblicità deve essere fatta anche su altri siti, di privati soggetti ad autorizzazione e censimento pubblici ed infatti nel PVP sono presenti i link a questi siti, che offrono maggiore chiarezza ed efficienza (si veda il confronto fra il medesimo immobile nel PVP, all’interno del file specifico e un sito privato che pubblicizza il medesimo immobile, accessibile dal PVP stesso).

In questo modo effettivamente la pubblicità si amplia, con il riutilizzo dei dati delle vendite, salvo il fatto che, ammesso di riuscire a trovare lo stesso immobile sul sito pubblico e privato, vi possono essere discrepanze e in questo caso l’utente non saprà a quale delle informazioni dare prevalenza.

Maggiore efficienza vi è in quei Tribunali in cui veniva data in appalto a un operatore privato la pubblicizzazione delle vendite, perché questo operatore organizzava sia la raccolta dei dati giudiziari che la loro pubblicazione sui siti dei Tribunali e sul proprio sito privato; questa impostazione tuttavia consentiva la appropriazione di dati pubblici in modo problematico e sono state frequenti le impugnazioni al TAR degli atti di assegnazione del servizio.

Perché il PVP non regge il confronto

Qui si evidenzia la criticità dell’attuale momento: il settore pubblico ha pensato di svolgere in proprio questo servizio, ma al momento il PVP non regge il confronto con i siti privati, forse perché manca dietro al portale una organizzazione dedicata e la competenza degli operatori professionali, da tempo sul mercato, che non si può inventare di punto in bianco in una struttura ministeriale. La Direzione del Ministero della Giustizia preposta alla informatica (DGSIA) tra l’altro già arranca dietro le mille necessità di sviluppo del processo civile telematico, cui ora si aggiunge un processo penale telematico decisamente problematico.

Siamo ancora lontani da un sistema che fornisca dati aperti cui operatori professionali possono aggiungere valore con un’efficiente pubblicazione ed organizzazione.

In buona sostanza lo Stato entra nella pubblicità immobiliare, come fanno siti privati di intermediazione immobiliare, senza disporre però della necessaria professionalità.

Il risultato allo stato è scadente e non pare esservi la predisposizione di una struttura che migliori le prime realizzazioni.

La via ad oggi percorsa comporta che il Ministero della Giustizia diventi imprenditore dei dati in proprio, il che è decisamente estraneo alle sue tradizionali funzioni, giacchè non è certo Google, ma neanche Tecnocasa o Casa.it.

Difatti il portale sta riuscendo male e rischia di compromettere intenti virtuosi quali la apertura delle informazioni sulle vendite giudiziarie, cosa sicuramente utile per incrementare un mercato troppo asfittico per oscurità e difficoltà procedurali.

Forse occorrerebbe ripensare la strada: non organizzare in proprio i dati in un portale, ma offrire questi a imprenditori esperti del settore, che li gestiscano, legandoli a trasparenza e completezza mediante controlli ed apposite concessioni e ricavando così dai dati stessi le risorse per migliorare la loro qualità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3