Gli Stati lavorano per strutturare il ruolo della cybsecurity nel diritto internazionale. Una situazione fluida, in cui l'Italia può giocare un ruolo importante. Il commento dell'ex ministro e ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata
In risposta ai crescenti attacchi informatici tra Stati, negli ultimi decenni sono stati costruiti elementi di governance globale cibernetico, senza però raggiungere alcun accordo generale. Ecco il quadro e le diverse posizioni assunte
C'è un grande gap di professionalità in sicurezza informatica, che mette a rischio aziende, PA e l'intero Paese. Ecco qualche indicazione, anche alla politica, per correggere la rotta
Preoccupanti gli attacchi avanzati, particolarmente sofisticati, articolati e perpetrati da gruppi fortemente organizzati e finanziati, mentre la sfida maggiore sarà sugli attacchi emergenti, non strutturati. Temi su cui la maggior parte delle aziende non è pronto, a quanto risulta a uno studio di EY
Ecco come procede il percorso di coordinamento centrale delle iniziative volte a rafforzare il sistema di sicurezza del ministero. Nell'idea che solo un approccio sinergico e organico alla cybersecurity può fare la differenza, in Italia
Il nuovo regolamento privacy introduce l’obbligo della formazione a tutti i livelli, all’interno di società e P.A. Chi non si adegua rischia grosse sanzioni. Vediamo impatti, soluzioni e opportunità
Un concetto nuovo secondo cui il titolare che abbia un legittimo interesse può procedere al trattamento anche in assenza del consenso da parte dell’interessato. Vediamo le sue applicazioni
Gli intermediari digitali rivendicano la loro posizione di neutralità rispetto alle condotte degli utenti e quindi la loro irresponsabilità. Ma la situazione non è così chiara, nel mutato scenario tecnologico e di mercato. Soprattutto stante il nuovo ruolo dei social network
Emergono nuovi paradigmi, oltre i limiti della crittografia tradizionale. Quella funzionale, quella omomorfa. Vediamo cosa sono e l'utilità, per proteggere i nostri dati dalle minacce. Se ne parla anche a Itasec 2018
Polizia postale a caccia di fake news: una iniziativa senza base normativa si vorrebbe legittimare dall’urgenza di difendere la libertà di informazione in un periodo delicato come quello delle elezioni. Ma solleva molti motivi di allarme. Ecco perché, secondo il noto giurista
Una decisione del Garante Privacy italiano apre a una prospettiva di ampliamento dell’effettività del diritto all’oblio di enorme portata. Verso la deindicizzazione a livello globale. Vediamone le implicazioni
A cosa andiamo incontro quando abbracciamo il fascino della decentralizzazione, lasciando il lido tradizionale dell'autorità centrale. Perdere soldi e non solo
Reti, cloud, disaster recovery, cybersecurity. Non solo con tecnologie, ma anche attraverso persone e competenze. Questa è la via da abilitatore e accelatore di trasformazione digitale che è propria di un operatore telefonico
Il GDPR spingerà le aziende a dotarsi di sistemi di monitoraggio intrusioni con tecniche di intelligenza artificiale. E aumenterà le informazioni sui breach avvenuti. Due novità positive per l'ecosistema cyber
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.