Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Al momento nel Governo spicca l'assenza di figure politiche dedicate. Ecco quale dovrebbe essere la triplete di azioni coraggiose che potrebbe determinare una svolta concreta. Bisogna cogliere il punto fondamentale: solo se si investe in digitale, saranno fattibili tutti gli altri temi che il Governo vuole portare avanti | | | |
|
|
| |
Il futuro del lavoro. La trasformazione digitale dell’economia. La modernizzazione della Pubblica Amministrazione e il rilancio dei servizi pubblici e del welfare. Sono le priorità che il nuovo Governo deve avere al centro, per lo sviluppo dell'Italia. E garantire tutele e diritti sociali a tutti gli italiani | | | |
|
|
| |
Cinque punti e cinque urgenze per i primi cento giorni di governo, dalla governance alle competenze, dalla cybersecurity alla politica industriale, sapendo che, se i problemi sono rilevanti, gli sforzi e l’ambizione del loro superamento non possono che essere altrettanto rilevanti e tenaci | | | |
|
|
| |
Partirà dall'estate la sperimentazione del servizio di Cittadinanza Digitale (io.italia.it), per avvicinare i cittadini ai servizi pubblici digitali e semplificare gli adempimenti: un "cruscotto" dove le amministrazioni potranno inviare avvisi e comunicazioni. Ecco come funziona l'app e i vantaggi per i cittadini e le PA | | | |
|
|
| |
Concettualmente Io.italia è uno strumento straordinario, ma il suo successo sarà improbabile se le PA non dialogano fra loro e senza una sorta di pedagogia delle riforme da estendere in ogni angolo di Italia. Ecco le condizioni perché diventi una "figata reale" e non lo resti solo sulla carta | | | |
|
|
| |
E' a macchia di leopardo l'adozione delle piattaforme abilitanti - Cie, Spid, Anpr, PagoPa - da parte di Regioni, Comuni e amministrazioni centrali. Il Team Digitale ne fornisce, per Agendadigitale.eu, le prime mappe territoriali. La strada per la diffusione su tutto il territorio è ancora lunga | | | |
|
|
| |
Le nuove competenze chiave per l'apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione Europea rispondono ai cambiamenti socioeconomici, nelle relazioni personali e con le istituzioni. Nella competenza digitale, focus su alfabetizzazione, sicurezza, gestione di informazioni, contenuti, dati e identità digitali. Ecco che cambia | | | |
|
|
| |
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 12 anni fa. obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi PEC scambiati al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
| |
Tra lo scetticismo degli esperti di crittografia, di sicurezza informatica e di economia e l'entusiasmo dei sostenitori, sordi a ogni critica. Vediamo insieme come funzionano blockchain e bitcoin contrapposti ai modelli di pagamento tradizionali come il contante, gli assegni o le carte di credito | | | |
|
|
| |
In assenza di una terza parte che garantisca le transazioni, come nel bitcoin, il valore della valuta deve essere affidato in modo esclusivo al mercato. Ecco come si garantisce la validità della transazione nella blockchain, come si guadagna, cosa fanno i miners e quanto costa vincere la lotteria | | | |
|
|
| | | |
Troppe parole a caso sono state spese in tema di innovazione, senza che vi sia poi stata continuità tra progetti e politica. Il digitale, forse, fa paura a troppi. Ecco perché serve un Ministro autorevole, competente. Che lavora e che non va a tagliare nastri. E una Commissione Parlamentare con funzionari specializzati | | | |
|
|
| |
|
|