Team Digitale

L’app IO della cittadinanza digitale: ecco cos’è, come funziona, a che serve

Arriva a fine anno, per tutti l’app IO di Cittadinanza Digitale (io.italia.it), per avvicinare i cittadini ai servizi pubblici digitali e semplificare gli adempimenti: un “cruscotto” dove le amministrazioni potranno inviare avvisi e comunicazioni. Ecco come funziona l’app e i vantaggi per i cittadini e le PA

Pubblicato il 17 Ott 2019

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

shutterstock_268609265

È confermata a fine anno l’arrivo dell’app IO sugli store Android e iOS, a cura del Team Digitale, dopo che la sperimentazione è partita a Milano, Torino e Ripalta Cremasca con un migliaio di cittadini. Il nuovo servizio di Cittadinanza Digitale, destinato a rappresentare la dashboard di ogni cittadino, il “luogo non luogo” nel quale ciascuno di noi potrà dotarsi dei propri strumenti di cittadinanza digitalel’identità, il domicilio, le firme digitali – trovando avvisi e comunicazioni a lui diretti da parte della Pubblica Amministrazione, su scadenze o adempimenti e, in prospettiva, anche sull’accesso a tutti gli atti, documenti e procedimenti che lo riguardano.

I servizi veicolati dall’app

Al momento sono a bordo alcuni servizi delle città test, Milano, Torino, Ripalta Cremasca e da qualche giorno anche Palermo con i pagamenti di multe, tari, tributi locali; le notifiche promemoria per appuntamenti con uffici, infomobilità, scadenza pass ztl. A breve arriveranno Venezia, la Regione Veneto (servizi sanitari), la Provincia di Trento.

In generale, dalle Regione ci si aspetta l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico; dai Comuni, per tutto ciò che riguarda i servizi locali (refezione scolastica, nido, multe, ecc.).

A parte i servizi delle PA locali abilitate, sono accessibili – per tutti i cittadini – alcuni servizi nazionali.

Per tutti i cittadini è disponibile il servizio di pagamento di avvisi PAGO PA cartacei (con la scansione del QR code).

Agenzia delle Entrate per le scadenze tributarie e i relativi pagamenti (in arrivo), l’ACI per il pagamento del bollo e i promemoria relativi (già disponibile), l’INPS per i documenti e le informazioni sui servizi erogati (in arrivo).

Oltre al vantaggio di avere tutti i servizi in un posto solo, “c’è quello di un’esperienza utente migliorata per i pagamenti, rispetto a quella già possibile via PagoPa sui siti dei diversi utenti”. Esperienza, quest’ultima, comunque migliore di quella (disastrosa) dei pagamenti a enti non attivi su PagoPA.

Un elenco riassuntivo:

  • promemoria in prossimità della scadenza del pagamento del Bollo Auto, pagare il Bollo Auto e ricevere una conferma del pagamento avvenuto
  • notifica relativa al certificato di proprietà digitale disponibile per un nuovo veicolo e ricevere un riepilogo dei propri certificati di proprietà digitali.
  • riepilogo degli immobili per cui è stata pagata la TARI, avviso di accertamento in caso di mancato pagamento delle rate passate e procedere al pagamento
  • promemoria in prossimità della scadenza della propria carta d’identità;
  • messaggi di riepilogo relativi a dati anagrafici, stato di famiglia, utenze TARI e dati catastali
  • promemoria in prossimità della scadenza dei propri pass per la mobilità (ZTL), riepilogo dei propri pass attivi e notifica nel caso di passaggio in aree ad accesso ristretto
  • avvisi di pagamento in caso di emissione di un verbale di infrazione al codice dell strada e relativo pagamento
  • avvisi sull’ammissione del/la proprio/a figlio/a all’asilo nido ai fini della conferma del posto.
  • promemoria alla scadenza del canone di affitto e locazione di immobili comunali
  • promemoria alla scadenza del pagamento di IMU e TASI
  • promemoria in caso di appuntamento prenotato presso uno degli uffici comunali e una notifica in caso di modifica o disdetta dell’appuntamento.
  • avviso di pagamento della mensa scolastica
  • pagamento della nuova CIE (carta d’identità elettronica)
  • avviso di scadenza della CIE

Le funzionalità della piattaforma

La descrizione ufficiale è: “Ricevi messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque ente pubblico, tutto dentro un’unica app. Puoi ricevere gli aggiornamenti via mail, dentro la app, o grazie alle notifiche push del telefono. E sei tu a deciderlo, per ogni servizio. Resta sempre aggiornato sulle scadenze e aggiungi un promemoria direttamente sul calendario personale. Completa il pagamento di servizi o tributi direttamente dal messaggio, senza lasciare l’app”.

Le funzionalità sono di vario tipo e riguardano:

  • Messaggi;
  • Pagamenti;
  • Documenti

Oltre alla possibilità di gestire le proprie preferenze e i dati del proprio profilo.

Il servizio di messaggistica è stato pensato in modo che l’Amministrazione non si debba preoccupare di raccogliere e tenere aggiornati i contatti degli utenti, perché sarà l’applicazione che rende disponibili le comunicazioni alle persone che hanno aderito al sistema, scaricando l’applicazione ed utilizzando la propria identità digitale.

Oltre alla possibilità di effettuare pagamenti verso Pubbliche Amministrazioni (e in prospettiva, anche tra privati)

Con la stessa modalità si potranno visualizzare anche i documenti, compresa la consultazione dei propri dati e la richiesta dei propri certificati anagrafici, questi ultimi resi possibili da ANPR:

L’accesso rapido tramite impronta digitale permette anche di velocizzare l’utilizzo delle credenziali SPID e il completamento delle procedure di pagamento; l’impronta viene gestita solo dallo smartphone, e quindi in conformità a quanto previsto dal GDPR (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali).

La gestione delle preferenze permetterà al cittadino di gestire in modo centralizzato tutte le informazioni associate al suo profilo di cittadino digitale. Queste informazioni rendono possibile creare servizi digitali personalizzati (canali di comunicazione, preferenza di lingua, impostazioni di privacy, ecc…).

Un unico canale per inviare le comunicazioni ai cittadini

Le API di comunicazione forniscono un unico canale che la Pubblica Amministrazione può usare per inviare comunicazioni, avvisi e scadenze al cittadino. Questo sistema di comunicazione è a sua volta integrato con l’API di gestione delle preferenze, per permettere ai servizi di comunicare con i cittadini sulla base delle informazioni di preferenza.
Le API sono sviluppate come open source, sia il backlog delle attività che il codice sono accessibili liberamente.

Il domicilio digitale

Molto interessante, tra l’altro, la possibilità di indicare il proprio domicilio digitale direttamente dalla app (al momento non ancora attiva), che sarà ovviamente integrata con il Registro di nuova istituzione previsto dal nuovo CAD.

Quindi, su uno stesso device la persona potrà ricevere messaggi, avvisi di scadenze e documenti – sotto forma di “avvisi di cortesia”, equivalenti a quelli che oggi vengono inviati con SMS, messaggi con diversi canali o e-mail – e vere e proprie notifiche attraverso la PEC.

Prende forma l’idea di Italia Login

Il servizio di Cittadinanza Digitale darà, per la prima volta, forma all’idea di Italia Login, la “casa online del cittadino”, concepita nel corso del precedente Governo come servizio digitale simbolo della volontà di mettere, finalmente, il cittadino al centro, consentendogli un dialogo con l’Amministrazione più semplice, immediato e accessibile.

La fonte normativa del progetto è l’art. 64 bis del nuovo CAD in vigore dal 27 gennaio 2018, che prevede un unico punto di accesso telematico per utilizzare i servizi in rete, e rappresenta un cambio di passo importante nei rapporti tra cittadino e PA, soprattutto per la grande semplificazione che comporta e le modalità tecnologiche utilizzate.

Gestire i rapporti con la PA dallo smartphone

Il prototipo del servizio è disponibile al sito web io.italia; l’obiettivo è quello di sviluppare un’applicazione sperimentale che permetterà ai cittadini di gestire direttamente dal proprio smartphone i rapporti con la Pubblica Amministrazione e l’accesso ai servizi pubblici: ogni utente potrà chiedere e conservare documenti e certificati, accettare ed effettuare pagamenti, ricevere comunicazioni, messaggi e promemoria.
Come spiegato da Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, l’app permetterà di ridurre drasticamente i tempi degli adempimenti del cittadino verso la Pubblica Amministrazione. Grazie a un sistema di notifiche, pagamenti e scadenze, in pochi minuti si potranno svolgere operazioni che prima richiedevano molto più tempo.

Il cittadino al centro

Fino a questo momento l’organizzazione dei servizi in rete è stata per lo più autoreferenziale, una replica dell’organizzazione interna dell’Amministrazione; è necessario invece focalizzarsi sul bisogno e semplificare il linguaggio, avvicinare i cittadini e rendere facili le operazioni.

Per questo si è lavorato su una mappatura strutturata dei “life events”, in base all’occorrenza di quante volte viene utilizzato il servizio, in modo da integrare nel servizio gli eventi più frequenti.

Come funziona l’app dietro le quinte

L’app si baserà sull’integrazione di altri sistemi già in funzione che convergeranno facilitando l’esperienza del cittadino e il lavoro delle pubbliche amministrazioni, le quali potranno usare le funzionalità della piattaforma IO per erogare tutti i propri servizi.

Come evidenziato ancora da Piacentini, il Team per la Trasformazione Digitale sta lavorando alle piattaforme abilitanti, quei componenti necessari, ma non sufficienti, per rendere l’app completamente operativa:

  • l’anagrafe unica ANPR permetterà di sincronizzare tutti i dati dei cittadini che a oggi sono sparsi in circa 8000 anagrafi diverse,
  • SPID ne garantirà un accesso sicuro e unico,
  • il nodo dei pagamenti PagoPA diventerà il motore del borsellino digitale dell’app

In questo modo, l’applicazione IO permette di massimizzare i benefici delle grandi infrastrutture nazionali: identità, pagamenti e anagrafe.

I vantaggi per i cittadini

Tramite l’app, i cittadini potranno:

  • accedere all’archivio delle comunicazioni con la PA;
  • gestire i contatti di recapito da un punto di accesso centrale;
  • gestire avvisi in modalità «integrata» (es. effettuare pagamenti o segnare delle scadenze nel proprio calendario).

I vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni

IO parte dall’analisi dalle necessità dei cittadini, ma costituisce un vantaggio anche per tutti i soggetti pubblici che erogano servizi digitali. Il progetto mette a disposizione, anche grazie all’integrazione di PagoPA, ANPR e SPID, la maggior parte delle funzioni che sono comuni a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione:

  • inviare comunicazioni elettroniche utilizzando solo il codice fiscale (senza dover chiedere l’indirizzo di contatto ai cittadini);
  • non doversi occupare della gestione e dell’aggiornamento dei contatti;
  • dare maggiore autorevolezza alle proprie comunicazioni;
  • comunicare scadenze e facilitare i pagamenti di tributi;
  • recuperare lo stato di inoltro e di lettura della comunicazione.

Come ha evidenziato Matteo De Santi, responsabile UX/UI & Product Design del Team per la Trasformazione Digitale, IO è un progetto aperto: qualunque ente pubblico può partecipare alla sperimentazione, anzi, è invitato a farlo. IO è pensato con una logica open source, cioè tutto il processo di realizzazione sia della app che dell’infrastruttura è completamente pubblica, e chiunque può vedere come la stiamo portando avanti e darci una mano. Il Team per la Trasformazione Digitale, inoltre, sta utilizzando tecnologie e metodologie che potranno costituire delle best practices per tutti i servizi digitali del nostro Paese.

La fase di sperimentazione con le Amministrazioni

Le Amministrazioni, centrali e locali devono quindi farsi avanti, mettendo a disposizione le proprie infrastrutture per integrarsi con l’app, in modo da permettere ai propri cittadini di poter utilizzare i servizi online e le nuove modalità di comunicazione.

Anche le Regioni che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico potranno aderire al sistema, così l’app si arricchirà anche dei servizi sanitari.

Le modalità di comunicazione ai cittadini

Sarà fondamentale per le Amministrazioni che partecipano al progetto saper comunicare ai propri cittadini le nuove modalità di utilizzo e le potenzialità dell’app; per facilitare questi passaggi, Agid e il Team Digitale hanno messo a disposizione da poco tempo un kit che riguarda proprio le modalità di comunicazione.

Le modalità di comunicazione tra PA e cittadini hanno la necessità di evolvere di pari passo con le nuove tecnologie a disposizione sul mercato, e questa è davvero un’ottima occasione.

Come partecipare alla sperimentazione

Le PA interessate possono partecipare al progetto seguendo le indicazioni contenute nel post di Roberta Tassi e Matteo De Santi; basta seguire questi quattro passaggi:

  • identificare quali servizi possono essere erogati tramite IO;
  • predisporre l’integrazione tecnologica sfruttando le API di IO;
  • revisionare e firmare la documentazione legale per aderire a IO;
  • comunicare ai cittadini che potranno trovare i tuoi servizi su IO.
  • E’ anche disponibile una newsletter dedicata, con cui si può rimanere aggiornati sull’andamento e le novità del progetto; al momento dell’iscrizione occorre indicare la categoria di appartenenza (cittadino, PA, partner tecnologico, sviluppatore, giornalista).

Obiettivo finale: restituire il buonumore

Nel post di Diego Piacentini si descrive la situazione ideale di Anna, ambientata nel 2022 (quindi al previsto completamento del progetto), che – mamma di un bimbo che frequenta il nido d’infanzia e in attesa di un altro figlio – può fare pagamenti, iscrizioni e ricevere la notifica del pagamento del contributo erogato dall’INPS per la maternità sul proprio smartphone.

L’obiettivo finale è avvicinare il cittadino all’amministrazione e restituire il buonumore, rendere facili le cose che molte volte appaiono difficili, facendo risparmiare tempo a tutti, amministrazioni e persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati