la spiegazione

Blockchain e mining, ecco come funziona: dietro le quinte della tecnologia

In assenza di una terza parte che garantisca le transazioni, come nel bitcoin, il valore della valuta deve essere affidato in modo esclusivo al mercato. Ecco come si garantisce la validità della transazione nella blockchain, come si guadagna, cosa fanno i miners e quanto costa vincere la lotteria

Pubblicato il 06 Giu 2018

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

bitcoin_540755671

I metodi di pagamento tradizionali – contante, assegno, carte di credito – richiedono una terza parte (sia essa la banca, lo Stato o la società che gestisce la carta) che garantisca le transazioni.

Ma cosa succederebbe se non volessimo utilizzare questa terza parte? È ancora possibile garantire una qualche forma di fiducia in questo contesto?

A parere di chi scrive, la domanda dovrebbe essere considerata largamente accademica. Infatti, per quale ragione si dovrebbe rinunciare ad una terza parte e a quale costo? Se infatti risulta che vi sono solo ragioni ideologiche, a fronte di costi e svantaggi concreti notevoli, qualunque persona dotata di buon senso dovrebbe smettere di investire risorse mentali (e non…) in progetti privi di importanza pratica.

La risposta, comunque, è “Sì, è possibile”, ammettendo di essere disposti a:

  • impedire la reversibilità delle transazioni – che ricordiamo è una garanzia per gli utenti
  • bypassare ogni normativa nazionale (ad es. antiriciclaggio)
  • abolire ogni forma di politica monetaria
  • rendere possibile intere nuove categorie di crimine informatico
  • e tutto questo con un costo in termini di impatto ambientale elevatissimo.

La nostra catena di blocchi può servire.

Cosa succede in assenza di una entità centrale

L’assenza di una entità centrale ha però una conseguenza fondamentale. La valuta – se così la possiamo chiamare – non ha più un garante, e pertanto il meccanismo che stiamo per introdurre non può essere un modo per gestire transazioni in valute reali. Nel caso di organizzazioni centralizzate (ad es. Visa), in caso una transazione risulti fraudolenta, l’organizzazione centrale si assume il rischio e paga. Qui non può pagare nessuno nemmeno in linea di principio. Non essendoci nessun garante, si deve trattare di una valuta distinta da ogni valuta reale, ed il suo valore deve essere affidato in modo esclusivo al mercato (e qui chi ha fatto da piccolo letture frettolose e superficiali di Ayn Rand si eccita). Si tratta cioè di una commodity con puro valore di possesso, come ad es. i francobolli rari, senza alcuna garanzia formale e senza nulla di soggiacente che ne garantisca il valore. Il nostro e-tallero è come il Gronchi Rosa.

La validità della transazione nella blockchain

Ma torniamo al protocollo. Immaginiamo pertanto di avere un registro di tutte le transazioni in talleri (digitali). Ovviamente se io ho tale registro, so quanti talleri ha incassato Alice (e Bob, e Carol, e Dave, etc.) e quanti talleri ha speso, pertanto conoscendo il suo flusso di denaro posso sapere quanto ha a disposizione (si tenga nota di questo: conoscendo il suo flusso di denaro; le criptovalute sono una casa di vetro, per costruzione; ovviamente finché chi dice di essere “Alice” è davvero Alice, ma questo è un altro discorso). Immaginiamo che tale registro sia memorizzato sotto forma di blockchain in tanti computer diversi, e che se Alice vuole spedire 20 talleri a Bob, deve – deve! – annunciare a tutta la rete il fatto. Ora, tutti quelli che hanno a disposizione una copia della blockchain possono controllare che effettivamente Alice ha a disposizione i 20 talleri da dare a Bob ed eventualmente raggiungere il consenso sulla validità della transazione tra i due, dopodiché aggiorneranno la loro copia della blockchain indicando la transazione.

L’incentivo della lotteria

Ma come, esattamente, e soprattutto, chi glielo fa fare? Perché dovrebbero e quale incentivo hanno costoro?

A questo scopo entra in ballo l’idea fondamentale del creatore della prima criptovaluta, il Bitcoin, e cioè il mitico personaggio che passa sotto il nickname di Satoshi Nakamoto e che nessuno sa chi sia (o chi siano): facciamo una lotteria!

Ogni lotteria ha un biglietto. Ed il requisito fondamentale che il biglietto della lotteria deve avere è che non si deve sapere in anticipo quale è quello vincente. Utilizzeremo pertanto ancora una volta le funzioni hash.

Torniamo dunque alla blockchain. Prima di calcolare l’hash finale del blocco da validare, ciascun utente calcola un numero casuale – il biglietto – (detto in gergo crittografico nonce, cioè Number used ONCE, numero usato una sola volta), e lo aggiunge alla lista di hash dai quali calcolare l’hash del blocco (che quindi dipenderà in modo impredicibile dal valore del nonce, del biglietto):

(… Blocco precedente …)
087cbc19226e25456598b774653c4a5f

Alice → Bob, 20 talleri, 14/11/2018, 19:12:01 e6165660fee900b3c15f9a2a40fe8831
Carol → Dave, 30 talleri, 14/11/2018, 19:13:07 64bfd3aff6d2ee68c948c41a7688c011
Eve → Frank, 24 talleri, 14/11/2018, 19:15:09 3aea688ba156d5c242d58eb56f881d9b
Gabriel → Hans, 18 talleri, 14/11/2018, 19:16:11 4d62c2c2e955b2446e518d391d6c6520
Ingrid → John, 15 talleri, 14/11/2018, 19:18:21 7cdc70fe4ae606aadf20278833e57033
nonce: d3bf15ce3ade961a6f9c39e6ab3a8413
04456cc0fff6f376694fd253274901a6

Ora, come facciamo a sapere se abbiamo ottenuto un biglietto vincente? Bene, se il numero finale calcolato per il blocco – l’ultimo hash – è minore di un valore fissato (chiamato il target) allora:

  • tutto il blocco – incluso il nonce e l’hash finale – viene trasmesso all’intera rete ed inserito nella blockchain;
  • tutti possono controllare che la catena di hash è corretta – ricordate, calcolare hash è banale
  • chi ha trovato il nonce che genera un hash finale minore del target viene premiato con una certa quantità di talleri (o frazione di essi): il premio della lotteria.

Cosa fanno (davvero) i miners

Finché nessuno ha trovato un nonce che genera un hash minore del target, si continua cercandone altri (procedura chiamata mining). Ovviamente stante la natura delle funzioni hash, l’unico metodo per trovare un nonce valido è.… il caso: provare, provare e riprovare finché qualcuno non trova, casualmente, un nonce valido, e cioè il biglietto vincente della lotteria. I miners, i minatori, non risolvono “complessi problemi matematici” come talora si sente dire: semplicemente sparano numeri a caso finché non esce un numero giusto.

Se le cose continuassero così, ci sarebbe un costante flusso di talleri nuovi creati ogni volta che un blocco viene approvato. Ora, è chiaro che la valuta non può essere creata arbitrariamente con un tasso costante: perderebbe valore. Nel caso delle valute vere, c’è una banca centrale, un governo ed una cosa chiamata politica monetaria: qui no (ricordiamoci, siamo nel territorio dei fan di Ayn Rand), quindi tocca inventarsi qualcosa.

Il valore del target diminuisce col tempo

L’idea allora è che il valore del target diminuisce con il tempo, in modo tale che sia sempre più difficile ottenere, per un dato blocco, un hash inferiore al target: in altre parole, diventa sempre più difficile vincere il premio. A rendere più difficile il lavoro dei miners, anche il premio diminuisce, e dopo aver “creato” il tallero numero 21000000 – si, il sistema prevede l’esistenza di al massimo 21 milioni di talleri… – non vi sarà più alcun premio – cioè nessuna creazione di nuovi talleri. A regime, dunque, dopo un – lungo – transitorio, ci dovrà essere un altro modo per remunerare i miners.

Quanto costa vincere alla lotteria

In realtà questo altro modo ci deve essere già adesso. Il mining è infatti diventato un’attività mostruosamente dispendiosa: se alle origini del Bitcoin – pardon, tallero – (circa 2008) era possibile svolgere questa attività utilizzando un normale computer domestico nei suoi momenti morti e sperare di guadagnarci qualche spiccio, la difficoltà nell’ottenere un hash minore del target è oramai diventata talmente grande che l’unica possibilità per sperare di guadagnare qualcosa consiste:

  • inizialmente nell’utilizzare computer sempre più veloci
  • poi nell’utilizzare la potenza di calcolo delle schede grafiche (GPU computing), che ben si adattano con le loro centinaia o migliaia di core (singoli processori) indipendenti, a fare un numero enorme di tentativi al secondo
  • poi nell’utilizzare gli FPGA (Field Programmable Gate Array), una specie di processori programmabili a livello hardware e quindi estremamente veloci ma per un singolo task
  • infine nell’utilizzare degli ASIC (Application Specific Integrated Circuits), e cioè dei circuiti integrati dedicati, progettati e costruiti esplicitamente per calcolare hash il piú rapidamente possibile.

Il mining dei bitcoin consuma quanto la Svizzera

Lo scopo è quello di vincere la lotteria e incassare il premio, ovviamente consumando una quantità di energia elettrica che costi di meno del valore premio medesimo, e comunque il meno possibile: quindi tipicamente carbone in un paese in cui non ci si fa molti scrupoli con la legislazione sulle emissioni di CO2. Poiché il premio è ovviamente in talleri, se il tallero ha un valore troppo basso, il gioco finisce. Poiché la difficoltà nella generazione di nuovi talleri cresce, o il valore dei talleri aumenta, o prima o poi il mining cessa di essere remunerativo. Si rifletta su questo fatto quando si vedono gli andamenti mirabolanti del valore dei Bitcoin.

Per avere un’idea, il mining dei Bitcoin attualmente (maggio 2018) consuma circa 64 TeraWattora su base annuale, più o meno quanto la Svizzera. Il consumo energetico per valutare una singola transazione è di circa 850 KiloWattora, superiore al consumo medio annuale di una famiglia italiana. Le emissioni di CO2 dovute ad una singola transazione corrispondono circa a quelle di un veicolo medio che percorre 1600 km di strada. Il metodo sopra descritto per remunerare i miners è detto eufemisticamente proof of work, ma sarebbe forse più corretto chiamarlo proof of waste.

(Parte della seconda edizione, in corso di completamento, di “L’Impero del Malware”, pubblicato da Antonio Tombolini Editore).

Leggi anche cosa sono le funzioni hash e come agisce la crittografia nelle crittovalute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2