piattaforme abilitanti

Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell’adozione, grandi differenze tra regioni

E’ a macchia di leopardo l’adozione delle piattaforme abilitanti – Cie, Spid, Anpr, PagoPa – da parte di Regioni, Comuni e amministrazioni centrali. Il Team Digitale ne fornisce, per Agendadigitale.eu, le prime mappe territoriali. La strada per la diffusione su tutto il territorio è ancora lunga

Pubblicato il 01 Giu 2018

Simone Piunno

CTO del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Italia

Le Piattaforme Abilitanti sono una colonna portante della strategia di trasformazione digitale del Paese e sono descritte al capitolo 4.2 del Piano Triennale:

“Le Piattaforme abilitanti sono soluzioni che offrono funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nei singoli progetti, uniformandone le modalità di erogazione. Esse sollevano le amministrazioni dalla necessità di dover acquistare e/o realizzare funzionalità comuni a più sistemi software, semplificando la progettazione, riducendo i tempi e i costi di realizzazione di nuovi servizi e garantendo maggiore sicurezza informatica. Alcuni esempi rivolti ai cittadini e alle imprese sono i servizi di identificazione, di fatturazione e di pagamento. Altre piattaforme sono rivolte in via principale alla PA ma sono ugualmente abilitanti, come ad esempio l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). In questo modo sarà più facile per le amministrazioni offrire al cittadino e alle imprese un modo uniforme e più semplice di interazione e collaborazione”.

Piattaforma abilitanti, situazione a macchia di leopardo

Una caratteristica fondamentale delle Piattaforme Abilitanti è che, per definizione, hanno impatto positivo sul cittadino solo quando vengono effettivamente adottate nei servizi, i quali vengono principalmente erogati dagli enti sul territorio.

Molte delle metriche che vengono normalmente presentate sono relative a indicatori nazionali come ad esempio il numero di identità SPID rilasciate, il numero di Comuni subentrati in ANPR eccetera. Basta però calcolare gli stessi indicatori su base regionale per rivelare grosse differenze e una situazione sostanzialmente a macchia di leopardo.
Prendere coscienza di quali siano i territori in maggiore affanno è fondamentale per risolvere i nodi che frenano l’attuazione del Piano Triennale.

I dati che seguono sono il risultato di una rilevazione eseguita ad inizio maggio 2018.

CIE, equipaggiata più della metà dei comuni

La distribuzione della nuova CIE richiede un’integrazione nei processi di anagrafe dei Comuni e si realizza quindi Comune per Comune. Ad oggi più della metà dei quasi 8000 Comuni italiani sono già equipaggiati con tutto quanto serve per l’emissione della CIE e il 35% sta già emettendo la nuova carta.

Questa penetrazione, che potrebbe a prima vista sembrare ancora molto parziale, tradotta in milioni di cittadini coperti è in realtà molto migliore, questo perché il piano di dispiegamento ha privilegiato i Comuni più grandi. Nei Comuni che stanno già emettendo la CIE vive infatti ben il 73% della popolazione.
A livello regionale la copertura di popolazione è relativamente uniforme, con valori massimi superiori a 90% in Liguria, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio e Puglia. Spiccano invece come casi negativi il Molise e il Trentino Alto-Adige, le uniche due regioni sotto 70%.

Per il Trentino Alto-Adige sappiamo che il problema è principalmente dovuto alla richiesta di avere una CIE in doppia lingua, che è prevista ma non ancora disponibile.

Anpr, ancora all’inizio del processo

Anche per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, l’integrazione avviene sui Comuni. A differenza della CIE, qui siamo ancora all’inizio del processo e a inizio maggio, quando è stata eseguita questa analisi, erano subentrati solo 136 Comuni (nota: nel frattempo abbiamo superato quota 200), per una copertura del 3% della popolazione. La situazione è molto diversa a seconda delle Regioni: ad esempio in Emilia Romagna il 10% dei Comuni è già subentrato mentre in Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia-Giulia, Marche, Molise e Valle D’Aosta siamo ancora a zero. Significativo anche il caso dell’Umbria che, grazie al capoluogo Perugia, copre già il 32% della sua popolazione.

Per quanto riguarda i Comuni in fase di pre-subentro, ossia in condizione di completare il subentro nelle prossime settimane, le Regioni più solerti sono il Piemonte (62% dei Comuni), la Valle D’Aosta (88% dei Comuni), e il Molise (64% della popolazione)

PagoPA, il quadro di enti attivati ed enti che transano

Contrariamente a CIE e ANPR, che vanno integrate solo nei Comuni, l’adozione di PagoPA deve avvenire in tutte le PA che hanno bisogno di incassare pagamenti da parte dei cittadini, il che include anche le Amministrazioni Centrali, le Scuole, le Aziende Sanitarie Locali, e tutti gli altri enti.

AgID pubblica un database con un elenco di oltre 23.000 Pubbliche Amministrazioni e, anche se non sappiamo se tutte hanno bisogno di ricevere pagamenti dai cittadini, possiamo immaginare che ciò sia vero almeno per Scuole, Comuni, Federazioni, Ordini Professionali, Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona e Gestori di Pubblici Servizi. Poiché queste categorie da sole rappresentano oltre il 90% degli enti, per semplificare l’analisi ipotizzeremo che tutte le amministrazioni abbiano bisogno di PagoPA.

Alcune di queste amministrazioni sono cosiddette PA Centrali (PAC), ad esempio i Ministeri, gli enti come Inps e Inail, Consip, l’Aci, e ha senso trattarli separatamente per non inquinare la statistica della Regione Lazio (dove praticamente tutti hanno la sede centrale), anche perché questi enti sviluppano al momento il 40% delle transazioni totali di PagoPA.

Fatte queste precisazioni, abbiamo provato a contare il numero di enti che sono integrati con PagoPA da un punto di vista amministrativo e quelli che realizzano veramente transazioni, confrontando questi numeri con il totale delle amministrazioni per ogni Regione.

Nelle PAC gli enti integrati con PagoPa rappresentano il 30% del totale, ma sono molto attivi e ci sono ben 6 PAC che nell’ultimo anno hanno generato ciascuna oltre 100.000 transazioni: Consip, INPS, Ministero della Giustizia, ACI, Agenzia delle Entrate e INAIL. Tra gli enti che mancano all’appello abbiamo soprattutto le federazioni sportive e le casse previdenziali.

Passando alle PAL, con l’eccezione di Trentino Alto Adige, Abruzzo e Molise, tutte le Regioni hanno attivato già oltre il 60% degli enti. La Regione teoricamente più avanti è la Lombardia che arriva all’84%. La situazione è meno rosea se prendiamo le sole PA che hanno generato transazioni e in questo caso abbiamo ben 14 Regioni sotto il 10% e solo il Veneto si spinge oltre il 20%.

Tra le PA che transano, circa il 10% ha fatto una transazione soltanto e quasi la metà ha fatto meno di 10 transazioni, probabilmente frutto di alcuni test. È un peccato perché queste amministrazioni sono tecnicamente pronte e basterebbe poco per una attivazione completa: con ogni probabilità devono solo dire ai cittadini di smettere di pagare con i vecchi metodi.

Se proviamo a contare il totale delle transazioni per abitante generate dalle PA di una Regione abbiamo un altro dato interessante.

Il Veneto e la Lombardia risultano di nuovo Regioni molto attive, rispettivamente con 167 e 114 transazioni per ogni 1000 abitanti, ma ora la Regione in testa è la Liguria con 207 transazioni per ogni 1000 abitanti. Non male anche Piemonte a 123 ed Emilia Romagna a 116. Fanalini di coda sono di nuovo il Trentino Alto Adige e l’Abruzzo, insieme con la Basilicata: tutte e tre sotto 20 transazioni per 1000 abitanti.

Certo, nulla ci assicura che il numero di transazioni per abitante debba essere uniforme tra le varie regioni, in fondo alcune regioni potrebbero avere numeri migliori grazie a politiche di rateizzazione, ad ogni modo ci sembra un indicatore interessante.

SPID, menzione speciale al Suap

Anche SPID, come PagoPA, deve essere integrato da praticamente tutte le PA. Ad oggi tra le PAC solo il 10% sono attive, anche se si tratta certamente di quelle più utili per il cittadino tra cui ad esempio Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, ACI, l’Agenzia delle Dogane, la Banca d’Italia, L’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la maggior parte dei Ministeri.

Una menzione particolare va fatta per il servizio di Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) che viene erogato da molti Comuni attraverso piattaforme condivise messe a disposizione dal sistema delle Camere di Commercio o dalle Regioni.

La piattaforma fornita attraverso il sistema camerale copre oltre 3500 Comuni ed è particolarmente presente in Basilicata, Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia e Liguria. Alcune regioni si sono organizzate con una infrastruttura regionale, anch’essa integrata con SPID, ad esempio Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria.

Sommando queste diverse soluzioni i Comuni che offrono il servizio SUAP integrato con SPID sono oltre il 60% del totale. Per i restanti servizi, diversi dal SUAP, la situazione è molto più arretrata: la Regione posizionata meglio è l’Emilia Romagna che ha integrato in SPID il 5% degli enti sul suo territorio mentre Abruzzo e Molise sono a zero.

Piattaforme abilitanti, strada ancora lunga per l’adozione nazionale

I principali enti dell’amministrazione centrale sono già integrati con le Piattaforme Abilitanti, ma la nostra PA è molto frammentata e la strada per l’adozione su tutto il territorio è ancora lunga.

Con alcune eccezioni, la penetrazione sembra più avanzata al nord rispetto al sud anche se la situazione risulta abbastanza variegata.

Laddove i servizi sono erogati tramite piattaforme condivise, è stato possibile ottenere delle accelerazioni (come ad esempio nel caso del SUAP) ma negli altri casi l’adozione è avvenuta a macchia di leopardo, in base alle priorità che ogni amministrazione si è data. Per poter procedere verso l’obiettivo è necessario quindi un lavoro persistente di coordinamento e di accompagnamento e un approccio di condivisione delle esperienze.

È auspicabile che questo tipo di analisi stimoli il confronto, crei un po’ di sana competizione e permetta di far emergere le aree che possono essere prese a modello e quelle che invece maggiormente si gioverebbero di maggiore attenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati