Il Direttore Generale del DIS ha ora il compito di definire le linee di azione. La sicurezza digitale nazionale si avvarrà anche del Nucleo Sicurezza Cibernetica e di un nuovo centro di valutazione e certificazione nazionale su prodotti e sistemi
Utilizzare, ampliare e ottimizzare le risorse economiche pubbliche e private; procedere alla formazione e all'impiego di esperti; promuovere la diffusione della cultura della sicurezza informatica nella società: queste le direttrici su cui muoversi. Ma non c'è più tempo da perdere: la minaccia cibernetica è concreta
Entro fine anno tutte le amministrazioni dovranno adottare queste misure, tratte Critical Security Controls) emessi dal SANS Institute e adattate alla realtà italiana. Vediamo come cambieranno lo scenario della sicurezza informatica pubblica
In un nuovo documento sancita la cooperazione tra Stati, la condivisione di informazioni, e si attribuiscono a ciascun membro precise responsabilità per l’adozione di misure atte a contenere le minacce cibernetiche
Come previsto dal Regolamento Ue sulla protezione dei dati personali, il DPO deve essere una figura di alto livello professionale, deve essere prontamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali e godere di ampia autonomia. Rimane però una figura controversa
Tutto ciò che c'è da sapere sulla futura possibilità, per tutti i cittadini europei, di trasferire i propri dati da un servizio all'altro. Sanitario, di social network o altra natura
Predisposizione della busta paga senza dati sensibili, privacy dati salariali, attenzione all'invio via mail o alla pubblicazione sulla intranet aziendale: busta baga dematerializzata, rischi, tutele, e l'esempio del progetto CSI Piemonte
Le nuove linee guida Agid appena uscite in Gazzetta. La Direttiva europea NIS e le prescrizioni del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali. L'ultimo decreto di febbraio 2017. Facciamo il punto sullo stato delle norme in tema di sicurezza informatica
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.