Diritto alla portabilità dei dati personali, ecco come funzionerà

Tutto ciò che c’è da sapere sulla futura possibilità, per tutti i cittadini europei, di trasferire i propri dati da un servizio all’altro. Sanitario, di social network o altra natura

Pubblicato il 19 Apr 2017

Lucio Scudiero

Senior Associate at Legance – Avvocati Associati

privacy_420877282

Il diritto alla portabilità dei dati personali è stato presentato come il grimaldello utile a scardinare le posizioni dominanti nei diversi versanti del mercato digitale (ammesso che ve ne sia uno unico, tema all’attenzione di studiosi e regolatori antitrust di mezza Europa), e a consentire ai consumatori l’esercizio di sovranità, prevenendo il fenomeno del cosiddetto lock-in.

E in effetti questo nuovo diritto è tra le maggiori – se non la maggiore – innovazione introdotta nell’ordinamento comunitario dal Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali (su questo è tornato di recente il gruppo dei Garanti Privacy UE). Non c’è prassi, non c’è esperienza, né tradizione e men che meno giurisprudenza che chiarisca come e quando i consumatori hanno il diritto di chiedere ai fornitori di servizi – titolari del trattamento – i propri dati personali “in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico”, per poterli trasmettere “a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti”.

Quando e a quali condizioni si può esercitare il diritto alla portabilità dei propri dati? L’articolo 20 del Regolamento prevede innanzitutto che esso possa esercitarsi soltanto ove il trattamento riguardi dati personali comuni o speciali sulla base del consenso dell’interessato, ovvero sia necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali.

Ciò, ad esempio, conduce ad escludere la portabilità dei dati personali trattati da un esercente una professione sanitaria nel contesto di una prestazione emergenziale erogata a tutela dell’incolumità fisica dell’interessato, ma non impedisce a quest’ultimo di richiedere la portabilità dei medesimi dati personali ove siano confluiti nel dossier sanitario formato dall’ospedale che lo ha avuto in cura, sulla base di un suo specifico consenso.

Si nota, evidentemente, un restringimento dell’ambito di applicazione del diritto a quei dati direttamente e volontariamente forniti dal soggetto interessato, contrariamente a quanto era stato suggerito in sede legislativa, ad esempio, dal Garante Europeo per la Protezione dei dati personali.

In secondo luogo, i dati sono portabili qualora “il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati”, e in quest’ottica va escluso ogni intervento umano nel trattamento medesimo. Ma se dei dati personali vengono trattati all’inizio con strumenti automatizzati – si pensi ad esempio al caricamento di un cv su un sito specializzato nell’intermediazione di offerta e domanda di lavoro – e successivamente arricchiti attraverso l’intervento umano – ad esempio tramite il lavoro di un professionista delle risorse umane che crea una scheda profilata dal candidato, quale conseguenza si può trarre, in diritto? Ci si chiede cioè se l’intervento umano successivo faccia perdere il carattere di “automazione” all’intero trattamento, escludendo dunque che l’interessato possa successivamente reclamare la portabilità della scheda dedicatagli ad altro sito; ovvero se, in via gradata, tale intervento escluda solamente la portabilità di quei dati “derivati” dai dati originariamente forniti dall’interessato; se si segue questa lettura, che sembra in linea con quanto suggerito dal Gruppo di lavoro Articolo 29 nelle sue Linee guida sulla portabilità dei dati, allora il cv sarebbe ovviamente portabile, mentre la scheda arricchita del candidato no.

Il nuovo istituto pone problematiche interessanti, sia sul piano fattuale che giuridico, nella zona grigia creata dall’intersezione tra diritto e tecnica.

Si pensi al requisito, previsto dalla norma, secondo cui i dati vanno forniti “in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico”. Il formato RDF (Resource Description Framework) sviluppato dal Consorzio W3C per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e l’interoperabilità semantica tra applicazioni, è ad esempio, un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico. Non è, tuttavia, di uso comune, al contrario del più comune formato PDF, che tutti conosciamo, che è di uso comune ma non è strutturato. E’ evidente dunque che il diritto alla portabilità dei dati dipenderà in maniera importante dall’esistenza di standard che garantiscano l’interoperabilità tra sistemi, come chiarito di nuovo dal Gruppo di lavoro Articolo 29, nelle citate Linee Guida.

Ciò ha due conseguenze.

La prima riguarda i titolari del trattamento, che in un modo o nell’altro dovranno attrezzarsi per garantire l’interoperabilità tra sistemi.

La seconda riguarda la comunità scientifica, gli standard makers e i policy makers, che dovranno presto trovare uno standard, o più standard per settori diversi, capaci di garantire l’interoperabilità. In quest’ottica la Commissione Europea sta finanziando delle iniziative di ricerca, soprattutto in campo IoT come il progetto Create-IoT, che hanno tra i vari obiettivi quello di trovare standard per l’interoperabilità da diffondere in Europa. Altre iniziative in tal senso, sempre a livello europeo, si muovono nel solco del Regolamento 1025/2012, secondo il quale la Commissione Europea potrebbe emettere un mandato specifico alle ESO (European Standardisation Organizations) per sviluppare uno standard armonizzato a livello europeo. Ad oggi, una tale richiesta ufficiale non è stata ancora formulata.

Inoltre, il Regolamento prevede anche che gli interessati abbiano il diritto di ottenere la trasmissione di dati personali direttamente da un titolare all’altro, un po’ come per i numeri di telefono quando si cambia operatore, “se tecnicamente fattibile”. Qui di nuovo emerge l’importanza degli standard per il concreto esercizio della portabilità, con l’importante quanto non chiarissima precisazione del considerando 68 del Regolamento, secondo cui questo “non dovrebbe comportare l’obbligo per i titolari del trattamento di adottare o mantenere sistemi di trattamento tecnicamente compatibili”. L’interoperabilità, non la compatibilità tra sistemi è dunque il fine dichiarato dalla norma, come rimarcato anche dal Gruppo di lavoro Articolo 29. Ciò in ogni caso pone i titolari di fronte alla necessità di perimetrare le aree di trattamento suscettibili di “subire” richieste di portabilità e lavorare sui propri sistemi IT per garantirne la fattibilità sul piano tecnico.

Infine, si potrà contestualmente chiedere la portabilità dei propri dati e la cancellazione dei medesimi, a condizione che ricorrano i presupposti previsti per la cancellazione, e sempre che portarsi dietro i propri dati non voglia dire violare i dati altrui, oppure diritti di proprietà intellettuale o industriale di terzi. Una prescrizione, quest’ultima, che richiederà attente valutazioni in concreto, volta per volta, da parte dei titolari del trattamento.

A metà del guado della finestra di adeguamento concessa dal Regolamento al mercato, il diritto alla portabilità dei dati personali rimane tra gli istituti giuridici meno conosciuti, e riflette un tentativo del legislatore di condizionare la tecnica tramite il diritto, invertendo un paradigma che ha finora funzionato nel verso opposto. Serviranno ancora degli anni per sapere se l’obiettivo è stato raggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2