AGID

Le misure minime di sicurezza ICT per la PA: cosa sono e come applicarle

Entro fine anno tutte le amministrazioni dovranno adottare queste misure, tratte Critical Security Controls) emessi dal SANS Institute e adattate alla realtà italiana. Vediamo come cambieranno lo scenario della sicurezza informatica pubblica

Pubblicato il 21 Apr 2017

Corrado Giustozzi

Docente LUISS, Rexilience

sicurezza_445236850

A seguito di un iter durato complessivamente più di un anno, lo scorso 4 aprile sono finalmente giunte in Gazzetta Ufficiale, come allegato alla Circolare AgID n. 1/2017 del 17 marzo 2017, le attese “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni”. Con questo ultimo atto formale dunque le misure minime sono diventate di adozione obbligatoria da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni entro la fine del corrente anno, sotto la responsabilità del dirigente preposto ai sistemi informativi dell’organizzazione o alla sua digitalizzazione.

Le Misure Minime non giungono tuttavia inattese: in effetti il documento, che era stato finalizzato già nell’aprile del 2016 al termine di un processo di sviluppo che aveva compreso anche una estesa consultazione con alcune Pubbliche Amministrazioni di riferimento e con i componenti del Nucleo di Sicurezza Cibernetica, era stato anticipato sin dal settembre 2016 sui siti Web dell’Agenzia per l’Italia Digitale e del CERT-PA proprio per consentire alle Amministrazioni di iniziare a familiarizzare con le Misure Minime in largo anticipo rispetto alla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e poter quindi pianificare con calma il relativo percorso di verifica ed adeguamento.

Ma cosa sono ed in cosa consistono le Misure Minime? Si tratta di un insieme ordinato e ragionato di “controlli”, ossia azioni puntuali di natura tecnica od organizzativa, che l’Agenzia per l’Italia Digitale ha predisposto al fine di fornire alle pubbliche amministrazioni un riferimento pratico per valutare e innalzare il proprio livello di sicurezza informatica, avvalendosi in ciò della sua facoltà di dettare “indirizzi, regole tecniche e linee guida in materia di sicurezza informatica” anche in ottemperanza alla direttiva del 1° agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei ministri che impone l’adozione di standard minimi di prevenzione e reazione ad eventi cibernetici.

Come ben specifica la Premessa presente nel documento, l’insieme dei controlli che costituiscono le Misure Minime AgID, denominati AgID Basic Security Controls (ABSC) è stato composto partendo dalla base, già consolidata e assai apprezzata dalla comunità mondiale degli esperti di sicurezza, costituita dai cosiddetti “SANS 20” (oggi noti come Critical Security Controls) emessi dal SANS Institute. Tuttavia gli ABSC non sono una mera e letterale traduzione italiana dei controlli SANS/CSC, ma costituiscono un ragionato adattamento alla nostra realtà nazionale di alcuni controlli accuratamente selezionati come maggiormente significativi tra quelli presenti nelle ultime due versioni (la 5.1 e la 6.0) della lista. Ciò in considerazione delle peculiarità della nostra Pubblica Amministrazione, che non trova immediato riscontro nella più evoluta realtà statunitense.

Massima cura è stata inoltre posta nel modulare i controlli in modo da non costringere le Amministrazioni, soprattutto quelle più piccole, ad introdurre misure esagerate per la propria organizzazione, con evidente inutile dispendio di risorse. Per tale motivo i singoli controlli CSC sono stati trasposti nei controlli ABSC suddividendoli in famiglie di misure di dettaglio più fine, che possono essere adottate in modo indipendente proprio per consentire alle Amministrazioni di graduare il proprio sistema di sicurezza per meglio adattarlo alle effettive esigenze della specifica realtà locale.

Per facilitarne ulteriormente l’adozione, minimizzando gli impatti implementativi sull’organizzazione interessata, i controlli sono inoltre stati suddivisi in tre gruppi verticali, riferiti a livelli complessivi di sicurezza crescente. I controlli del primo gruppo (livello “Minimo”) sono quelli strettamente obbligatori ai quali ogni Pubblica Amministrazione, indipendentemente dalla sua natura e dimensione, deve essere conforme in termini tecnologici, organizzativi e procedurali: essi dunque rappresentano complessivamente il livello sotto al quale nessuna Amministrazione può scendere. I controlli del secondo gruppo (livello “Standard”) rappresentano la base di riferimento per la maggior parte delle Amministrazioni, e costituiscono un ragionevole compromesso fra efficacia delle misure preventive ed onerosità della loro implementazione. I controlli del terzo gruppo (livello “Alto”) rappresentano infine il livello adeguato per le organizzazioni maggiormente esposte a rischi, ad esempio per la criticità delle informazioni trattate o dei servizi erogati, ma anche l’obiettivo ideale cui tutte le altre organizzazioni dovrebbero tendere. Naturalmente va considerato che il raggiungimento di elevati livelli di sicurezza, quando sono molto elevati sia la complessità della struttura che l’eterogeneità dei servizi da essa erogati, può essere eccessivamente oneroso se applicato in modo generalizzato: ogni Amministrazione dovrà pertanto avere cura di individuare al suo interno gli eventuali sottoinsiemi tecnici e/o organizzativi, caratterizzati da una sostanziale omogeneità di requisiti ed obiettivi di sicurezza, all’interno dei quali potrà applicare in modo omogeneo le misure adatte al raggiungimento degli obiettivi stessi.

Per quanto riguarda i contenuti, le Misure Minime prevedono, nella loro formulazione attuale, otto insiemi (o “classi”) di controlli. Vediamole brevemente.

I controlli delle prime due classi (ABSC 1 e 2) riguardano rispettivamente l’inventario dei dispositivi autorizzati e non autorizzati e quello dei software autorizzati e non autorizzati. In pratica essi impongono all’organizzazione di gestire attivamente i dispositivi hardware e i pacchetti software in uso, predisponendo e mantenendo aggiornati, a diversi livelli di dettaglio e con differenti modalità attuative a seconda del livello di sicurezza, i rispettivi inventari, e prevedendo inoltre meccanismi per individuare e/o impedire tutte le anomalie operative, ossia l’impiego di elementi non noti e/o esplicitamente autorizzati.

I controlli della terza classe (ABSC 3) riguardano la protezione delle configurazioni hardware e software sui sistemi in uso presso l’organizzazione.

I controlli della quarta classe (ABSC 4) sono finalizzati ad individuare tempestivamente, e correggere, le vulnerabilità dei sistemi in uso, minimizzando la finestra temporale nella quale le vulnerabilità presenti possono essere sfruttate per condurre attacchi contro l’organizzazione.

I controlli della quinta classe (ABSC 5) sono rivolti alla gestione degli utenti, in particolare gli amministratori, ed hanno lo scopo di assicurare il corretto utilizzo delle utenze privilegiate e dei diritti amministrativi sui sistemi in uso.

I controlli della sesta classe (ABSC 8) hanno lo scopo di contrastare l’ingresso e la diffusione nell’organizzazione di codice malevolo di qualsiasi provenienza.

I controlli della settima classe (ABSC 10) sono relativi alla gestione delle copie di sicurezza delle informazioni critiche dell’organizzazione, che in ultima analisi sono l’unico strumento che garantisce il ripristino dopo un incidente.

L’ottava ed ultima classe (ABSC 13) riguarda infine la protezione contro l’esfiltrazione dei dati dell’organizzazione, in considerazione del fatto che l’obiettivo principale degli attacchi più gravi è la sottrazione di informazioni.

La norma attuativa prevede che ciascuna Amministrazione debba non solo implementare i controlli rilevanti, ma anche dare brevemente conto della modalità di implementazione compilando un apposito modulo il quale andrà poi firmato digitalmente e conservato dall’Amministrazione stessa, salvo inviarlo al CERT-PA in caso di incidenti. Da notare infine che le Misure Minime richiedono che le Pubbliche Amministrazioni accedano sistematicamente a servizi di early warning che consentano loro di rimanere aggiornate sulle nuove vulnerabilità di sicurezza: a tal proposito il CERT-PA fornisce servizi proattivi ed informativi a tutte le amministrazioni accreditate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati