Ecco dove e come accelerare perché finalmente le innovazioni dell'Agenda digitale tocchino i cittadini e l'economia reale. E' il cruccio dei tanti esperti che stanno collaborando al nostro speciale di fine anno. Le parole di chiave, per una svolta, sono governance e competenze
E' stato un 2017 in cui si è corso soprattutto sul fronte banda ultra larga ma si è accumulato ritardi per un difetto di coordinamento, che sta portando a gravi conseguenze soprattutto sul piano di datacenter pubblici e razionalizzazione ICT PA. Ecco il quadro della situazione e le prospettive 2018
La copertura fibra ottica nelle case raggiunge il 25% della popolazione, secondo gli ultimi dati. Ma resta il rischio di bloccare gli investimenti nell'incertezza del prossimo anno. E c'è anche il nodo dei pochi abbonamenti, da sciogliere con un marketing più efficace
L'Italia ha raccolto la sfida del 5G e il 2017 è stato l'anno di svolta: avviata l’azione di recupero del ritardo infrastrutturale della fibra ottica e la sperimentazione del 5G, facendo da apripista in Europa con 5 città in cui la rete sarà realizzata entro il 2018 per testare servizi innovativi da esportare nel mondo
Il 5G, grande opportunità per l'Italia che dopo 25 anni riorganizza l’intero spettro tv e lo fa introducendo il diritto d'uso della capacità trasmissiva. Ma la vera rivoluzione è il concetto di slicing: sarà il servizio (e la sua qualità) che determinerà la struttura della rete
Il destino degli operatori Fwb di fronte all’arrivo del 5G. Troppo recenti gli investimenti realizzati su LTE+ e il solo aumento di velocità non è sufficiente a giustificare il nuovo modello economico. Il 5G sarà sicuramente il futuro, ma il suo successo dipenderà dalla capacità di creare differenti "layer" di servizi
Gli enti pubblici sono ora chiamati utilizzare gli strumenti contrattuali e esecutivi Consip per uniformarsi in tempo utile al Piano Triennale. Ne derivano, per loro, vantaggi immediati. Eccoli
La banda larga ha fatto impennare l’e-Learning con servizi di video-streaming e videoconferenza. Lo streaming consente di distribuire lezioni verso un numero elevato di utenti, mentre con la videoconferenza l’interazione real time. Ecco un quadro dei principali sistemi
Tra burocrazia e problemi di infrastrutture correlate, la situazione di molte amministrazioni locali ancora ostacola lo sviluppo della fibra ottica. Vediamo i problemi e come risolverli
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.