scenari 2018

5G, Beltrame (Mise): “Italia apripista, saremo hub di servizi innovativi”

L’Italia ha raccolto la sfida del 5G e il 2017 è stato l’anno di svolta: avviata l’azione di recupero del ritardo infrastrutturale della fibra ottica e la sperimentazione del 5G, facendo da apripista in Europa con 5 città in cui la rete sarà realizzata entro il 2018 per testare servizi innovativi da esportare nel mondo

Pubblicato il 13 Dic 2017

Alessio Beltrame

capo segreteria Sottosegretario MiSE Antonello Giacomelli

5g_635417738

Il futuro in 5G apre scenari affascinanti su un mondo fantastico così come abbiamo spesso visto rappresentato in libri e film; macchine controllate a distanza, robotica, intelligenza artificiale, realtà aumentata, città futuristiche.

Immaginare l’Italia che sarà nel 2025 con un futuro in 5G è forse ancora oggi un esercizio che ha bisogno del supporto dell’immaginazione e della fantasia, nonostante di fatto manchino appena 7 anni a quella data. Tuttavia, se guardiamo al recente passato e agli sviluppi attesi nei prossimi anni relativi ai servizi legati alla tecnologia mobile di V generazione, il salto in questo futuro porta a pensare che l’anno che cambierà l’Italia è stato il 2017.

In questi ultimi dodici mesi l’Italia ha affiancato all’azione di recupero del ritardo infrastrutturale per quel che riguarda la fibra ottica, condizione necessaria per lo sviluppo dei servizi digitali, la ferma volontà di rilanciare la sfida europea sulla sperimentazione del 5G. Il ritardo scontato dall’Italia nell’infrastrutturazione digitale avrebbe potuto agire da freno nell’individuazione di una strategia nazionale per lo sviluppo della nuova tecnologia, con il risultato che ancora una volta saremmo stati impegnati a rincorrere gli altri paesi, europei e non solo. Il Governo ha invece operato una scelta differente candidando il paese a fare da apripista in Europa per quel che riguarda il 5G.

L’Unione europea ha chiesto ad ogni Stato membro di avere una grande città con la rete 5G pronta entro il 2020. L’Italia ha invece ha rilanciato questa sfida, individuando 5 città nelle quali la rete dovrà essere realizzata entro il 2018 per consentire la sperimentazione di servizi innovativi.

Il 5G inciderà in modo così importante sulla nostra società in ogni suo aspetto: dal modo di produrre, dove sfrutteremo sempre più robotica ed intelligenza artificiale, ad una mobilità più sicura e sostenibile; dalla possibilità di una sanità nella quale sarà possibile operare a distanza alle Smart city, che ci consentiranno di vivere in un ambiente urbano più sicuro e con maggiori servizi, fino alla realtà virtuale ed aumentata che ci permetterà di interagire in modo nuovo con l’ambiente che ci circonda e molte altre cose che ancora non riusciamo ad immaginare.

Davanti a questo scenario avevamo davanti due possibilità.

La prima, aspettare che questo mondo diventi realtà, che ci vengano messi a disposizione questi servizi che certamente miglioreranno la nostra qualità della vita e la competitività del paese. In questo caso sarebbe sufficiente investire nella rete, seguendo l’obiettivo della UE di avere una grande città con la rete 5G entro il 2020 e la diffusione del 5G nella realtà urbane e nelle direttrici della mobilità entro il 2025. Ed aspettare poi che il mercato metta a disposizione i servizi.

Le rivoluzioni tecnologiche non si portano dietro solo aspetti positivi, la storia ci insegna che ogni rivoluzione tecnologica ha anche i suoi lati negativi. Più di uno studio ci dice che la rivoluzione industriale che è iniziata porterà alla perdita di molte mansioni. Macchine e algoritmi sostituiranno processi oggi manuali, che domani diventeranno automatizzati o semi automatizzati. La storia ci insegna anche che la scelta luddista di distruggere le macchine che portano il progresso non cambia il corso degli eventi. Dobbiamo, invece, farci trovare preparati ed essere in grado di sostituire quelle mansioni con altre che nasceranno grazie al salto tecnologico. Buona parte delle mansioni del futuro saranno legate alla capacità di produrre algoritmi, apparati tecnologici, nuovi beni e servizi che sfruttano l’innovazione. La tecnologia può migliorare la società e la qualità della vita solo se parallelamente abbiamo crescita economica e posti di lavoro.

La seconda possibilità è stata quella scelta: l’Italia deve essere un paese in grado di progettare, realizzare ed esportare beni e servizi abilitati dalle nuove tecnologie ed in particolare dal 5G. Non vogliamo un futuro nel quale l’Italia e l’Europa siano solo un mercato attraversato da tecnologie e progetti di altri; per questo il Belpaese si candida ad essere un hub che crea servizi digitali attraverso i tanti suoi talenti e li esporta in tutto il mondo.

Ecco perché davanti alla sfida del 5G nei mesi scorsi il Governo italiano ha operato scelte che ci differenziano dagli altri partner comunitari. L’Italia è l’unico paese europeo a seguire un approccio verticale su tutti gli ambiti legati alla sperimentazione 5G, non inseguendo singole sperimentazioni settoriali dei privati, pure presenti nel nostro paese. Infatti, mettendo a disposizione lo spettro nelle 5 città selezionate, è stato chiesto agli operatori di farsi promotori della nascita di consorzi che tenessero insieme mondo della ricerca, operatori TLC, il tessuto imprenditoriale per misurarsi tutti insieme in ogni ambito di sperimentazione abilitata dal 5G. L’idea è quella di concentrare nelle 5 città gli sforzi così da trasformarle in una sorta di laboratori a disposizione di tutto il paese dove sperimentare e produrre nuovi servizi e stimolare la ricerca, la nascita di competenze e nuove aziende.

A marzo di quest’anno, con l’avviso pubblico relativo ai progetti per la sperimentazione del 5G in 5 città è iniziato il percorso per dotare l’Italia di una tecnologia per reti mobili di V generazione. Il bando del Ministero dello Sviluppo economico per la sperimentazione del 5G in 5 città non è stato rivolto solo agli operatori delle telecomunicazioni, ma è stato richiesto l’esplicito coinvolgimento di Università e centri di ricerca, la collaborazione delle tante imprese italiane, sia grandi che piccole, sia locali che nazionali, oltre al sostegno della pubblica amministrazione in qualità di facilitatrice e parte interessata dei progetti. Dunque, non solo più città, ma anche più soggetti in grado di coniugare offerta e domanda di connettività con lo sviluppo e la sperimentazione di servizi digitali per intercettare le esigenze dei territori, accrescere le competenze digitali e la capacità di imprese e pubblica amministrazione di sfruttare le possibilità che si presentano.

Più città, più soggetti coinvolti, ma soprattutto più competizione. Entro giugno sono arrivate 2 proposte per il lotto 1 (la città metropolitana di Milano), 3 per il lotto 2 (Aquila e Prato), 2 per il lotto 3 (Bari e Matera). A fine luglio sono state pubblicate le graduatorie e successivamente sono stati confermati come vincitori dei progetti capofila Vodafone Italia a Milano, Wind Tre e Open Fiber a Prato e L’Aquila, Telecom Italia-Fastweb-Huawei Technologies Italia a Bari e Matera. La presenza tra gli altri del Politecnico di Milano, quello di Bari, della Normale di Pisa, dell’Università di Firenze, l’Aquila hanno contribuito, insieme al coinvolgimento di molte imprese private e delle pubbliche amministrazioni, di dare corpo a progetti di servizi in 5G nelle 5 città. E questo perché i progetti sono stati valutati sia per quanto attiene alla sfera infrastrutturale che a quella dei servizi.

L’ultimo passaggio prima dell’avvio della sperimentazione del 5G è arrivato a fine settembre quando sono state concesse a titolo gratuito dallo Stato le autorizzazioni per l’assegnazione del diritto d’uso di 100 Mhz nella porzione di spettro 3.6-3.8Ghz per la sperimentazione del 5G.

Come si ricorderà in Europa sono già state individuate le frequenze che dovranno essere messe a disposizione degli Stati per sfruttare i servizi 5G; si tratta delle cosiddette bande pioniere: 3.4-3.8 GHz, 26.5-27.5Ghz e la banda 700Mhz oggi in uso alle emittenti televisive per il digitale terrestre.

L’Italia ha dimostrato di voler fare sul serio sul 5G ed essere paese modello in Europa non solo in tema di sperimentazione ma anche di riorganizzazione dello spettro e messa a disposizione delle frequenze, in modo tale che gli operatori interessati abbiano il tempo di programmare i loro investimenti e far sì che quando la tecnologia sarà matura questa possa essere rapidamente diffusa in tutto il paese.

La Legge di stabilità 2018 appena approvata in prima lettura al Senato ed in discussione alla Camera pone le basi per la transizione verso la tecnologia 5G, individuando il percorso di liberazione della banda 700Mhz, utilizzata oggi per il digitale terrestre e da metà 2022 a disposizione degli operatori TLC, e le aste per assegnare le porzioni di spettro 3,6-3,8 Ghz e 26,5-27,5 GHz che saranno rese disponibili già dal 2018.

Tutto ciò è stato reso possibile dal cammino percorso in questi anni. Fino a tre anni fa l’Italia era sotto osservazione dell’ITU (International Telecommunication Union) per un uso sconsiderato dello spettro e figurava al penultimo posto in Europa negli indici di diffusione della connettività in banda ultra larga. Oggi possiamo dire che abbiamo cambiato passo; l’investimento pubblico nella rete in fibra ottica ci consentirà di avere entro il 2020 una rete in fibra a prova di futuro e condizione necessaria per lo sviluppo delle reti e dei servizi in 5G non solo nelle grandi città, ma su tutto il territorio. Le azioni messe in atto per il 5G hanno consentito al paese di accettare la sfida. Ora dobbiamo giocare la partita da protagonisti, ma per questo c’è ancora tanta strada da percorrere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati