didattica

Tutto su e-learning, che cos’è e a cosa serve: ecco le piattaforme e le tecnologie più usate

La banda larga ha fatto impennare l’e-learning con servizi di video-streaming e videoconferenza. Lo streaming consente di distribuire lezioni verso un numero elevato di utenti, mentre con la videoconferenza l’interazione real time. Ecco un quadro dei principali sistemi

Pubblicato il 15 Nov 2019

Saverio Mascolo

direttore Dipartimento Ing. Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari

Vittorio Palmisano

CEO Quavlive, srl

digital_591894740

I sistemi di tele-apprendimento, in inglese e-learning, sono costituiti da un insieme di tecnologie hardware e software finalizzate ad arricchire i processi di apprendimento classici offrendo agli studenti e agli insegnanti nuovi strumenti per l’educazione scolastica, accademica e professionale.

Cos’è e-elarning: significato e caratteristiche

Un sistema di e-learning offre le seguenti funzionalità di base:

  • essere accessibile tramite la rete Internet, consentendo la frequenza dei corsi a distanza;
  • prevedere percorsi di apprendimento basati su materiale multimediale di tipo testuale, audio, video;
  • effettuare un monitoraggio continuo delle attività compiute dagli studenti;
  • presentare test di valutazione del livello di apprendimento;
  • consentire l’interazione tra gli studenti e i professori tramite scambio di messaggi oppure tramite sistema di videoconferenza.

L’incremento delle potenzialità di calcolo, memoria e memorizzazione dati ottenuta su dispositivi come personal computer, tablet e smartphone, in concomitanza con la disponibilità di connessioni a Internet a banda larga, ha permesso la creazione di servizi di E-Learning a cui possono accedere centinaia di migliaia di studenti dislocati geograficamente in maniera eterogenea. Con il nome di Massive Open Online Courses (MOOC) [SP15] si indicano i corsi disponibili online a cui possono accedere un numero molto elevato di utenti. Tale tipologia di corsi si è diffusa a partire dal 2011 su iniziativa della Stanford University che ha erogato un corso post laurea al quale si sono iscritti circa 160.000 studenti provenienti da 190 paesi. A maggio 2014, circa 1 milione di studenti provenienti da 195 paesi ha frequentato i corsi online offerti dalla Harvard University.

Le migliori piattaforme di e-learning in Italia e nel mondo

Khan Academy

Khan Academy creata nel 2006 da Salman Khan, è un’organizzazione senza fini di lucro che offre corsi online gratuiti basati su video lezioni caricate sul portale YouTube.

Coursera

Coursera è stato creato nel 2011 dai professori Andrew Ng e Daphne Koller dell’Università di Stanford, coinvolge un centinaio di università; permette di conseguire certificati ufficiali di frequentazione dei corsi tramite l’iscrizione a pagamento a una piattaforma di verifica.

Udacity

Udacity: creato nel 2011 da Sebastian Thrun, David Stavens 3 e Mike Sokolsky; ogni corso è costituito da videolezioni corredate da test di valutazione; consente il rilascio a pagamento di un attestato di frequenza ufficiale.

EdX

EdX è stato creato dal Massachusetts Institute of Technology e dall’Università di Harvard; offre come Udacity video lezioni, test di valutazione e il rilascio di certificati di frequenza;

Iversity

Iversity è stato creato da Jonas Liepmann e Hannes Klöpper, ha sede a Berlino e ha come obiettivo fornire corsi di tipo MOOC a livello Europeo.

Come funziona una piattaforma di e-learning

Dall’analisi delle caratteristiche offerte da questi sistemi di E-Learning si possono notare alcune caratteristiche comuni:

  • video lezioni trasmesse in streaming;
  • test di valutazione intermedi e finali;
  • possibilità di interazione tra studenti e docenti.

Il processo di apprendimento attuato dai sistemi di E-Learning è quindi basato principalmente su sistemi di video streaming di tipo on-demand (YouTube nella maggior parte dei casi) che permettono di raggiungere migliaia di utenti connessi tramite l’uso di una connessione alla rete Internet e di un comune browser web. Le piattaforme a distanza devono inoltre integrare percorsi di apprendimento tramite l’organizzazione del materiale offerto agli utenti e tramite la creazione di test di valutazione che i professori devono poter inserire e modificare in maniera semplice e intuitiva. Una delle piattaforme open-source creata appositamente per erogare servizi di E-Learning è Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment) creata da Martin Dougiamas nel 2002. A differenza delle piattaforme citate prima, Moodle permette di scaricare e modificare il codice sorgente del servizio, consentendo la completa customizzazione e integrazione con sistemi già esistenti. Come nei sistemi visti in precedenza, il caricamento di video-lezioni può avvenire tramite il collegamento a provider esterni come YouTube, oppure si può caricare il video come materiale allegato alla lezione.

New call-to-action

Il video streaming per l’e-learning

L’utilizzo di video lezioni è una caratteristica importante che permette ai servizi di e-Learning di migliorare la qualità dei corsi offerti e raggiungere un pubblico di studenti più vasto (Figura 1). È importante evidenziare come i sistemi di E-Learning più diffusi e utilizzati dagli utenti siano basati su video-lezioni di tipo on-demand (cioè contenuti pre-registrati) ma nessuno di essi implementi un sistema di distribuzione video, demandando il compito a portali come YouTube. La distribuzione di contenuti video in maniera massiva sulla rete Internet infatti richiede un numero elevato di risorse di calcolo per la codifica dei video caricati, di storage per la memorizzazione e di banda per la distribuzione verso gli utenti finali. Inoltre, al fine di garantire la massima qualità verso gli utenti finali, è necessario l’utilizzo di sistemi di adattamento automatico della qualità video distribuita, che consentono di variare in maniera dinamica la risoluzione e la qualità del video a seconda della dimensione dello schermo del dispositivo utilizzato in ricezione e della banda disponibile.

I sistemi più utilizzati per lo streaming sulla rete Internet sono l’HTTP Live Streaming proposto da Apple (HLS) e il MPEG Dynamic Adaptive Streaming over HTTP (MPEG-DASH). Sia HLS che DASH definiscono dei formati di rappresentazione delle informazioni audio e video che permettono di indicizzare varie versioni dello stesso filmato codificate a risoluzione e qualità differenti. Tali descrizioni vengono scaricate in fase di riproduzione del video da parte degli utenti attraverso il browser. Tramite l’utilizzo di tecnologie basate standardizzate dal consorzio W3C (Media Source Extensions – MSE) i moderni browser sono in grado di scaricare gli indici dei video, decidere automaticamente il livello di qualità da riprodurre e avviare il download di frammenti di video (chunks) che vengono riprodotti in maniera consequenziale all’interno della stessa pagina web, senza la necessità di installare applicazioni o plugin di terze parti. La possibilità di poter visualizzare i flussi video all’interno dei comuni browser web ha incrementato in maniera considerevole il traffico video sul web: secondo il rapporto Cisco [CVN15] la percentuale di traffico video rispetto al traffico dati totale sulla rete Internet passerà dal 73% nel 2016 all’82% nel 2021.

Servizi di video conferenza per l’e-Learning

Le tecnologie standardizzate dal consorzio W3C e già a disposizione di tutti gli utenti tramite i comuni browser includono, oltre allo streaming di flussi video direttamente all’interno delle pagine web, anche la possibilità di instaurare connessioni audio/video in tempo reale tra uno o più utenti (videoconferenza).

L’insieme di tecnologie che permettono la comunicazione in tempo reale attraverso i browser si è sviluppato nell’ambito del framework WebRTC. La caratteristica fondamentale di questo framework è costituita dal processo di standardizzazione che ha coinvolto gli sviluppatori. Tale processo ha portato alla definizione di un servizio interoperabile tra tutti i maggiori browser (Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e recentemente anche Apple Safari) che consente agli utenti di effettuare video-chiamate senza l’installazione di software aggiuntivi, su dispositivi sia desktop che mobile. È importante sottolineare come l’utilizzo di sistemi di videoconferenza al fine di connettere gli studenti con i professori non è attualmente previsto nei sistemi di e-Learning più diffusi, lasciando il compito a servizi gratuiti o a pagamento sviluppati da terze parti.

L’utilizzo di tali servizi potrebbe ulteriormente migliorare la qualità delle lezioni, consentendo:

  • lo svolgimento di lezioni frontali a distanza in tempo reale;
  • la verifica dei risultati ottenuti tramite sessione di esame a distanza.

I vantaggi di studiare con l’apprendimento online

L’adozione di sistemi di video streaming e di video conferenza per la distribuzione di contenuti sulla rete Internet è in costante ascesa grazie all’aumento delle risorse di calcolo di banda disponibile e per effetto della standardizzazione dei formati e dei protocolli di comunicazione. I servizi di e-Learning possono beneficiare di questi sistemi consentendo di superare gli attuali limiti per lo svolgimento di attività didattiche.

In particolare, l’approccio basato sul video streaming consente di distribuire lezioni verso un numero elevato di utenti, invece l’approccio basato su videoconferenza consente l’interazione in tempo reale tra studenti e docenti.

Riferimenti

[CVN15] INDEX, Cisco Visual Networking. The zettabyte era–trends and analysis. Cisco white paper, 2017.

[GS16] “Virtual & Augmented Reality: Understanding the Race for the Next Computing Platform”, published January 13, 2016, 64 pgs. The Goldman Sachs Group, Inc.

[SP15] Dabbagh, Nada, et al. Learning Technologies and Globalization: Pedagogical Frameworks and Applications. Springer, 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3