Il 2017 è quindi stato un anno positivo per la sanità digitale, sia per i progressi fatti nel FSE che nella ricetta elettronica, ma per essere soddisfati nel 2018 bisogna puntare su tre fattori: rafforzare la governance, rendere meno rigido il sistema di procurement e investire sulle competenze digitali
In Italia troppi farmaci sugli animali. Monitoraggi e controlli sono purtroppo onerosi. Il progetto “Ricetta veterinaria elettronica” punta a digitalizzare l'intero processo consentendo, secondo l'Osservatorio Smart AgriFood, di far risparmiare 60 milioni di euro l’anno solo alla filiera lattiero-caseario
Delusione per le modifiche al Codice Privacy: su riutilizzo dei dati per scienza e sanità, introdotta una “tagliola” autorizzativa che limiterà nei fatti la ricerca, sulla figura del responsabile del trattamento, norma incompatibile con il GDPR che decadrà fra pochi mesi
La norma ora concede il riuso di dati a fini di ricerca e statistici in modo estremamente generico e permissiva. Al contrario, è nettamente restrittiva per quanto riguarda il “riutilizzo” dei dati genetici, minacciando così la ricerca scientifica. Il tutto forse riflette recenti accordi tra il Governo e multinazionali IT
Le nuove norme su responsabile del trattamento e riuso dei dati per fini statistico/scientifici anticipano semplicemente il GDPR. Preoccupa però l'atteggiamento del legislatore che sembra non avere piena contezza della delicatezza del tema che tocca diritti fondamentali dei cittadini e della reale portata dei provvedimenti
Diventata di moda insieme ai Bitcoin, la Blockchain può essere determinante anche nella sanità. Come? Per verificare l'identità del paziente, tenere traccia delle prescrizioni o riguardare la corretta applicazione dei protocolli. Vista la gran mole di dati, serve però un approccio comune e condiviso specie per la privacy
Progetto INAIL per digitalizzare il processo di valutazione dei rischi e la trattazione di pareri relativi al riconoscimento o meno delle malattie professionali. Prevista anche l’abilitazione di un Fascicolo Sanitario INAIL che integrerà quelli regionali mediante la centralizzazione del dato e l'indicizzazione semantica
Sopravvive il tabù della carta. Eppure la ricetta dematerializzata darebbe molti vantaggi ai medici, ai pazienti ai farmacisti. Si sta perdendo una grande occasione per colpa di un sistema che non riesce a cambiare
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.