|
Nessuna delega esplicita per il digitale. Nessuna decisione sugli organi decisori della Pa digitale. Ma rinasce l'intergruppo innovazione al Parlamento e qualche segnale porta promesse che potrebbero giungere a compimento. Vediamo il quadro, che la nostra testata sta seguendo con il solito florilegio di grandi firme | | | |
|
|
|
|
Al momento nel Governo spicca l'assenza di figure politiche dedicate. Ecco quale dovrebbe essere la triplete di azioni coraggiose che potrebbe determinare una svolta concreta. Bisogna cogliere il punto fondamentale: solo se si investe in digitale, saranno fattibili tutti gli altri temi che il Governo vuole portare avanti | | | |
|
|
|
|
Il futuro del lavoro. La trasformazione digitale dell’economia. La modernizzazione della Pubblica Amministrazione e il rilancio dei servizi pubblici e del welfare. Sono le priorità che il nuovo Governo deve avere al centro, per lo sviluppo dell'Italia. E garantire tutele e diritti sociali a tutti gli italiani | | | |
|
|
|
|
Per l'Italia è l'ultima chiamata, dice il docente del Politecnico di Milano. Serve una nuova governance del digitale e un'attuazione con le Regioni al centro e un forte change management. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Continuità sui progetti già avviati, arrivando a maggiori impatti pratici sui cittadini. Una governance politica più forte sui temi del digitale e a un’iniezione di competenze tra i dipendenti pubblici. Dopo Forumpa 2018, si confermano questi messaggi, ribaditi da tanti. Speriamo che il nuovo Governo li faccia suoi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|