le idee

Nuovo governo, Morcellini (Agcom): “Ecco le priorità per rilanciare l’innovazione in Italia”

Non può esserci innovazione se non si colma il divario digitale anche in termini di alfabetizzazione, se lo Stato abdica di fronte al potere degli over the top, se le donne non riescono a ottenere il posto che meritano nell’ambito dell’innovazione digitale, se non si sana il conflitto tra generazioni. Ecco perché

Pubblicato il 14 Giu 2018

Mario Morcellini

Professore ordinario emerito in Sociologia della Comunicazione e dei Media digitali alla Sapienza Università di Roma

innovazione digitale

Le disposizioni al cambiamento registrate nell’elettorato, e sempre più tipiche delle società contemporanee, obbligano le Istituzioni ed in particolare il neonato Governo a fare uno sforzo più forte di lucidità delle politiche. In caso contrario, il ritorno all’”anno zero”, comporterebbe una ineluttabile sofferenza per il paese; in altri termini, se ogni volta si ricomincia da capo, la frustrazione politica è assicurata; in questo scenario, suggerirei tre parole chiave da cui il nuovo Governo dovrà ripartire e confrontarsi: innovazione digitale, genere e lavoro (si tratta di parole, idee, suggerimenti nate in occasione del recente Forum PA).

Porre le basi per una gigabit society

La prima, e prevedibile, parola è innovazione digitale; essa deve essere intesa come necessità di adottare una postura nuova che metta in una corsia preferenziale la spinta al cambiamento di cui il digitale si fa portatore. Un Governo è attendibile se in questa direzione fa scelte anche di annuncio. È oggettivamente il primo nodo che, anche approfittando del cambio elettorale, può portare nuova energia. Diventa oggi necessario porre le basi per una Gigabit society ampliando le tutele per i cittadini e i consumatori. In tale contesto, tra le priorità del Governo, occorrerebbe indicare la necessità di modificare l’attuale perimetro degli obblighi del Servizio Universale, innalzando l’asticella sino all’inclusione della banda larga. Su tale tema di rilevanza europea, l’Agcom ha proposto al MISE (a cui spetta tale competenza), di imporre agli operatori telefonici all’interno del Servizio universale, un accesso ad una velocità di almeno 2Mbps con la Delibera n. 253/17/CONS). Non basta, anche se è prioritario, cablare in maniera capillare l’intero paese, senza garantire allo stesso tempo una connessione veloce al mondo di internet. Paradossalmente, si potrebbe concretizzare una situazione nella quale ciascun cittadino sia messo nelle condizioni teoriche di accedere ad internet, ma senza riuscire a prendere pienamente cittadinanza nel mondo attuale della rete. Come Agcom, abbiamo in più occasioni segnalato la condizione di “divario digitale”, ancor oggi fortemente rilevante nelle zone rurali e non solo (la mappatura delle reti che abbiamo lanciato lo scorso anno ne è un esempio). Ma il divario digitale non è solamente infrastrutturale ma soprattutto sociale. Ecco dunque l’altro lato della medaglia, ovvero la necessità di accrescere un’alfabetizzazione digitale adeguata presso i cittadini; ad esempio occorre porre l’attenzione nella creazione di servizi pubblici accessibili a tutti con un’unica app, sia per la consultazione documentale che per effettuare pagamenti di ogni tipo, specie dal proprio smartphone, in maniera semplice e sicura.

Sanare lo squilibrio tra telco e over the top

Un’ulteriore e rilevante aspetto connesso all’innovazione digitale del paese, consiste negli over the top. Assistiamo ad un forte squilibrio regolamentare tra i soggetti della comunicazione tradizionale e i nuovi soggetti del web. È giunto il tempo di mettere mano a questo improcrastinabile tema, partendo da un’attenta riconsiderazione, in termini di aggiornamento, delle competenze su cui l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è chiamata ad operare. Attualmente, l’Agcom ha compiti di regolazione – non di spinta all’innovazione – esplicitamente nel mainstream, nella comunicazione tradizionale e in quella che chiameremo 1.0, cioè quella in cui appaiono evidenti le identità e le responsabilità editoriali dei soggetti e delle imprese. Di contro, ha pochissimi poteri nei confronti degli over the top; potremmo anche dire, brutalmente, che non ha quasi poteri se non quelli della moral suasion. In tale cornice, l’Agcom si è comunque mossa avviando, a fine 2017, il tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali, quale strumento di autoregolamentazione tra tutti gli stakeholder sia nuovi (Facebook, Google, Wikipedia etc.) che tradizionali (Rai, Mediaset, Discovery etc.). Tuttavia, si tratta sempre di strumenti, comunque importanti, ma non dotati di forza giuridica in grado di riequilibrare le dinamiche tra i potenti del web e i soggetti mainstream. Tale situazione determina un gap di comunicazione istituzionale dell’Autorità rispetto al paese, perché nessuno può pensare, fuori da questa Istituzione così specialistica e abitata da elevate professionalità, che si è titolati a dire qualcosa sui telegiornali, ma quasi muti rispetto all’incattivito mondo della rete e dei social.

I poteri e le competenze dell’Agcom verso gli OTT

Basti pensare alle tematiche più recenti quali, ad esempio, l’hate speech o le fake news. E allora, uno dei primi compiti di un nuovo Governo che voglia risolutamente affrontare tematiche di innovazione, è verificare le nostre competenze. In caso contrario, l’Autorità rischia di fare la figura della bella statuina, perché l’opinione pubblica, e forse anche una parte degli specialisti del settore, ignora che noi non siamo muniti di competenze regolamentari di fronte agli over the top. Si tratta di una tematica semplice e al tempo stesso urgente da comprendere. Se non troviamo un modo di incidere attraverso un minimo di facoltà di intervento rinunciamo alla sovranità nazionale. Se un paese non è libero di fare leggi, perché i soggetti che agiscono sul territorio sono più potenti e rappresenta i vari “Stati Uniti dell’innovazione”, senza una Costituzione che si ponga quale garanzia universale, è chiaro che questo rende la sovranità di un singolo paese un elemento di retorica, ma non realistico. L’innovazione si produce e si protegge se si è in grado di dialogare con i giganti della Rete, che sono gli unici che strutturano e infrastrutturano, non solo tecnologicamente, ma anche con incredibile stoccaggio dei contenuti e soprattutto della profilazione degli utenti, tutti i compiti su cui uno Stato sovrano (non sovranista) non può arretrare. Ogni volta che perde questa capacità, cambia natura: è come se uno Stato moderno rinunciasse all’uso della forza nei confronti della criminalità o della mafia: significherebbe che riconosce un contro-Stato.

Attuare politiche per sanare il divario di genere

La seconda parola consiste nell’attenzione al genere. Non si tratta di un omaggio alle genericità, che qualche volta si ascoltano in materia di equilibrio di genere, ma nella presa di coscienza che la modernità italiana è stata abitata, non dico imperniata, soprattutto da donne. A tal riguardo, è possibile fare un esempio per meglio comprendere tale questione: nella scuola e nelle università le donne sono leader di processo dal 1993; hanno superato gli uomini non solo quantitativamente – pur essendo di meno abbracciano di più l’alta formazione – avendo tuttavia un curioso elemento di freno nella domiciliazione digitale. Le donne corrono più veloci verso la formazione: sono leader di processo arrivano prima ai titoli di studio, spesso con voti più alti e migliori performance competitive. Ma non lo sono nel mercato del lavoro; ciò significa che in questo punto c’è una significativa strozzatura e un limite della disponibilità femminile all’innovazione. Non è statisticamente equivalente nel modo in cui le donne sono leader digitali. Tutto ciò significa che l’innovazione rischia di lasciarle indietro, anche se le percentuali di distanza dai maschi si stanno lentamente riducendo. Diventa quindi necessario attuare politiche pubbliche che tengano conto del fatto che c’è un divario, più o meno grande, in cui le donne sono meno competitive che in altri settori. Per poter essere e sentirci veramente moderni avremmo interesse che la leadership nella formazione si allarghi alla leadership nell’innovazione digitale.

L’ultima, e più importante, parola chiave è lavoro. In una mia intervista ad “Alley Oop L’altra metà del Sole” del Sole 24 Ore (“La generazione dei 30-40 è sotto scacco, un costo economico per l’Italia” dello scorso febbraio), ho affermato che le generazioni giovanissime non sono attanagliate dalla crisi quanto le generazioni immediatamente precedenti, perché le prime avranno più possibilità e un clima d’opinione più sfavorevole alla precarietà. Nessuno responsabilmente può dire che il paese sia così al disastro, soprattutto dal punto di vista del lavoro giovanile, come lo dipingono le campagne elettorali e la cattiva informazione. Le incertezze politiche degli anni precedenti agli ultimi governi hanno determinato dislivello anche in termini di macelleria sociale perché la generazione dei 30/40enni, rischia di essere più abbattuta, più disperata di altre. Bisogna stare attenti ad evitare conflitti tra le generazioni, perché questo potrebbe portare ad essere un paese pre-moderno. Se vogliamo distribuire con maggiore equità i provvedimenti che danno forza a un “lavoro buono” e all’ispirazione europea di riferimento, non possiamo immaginare che le politiche siano solo orientate verso i giovanissimi. Ci deve essere un’analisi differenziale dei costi della crisi, anche per evitare incontrollabile conflitti tra le generazioni.

Digitale, formazione e nuova occupazione

Infine, l’ultimo aspetto, di non minor rilevanza, consiste nel temuto pericolo che lo sviluppo digitale possa ridimensionare i posti di lavoro attuali. Internet of things, Big data, cloud computing, realtà virtuale, intelligenza artificiale e 5G, di certo porteranno nell’imminente futuro importanti cambiamenti in termini di sviluppo tecnologico. Cionondimeno, come lo stesso Direttore generale DG Connect della Commissione europea, Roberto Viola, ha in più occasioni ribadito, siamo sempre a noi a dover dire ai robot cosa fare e mai il contrario. Ne discende dunque l’importanza centrale della formazione, a partire dall’età scolastica, nei confronti di queste nuove frontiere che se da un lato comporteranno, inevitabilmente, la perdita dei posti di lavoro tradizionali, dall’altro ne creeranno nuovi e probabilmente migliori.

L’industria 4.0 porterà con sé rischi e opportunità. Spetta a ciascuno di noi, ma soprattutto a chi ci governa, saperli riconoscere ed affrontare adeguatamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati