eSkills for Jobs 2014

Formare al digitale per lavorare: gli esempi di successo

Sono numerosi i progetti avviati dalle multinazionali per ridurre i ritardi italiani. Saranno coordinati all’interno di un’iniziativa Anitec presentata lo scorso 5 marzo a Roma, che sta raccogliendo un numero sempre maggiore di partner, fra aziende, associazioni, enti pubblici e privati, organizzazioni non profit

Pubblicato il 08 Mag 2014

radaelli-anitec-111212151813

Uno degli aspetti meno discussi della crisi da cui le economie europee faticano a riprendersi è il mancato incontro fra domanda e offerta di professionalità. Lo stallo nel mercato del lavoro è spesso di natura formativa, legata alle competenze. Per questo, la strategia d’attacco per sviluppare un’agenda digitale non di facciata è partire proprio dalla costruzione delle competenze per fare sì che si traducano in quello strumento necessario per permettere a persone la cui professionalità risulta fuori mercato di riscoprire un talento e reinserirsi nel mondo del lavoro. O per dare in mano agli studenti di oggi strumenti più performanti per sviluppare le proprie potenzialità.

È per questo che come Anitec siamo lieti di coordinare per l’Italia “eSkills for Jobs 2014”, il grande progetto europeo di sviluppo delle competenze digitali. Nel portale, che abbiamo appena attivato, abbiamo già raccolto i contributi del Sottosegretario alla Pubblica Amministrazione, Angelo Rughetti e del fondatore di Didasca, Silverio Carugo. Come suggerito già da questi primi preziosi contributi, si stima che col volgere dell’anno in Europa si avranno quasi 400 mila posto di lavoro vacanti nell’ICT. In Italia abbiamo circa un milione di disoccupati che potrebbero venire utilmente formati e impiegati nei settori ad alta densità tecnologica. Tra le iniziative meritevoli di essere ricordate, proprio quella di Didasca, il primo centro italiano di formazione digitale permanente, con sede a Sondrio, metterà a disposizione di questo milione di giovani non meno di mille centri di formazione qualificati, che opereranno per il biennio 2014-2015 grazie alle 500 aule virtuali di cui Didasca Open University è dotata.

L’attivazione di un Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale rappresenta quindi un approccio giusto e non ideologico alla necessità di innovare in Italia ma, al contempo, in un contesto di riferimento sempre più internazionale. Quadro europeo che è efficacemente delineato dall’intervento del sottosegretario Angelo Rughetti: un recente studio della Boston Consulting mostra come nel nostro Paese stia cambiando il panorama della fruizione dell’ICT: crescono le persone che accedono almeno mensilmente alla rete (circa 28 milioni), e le famiglie che utilizzano internet (circa 13 milioni). Si stima che sotto i 45 anni la percentuale di popolazione “always online” superi il 50%, anche considerando che l’Italia ha fra le più alte concentrazioni al mondo di smartphone (dato che porta anche la terza età ad essere fortemente interessata dal processo di digitalizzazione).

Come illustrato dal sottosegretario Rughetti, “l’Italia deve sfruttare questa occasione e migliorare in breve tempo le proprie lacune. Le lauree, sia di primo e secondo livello, in materie ICT rappresentano l’11,48% sul numero degli iscritti del 2010, contro il 13% dell’area dei paesi dell’euro. Gli ambiti di azione in cui investire sin da subito sono Scuola, transizione al lavoro, formazione continua ed inclusione digitale”. Non possiamo che accogliere favorevolmente questo cambio di passo della politica, cui speriamo venga dato seguitoIntanto, l’aspetto fondamentale è cogliere e convogliare le spinte che arrivano dalla società civile e dalle imprese. Oltre al caso di Didasca, vale la pena citare anche altri casi di impegno, come quello delle Networking Academy di Cisco, azienda che ha anche sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca una convenzione per promuovere l’uso e la conoscenza delle tecnologie dell’informazione nel mondo scolastico.

Solo negli ultimi dodici mesi quasi 20.000 studenti sono risultati iscritti alle Academy Cisco di tutta Italia, il 15% dei quali rappresentato da donne, mentre l’85% dei diplomati in corsi CCNA o superiori ha trovato occupazione o migliorato la propria posizione lavorativa, secondo una ricerca effettuata a livello nazionale. Per la formazione alle competenze digitali nell’impresa è di tutto rilievo la collaborazione fra Google e Unioncamere, che hanno annunciato un bando per l’assegnazione di 104 borse di studio a giovani che per 6 mesi opereranno all’interno di 52 Camere di Commercio con il compito di affiancare le piccole e medie imprese nel percorso verso la digitalizzazione.

Oppure la Maestros Academy di Samsung, l’accademia digitale che mette in contatto i maestri artigiani con i giovani per costruire il futuro di una nuova generazione di eccellenze. Grazie alla nuova piattaforma Samsung, i ragazzi possono seguire un percorso formativo imparando direttamente dalle parole di cinque maestri artigiani. Attraverso un ciclo di video-lezioni i maestri svelano infatti i segreti della propria professione tramandando un know-how che ha reso il frutto del loro lavoro un’eccellenza. Tramite il progetto HP LIFE – Learning Initiative for Entrepreneurs, Hewlett Packard si propone di evidenziare e sviluppare gli skills necessari ad intraprendere una carriera imprenditoriale; il progetto sia articola attraverso attività di training personalizzato in 340 centri distribuiti in 49 nazioni.

Così come l’iniziativa EGO di Ericsson rivolta a studenti universitari e neoloaureati con idee e proposte di business sviluppabili ed a micro imprese in fase di start-up. Per non parlare del Talent Lab: un programma di formazione interamente finanziato da Huawei in base a un accordo sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel giugno del 2012. Ogni anno il progetto educativo porta in Cina quindici tra i migliori studenti italiani, selezionati dal MIUR, con un percorso di studi focalizzato sull’innovazione tecnologica. Vi sono anche esperienze territoriali di assoluto rilievo, come Trento Rise, fondata nel dicembre 2010 dall’Università degli Studi di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler. Trento RISE è un catalizzatore dell’innovazione. Il suo obiettivo è contribuire, attraverso l’ICT, a trasformare il Trentino in un’economia della conoscenza, competitiva e dinamica, puntando sullo sviluppo sostenibile e la qualità della vita. Tra i programmi attivati, Tech Peaks, che si rivolge a tre target diversi di talenti tecnologici: sviluppatori, designer e business developers. Oppure Luiss EnLabs, l’acceleratore di startup attivo dal 2010 e diventato nel 2012 una vera fabbrica di startup in seno al prestigioso ateneo romano. Altro caso il progetto Meet no Neet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft, Roma Capitale e le scuole del territorio nazionale che rientra nel programma Microsoft YouthSpark. 6.000 i giovani tra i 16 e i 24 anni raggiunti, 4.500 quelli che hanno attivamente partecipato sviluppando idee imprenditoriali innovative, 9 le regioni italiane coinvolte, 20 tra scuole e università le istituzioni raggiunte ad oggi. Ambassador del programma “eSkills for Jobs 2014” è ora anche Il Centro Studi Impara Digitale, un’associazione nata nel marzo 2012 per promuovere lo sviluppo delle tecnologie digitali nella scuola italiana.

Gli esempi non finiscono qui, come insegna il caso di Digimparando, l’iniziativa di Epson Italia rivolta agli istituti selezionati per il progetto Impres@scuola, lanciato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) al quale ha aderito la società giapponese. Obiettivo di Digimparando è coinvolgere alunni e insegnanti, in maniera diretta e attiva, nell’utilizzo dei prodotti che gli istituti hanno ricevuto per l’attuazione dei progetti Impres@scuola.In concreto, Epson vuole offrire, alle 30 proposte selezionate di 18 diverse scuole, un supporto tecnologico a 360 gradi, trasformando l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e interattiva. Per quanto riguarda un altro ambassador del programma “eSkills for Jobs 2014”, IBM, l’attenzione alle competenze scientifiche e tecnologiche si concretizza, tra l’altro, con i progetti TryScience e TeachersTryScience, portali web dedicati a studenti e insegnanti.Sono molti altri gli esempi da citare, ma qui abbiamo voluto solo offrire un’idea del potenziale di innovazione che il Governo Italiano può convogliare e supportare a costo zero e con un beneficio assoluto per i cittadini italiani ed europei di oggi e le generazioni di domani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4