Mercati digitali

Mercati digitali


In un mondo in cui la tecnologia avanza a ritmi incredibili, i mercati digitali sono diventati un modo sempre più popolare per le aziende di raggiungere i potenziali clienti. Offrono un'ampia gamma di vantaggi, come una maggiore visibilità, operazioni più efficienti e una migliore esperienza del cliente. Vediamo cosa sono questi mercati virtuali e come possono aiutarvi a massimizzare il potenziale delle aziende,

Che cos'è un mercato digitale?
Un mercato digitale è una piattaforma online che aiuta le aziende a connettersi con i clienti e a promuovere i loro prodotti e servizi. Questi mercati virtuali fungono da hub per acquirenti e venditori per lo scambio di beni e servizi in cambio di denaro o altre forme di pagamento. Possono essere utilizzati da aziende di tutte le dimensioni, dalle piccole startup alle grandi imprese.

Quali sono i vantaggi dei mercati virtuali?
I vantaggi associati all'uso dei mercati digitali sono numerosi. Innanzitutto, consentono alle aziende di accedere a un ampio bacino di potenziali clienti che altrimenti sarebbe difficile o impossibile raggiungere con i mezzi tradizionali. Inoltre, questi mercati virtuali rendono più facile per le aziende creare esperienze personalizzate per i clienti, adattate specificamente alle loro esigenze e preferenze. Ciò contribuisce a promuovere la lealtà e la fiducia tra acquirenti e venditori, il che può portare a un aumento delle vendite nel tempo. Inoltre, i mercati digitali riducono i costi associati alla creazione di negozi fisici e all'assunzione di personale, poiché la maggior parte delle transazioni avviene online. Infine, consentono alle aziende di tracciare il comportamento dei consumatori in modo più accurato, per capire meglio quali tipi di prodotti o servizi i clienti stanno cercando.

In cosa consiste la regolamentazione dei mercati digitali?
Il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) sono due nuovi regolamenti europei che compongono il Digital Services Package, approvato dal Parlamento europeo il 5 luglio 2022. Questo pacchetto di leggi entrerà in vigore tra sei mesi, nel 2023, con l'obiettivo di rendere le grandi piattaforme online responsabili delle loro azioni e di plasmare lo spazio online sia a livello nazionale che globale. Creerà una concorrenza più equa tra i mercati digitali introducendo linee guida più severe sulle modalità di archiviazione, elaborazione e condivisione dei dati online

La DMA si concentrerà in particolare sui giganti tecnologici come Google, Facebook, Amazon e Apple; ognuna di queste aziende controlla molti aspetti della nostra vita, dallo shopping alla comunicazione, all'intrattenimento. La DMA cerca di impedire a queste aziende di usare il loro potere per limitare la concorrenza leale tra le imprese, ricorrendo a pratiche anticoncorrenziali come la discriminazione dei prezzi o i contratti di esclusiva. L'obiettivo è anche quello di impedire che problemi ricorrenti come le violazioni dei dati si ripetano

Il vice primo ministro ceco per la digitalizzazione Ivan Bartoš ha osservato che questa legislazione era attesa da tempo e costituirà un importante passo avanti per garantire una concorrenza leale nei mercati digitali in tutta Europa. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che queste norme garantiranno "l'equità tra imprese e consumatori", stimolando al contempo l'innovazione e gli investimenti in tutta Europa per aumentarne la competitività globale

Oltre a questo nuovo quadro normativo per i mercati digitali, verrà creato un organismo di supervisione chiamato Autorità europea per il mercato digitale (EDMA). Questo organismo sarà responsabile dell'applicazione di tutte le nuove norme stabilite nel pacchetto normativo e del controllo della loro osservanza da parte dei giganti tecnologici. Inoltre, fornirà indicazioni sulle potenziali aree in cui si verificano violazioni o in cui la legislazione necessita di ulteriori chiarimenti. Con l'implementazione di questo ulteriore livello di protezione in tutta Europa, le imprese sperano che si possano creare condizioni di maggiore parità, in modo che tutti possano beneficiare di un ambiente di mercato digitale equo.


  • Security token offering, ecco come funziona e i vantaggi
  • la guida

    Security token offering, ecco come funziona e i vantaggi

    13 Giu 2025

    di Claudio Grimoldi

    Condividi
  • Credito alle imprese in Italia: se le banche non fanno più le banche
  • il quadro

    Credito alle imprese in Italia: se le banche non fanno più le banche

    13 Giu 2025

    di Francesco Vito Tassone

    Condividi
  • Scrittori e IA, alleati o rivali? In gioco il futuro dell'editoria
  • editoria

    Scrittori e IA, alleati o rivali? In gioco il futuro dell'editoria

    13 Giu 2025

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Chi protegge le opere dell’IA? Una proposta per autori e investitori
  • diritto "sui generis"

    Chi protegge le opere dell’IA? Una proposta per autori e investitori

    13 Giu 2025

    di Enrico Bonadio

    Condividi
  • Fare musica con l'IA: ecco i migliori generatori di canzoni
  • intelligenza artificiale

    Fare musica con l'IA: ecco i migliori generatori di canzoni

    13 Giu 2025

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Search Experience Optimization e AI: oltre la SEO c'è di più
  • esperienza utente

    Search Experience Optimization e AI: oltre la SEO c'è di più

    13 Giu 2025

    di Alessio Marchese

    Condividi
  • AI e copyright: lo studio Euipo chiarisce le differenze Usa-EU
  • intelligenza artificiale

    AI e copyright: lo studio Euipo chiarisce le differenze Usa-EU

    12 Giu 2025

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Marketing AI nell'era post-click: guida strategica per non sparire
  • motori di ricerca ai

    Marketing AI nell'era post-click: guida strategica per non sparire

    12 Giu 2025

    di Alessio Pecoraro

    Condividi
Pagina 1 di 361


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Infrastrutture digitali
  • Digital Networks Act: ecco perché cambia tutto per il mercato tlc europeo
  • REGOLE UE

    Digital Networks Act: ecco perché cambia tutto per il mercato tlc europeo

    13 Giu 2025

    di Sergio Boccadutri

    Condividi
Sostenibilità e smart city
  • Energia nucleare, è sicura? Cosa sapere su centrali, scorie e uranio
  • scienza e innovazione

    Energia nucleare, è sicura? Cosa sapere su centrali, scorie e uranio

    13 Giu 2025

    di Francesco Baldi

    Condividi
Procurement dell'innovazione
  • Bando PNRR: come integrare i numeri civici georeferenziati
  • pa digitale

    Bando PNRR: come integrare i numeri civici georeferenziati

    09 Giu 2025

    di Patrizia Saggini e Andrea Tironi

    Condividi