Documenti digitali

Documenti digitali


La digitalizzazione è la porta d'accesso a un recupero più rapido dei dati e a una riduzione dei costi generali.

L'abbandono della carta può comportare diversi vantaggi per le aziende: La possibilità di recuperare i dati quasi istantaneamente riduce il tempo e lo sforzo associati alla ricerca nei file cartacei, riducendo a sua volta i costi generali.

Inoltre, eliminando i documenti cartacei:

si riducono le possibilità di errori dovuti a un'errata archiviazione o a calcoli manuali
l'archiviazione di documenti digitali richiede molto meno spazio rispetto ai file fisici
rende più facile per le organizzazioni tenere traccia e conservare i propri documenti.

Infine, la riduzione della carta a favore della digitalizzazione può anche aiutare le aziende a ridurre l'impronta di carbonio, un fattore importante quando si considerano le iniziative di sostenibilità.

In conclusione, l'eliminazione della carta presenta numerosi vantaggi, tra cui un più rapido recupero dei dati, una riduzione degli errori e dei costi generali, che contribuiscono a migliorare l'efficienza operativa.

Cosa si intende per documenti in formato digitale?
Un documento digitale è un file digitale creato con programmi informatici, come MS Word o Excel, e memorizzato in formato digitale. Esempi di questo tipo di documento sono le e-mail, i documenti di testo e i fogli di calcolo.

I documenti digitali sono un modo comodo e affidabile per archiviare, condividere e trasferire rapidamente i dati. Il loro utilizzo è incoraggiato dalle leggi di molti Paesi, il che li rende una scelta sicura per aziende e governi. Con il progredire della tecnologia, i documenti digitali continueranno a essere un elemento chiave dell'era moderna.

Con i documenti digitali, gli utenti possono archiviare grandi quantità di informazioni in modo sicuro e affidabile, in un formato accessibile da più dispositivi. Sono inoltre facili da riprodurre su diversi formati di supporto, il che li rende versatili.

In Italia, i documenti digitali hanno lo stesso peso legale di quelli fisici (L. 547/1993). Ciò significa che i mandati di pagamento elettronici e le informazioni trasmesse attraverso le reti sono riconosciuti dalla legge e possono essere utilizzati per formare contratti vincolanti.

La sicurezza del processo di transazione è garantita dalle moderne tecnologie informatiche, che consentono anche la consegna digitale di beni e servizi affidabili.

I documenti digitali stanno cambiando il modo di fare business, consentendo una comunicazione più rapida e flussi di lavoro efficienti. In futuro, i documenti digitali continueranno ad evolversi grazie alla disponibilità di nuove tecnologie.

Quanti tipi di documenti digitali esistono?

I documenti informatici riconosciuti sono:

Documento informatico nativo: ad esempio i file di testo, i file dei fogli di calcolo, oppure le mail.
Copia informatica di documento cartaceo: corrisponde ai file ottenuti dalla scansione di documenti cartacei
Duplicato informatico: corrisponde alla copia del documento digitale
Copia informatica di documento digitale: corrisponde alla copia conforme di un documento digitale.

Affinché il documento digitale sia anche legalmente valido, deve essere redatto secondo i requisiti stabiliti dal Decreto Legislativo numero 82 del 7 marzo 2005, art. 20. Questa normativa fornisce le linee guida per la preparazione e l'archiviazione dei documenti digitali sia attraverso i sistemi di archiviazione telematica sia attraverso la PEC (Comunicazione Elettronica Postale).


  • scenario

    Iva, nel 2025 cambia tutto: fattura elettronica, norme e aliquote

    21 Gen 2025

    di Antonio Lanotte

    Condividi
  • notariato e innovazione

    Documenti digitali, ancora tanti ostacoli da superare: lo scenario

    21 Gen 2025

    di Michele Manente e Michele Nastri

    Condividi
  • scenario

    Documento informatico, nel 2025 serve armonia tra norme UE e nazionali

    21 Gen 2025

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • la guida

    Siti dei Comuni: come rispettare le linee guida di design e creare vantaggi ai cittadini

    20 Gen 2025

    di Giacomo Fioroni

    Condividi
  • identità digitale

    Wallet digitale europeo: lezioni dall'Italia e prospettive per il futuro

    17 Gen 2025

    di Matteo Panfilo

    Condividi
  • approfondimento

    Processo penale telematico, troppi pasticci con APP: perché i tribunali l'hanno sospeso

    17 Gen 2025

    di Claudio Maria Cardarello

    Condividi
  • scenario

    Regolamento Dora per il settore finanziario: cosa cambia dal 2025

    17 Gen 2025

    di Maria Cristina Daga

    Condividi
  • normativa

    Recensioni online, la stretta è qui: cosa cambia per aziende e utenti

    16 Gen 2025

    di Alfredo Esposito

    Condividi
Pagina 1 di 384



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Procurement dell'innovazione
  • norme e gare

    Correttivo codice appalti, così si apre il 2025 dei contratti pubblici: la priorità è il digitale

    21 Gen 2025

    di Paola Conio

    Condividi
Turismo digitale
  • vademecum

    Riforma Vida, la rivoluzione Iva nell'era digitale: cosa bisogna sapere

    22 Nov 2024

    di Antonio Lanotte

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • scenario

    Iva, nel 2025 cambia tutto: fattura elettronica, norme e aliquote

    21 Gen 2025

    di Antonio Lanotte

    Condividi