S

Sicurezza digitale


La sicurezza digitale indica il processo utilizzato per proteggere l’identità digitale, i dati e le informazioni personali attraverso strumenti come software antivirus, biometria e dispositivi personali protetti.

La sicurezza digitale è di vitale importanza nel mondo di oggi: dalle e-mail private alle informazioni finanziarie sensibili, tutto può essere compromesso se non si prendono le dovute precauzioni.

Aziende, imprese, organizzazioni e governi devono assicurarsi di proteggere i propri dati dalle crescenti minacce presentate dai criminali informatici, tra cui tentativi di hacking, furti di identità ed e-mail phishing.

La sicurezza digitale è essenziale a casa e sul posto di lavoro, poiché Internet consente di accedere praticamente a ogni tipo di dato.
Adottare misure come la creazione di password estremamente sicure, il riconoscimento a due fattori e limitare l'accesso ai dati riservati può fare la differenza quando si tratta di proteggere le informazioni importanti contenute sui dispositivi che usiamo regolarmente come smartphone, tablet o laptop.

Qual è la differenza tra sicurezza digitale e sicurezza informatica?
La sicurezza digitale consiste nel proteggere i dati, l’identità o i beni online delle singole persone mentre la sicurezza informatica copre un terreno più ampio, proteggendo intere reti, sistemi informatici e altri componenti digitali.

Possiamo dire che la sicurezza digitale è un sottotipo della sicurezza informatica. Molti professionisti del settore usano i due termini in modo intercambiabile, ma in realtà la sicurezza digitale protegge le informazioni, mentre la sicurezza informatica protegge l'infrastruttura come sistemi, reti e le informazioni.

Perché la sicurezza dei dati digitali è importante?
Ogni giorno vengono compromessi oltre sette milioni di record di dati e gli episodi di frode e abuso informatico secondo i dati del Rapporto Clusit 2022 nel quadriennio 2018-2021, il numero di attacchi informatici gravi per anno è aumentato del 32% (da 1552 a 2049). Nel 2021 gli attacchi verso organizzazioni presenti in Europa sono cresciuti dal 16% al 22% rispetto al 2020 (erano l’11% nel 2019).

Nell'era digitale, la protezione delle informazioni personali è più importante che mai. Poiché gran parte della nostra vita si svolge online, le persone, le aziende, le imprese e le organizzazioni devono impegnarsi nel proteggere attivamente le loro informazioni personali da soggetti malintenzionati.

Fortunatamente, esistono alcuni semplici accorgimenti che possono essere adottati per proteggersi dall'uso indesiderato di dati sensibili.

Tra queste, rafforzare le password e impostare l'autenticazione a due fattori, mantenere aggiornato il software, utilizzare servizi di messaggistica crittografati e disattivare la localizzazione dei dispositivi. Adottando queste misure precauzionali sarà molto più difficile per un ladro di identità o un hacker appropriarsi di informazioni private per i propri scopi. Mettere in atto anche solo questi pochi accorgimenti è un ottimo modo per garantire che i vostri dati personali rimangano al sicuro.


  • normativa

    Recensioni online, verso una stretta: cosa può cambiare col Ddl PMI

    10 Gen 2025

    di Alfredo Esposito

    Condividi
  • cybersecurity

    Data breach Infocert, ecco gli errori che fanno ancora tutti (o quasi)

    10 Gen 2025

    di Cesare Gallotti

    Condividi
  • Moderazione contenuti

    Meta, ecco il vero motivo della svolta: il dominio sull'informazione

    09 Gen 2025

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • cyber sicurezza

    NIS 2: come destreggiarsi tra obblighi, compliance, gestione della supply chain

    09 Gen 2025

    di Aurora Agostini, Jessica Giussani, Giovanni Lombardi e Giulietta Minucci

    Condividi
  • scenario

    Minacce cyber: che ci aspetta nel 2025 e come proteggerci

    09 Gen 2025

    di Alessandro Bonzio, Francescopaolo Marino, Alessio Pennasilico e Manuela Santini

    Condividi
  • analisi

    Privacy, nel 2025 occhio a intelligenza artificiale e sicurezza

    08 Gen 2025

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • normativa

    Data Governance Act: che significa per le pmi e la ricerca in Italia

    08 Gen 2025

    di Federica Giaquinta

    Condividi
  • Ai, social & tech

    Come si fa terrorismo oggi, le nuove tecniche: il report di Europol

    08 Gen 2025

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
Pagina 1 di 506



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Infrastrutture digitali
  • Starlink è necessità in Italia, ma dobbiamo tutelarci: ecco come

    10 Gen 2025

    di Alessandro D’Amato e Stefano da Empoli

    Condividi
Giustizia digitale
  • la guida

    AI per studi legali e uffici compliance, i vantaggi e gli strumenti

    03 Gen 2025

    di Giuseppe Di Sessa e Filippo Fedetto

    Condividi
Startup
  • investimenti

    Innovazione: le dieci startup italiane che conquistano i mercati globali

    30 Dic 2024

    di Paolo Napolitano

    Condividi