Autovalutazione studenti, che c’è da imparare dal Giovane Holden

Far autovalutare gli studenti significa anche portarli a indicare il loro “punto della strada” senza reticenze e, in parte, inchiodarli alle proprie responsabilità. Ecco perché l’autovalutazione è uno strumento prezioso che fa di ogni studente un giovane Holden Caulfield. Anche qui il digitale ha un ruolo

Pubblicato il 23 Feb 2018

scuola_131624870

Come per molti della mia età, la voce narrante del giovane Holden Caulfield ha segnato una svolta nella mia vita di lettrice. Da docente spesso l’ho consigliato ai miei studenti, sperando che anche loro ne fossero fulminati. Qualche volta è successo. Di Holden mi colpiva la leggerezza e l’immediatezza con cui, a colpi di poche rapide parole, faceva conoscere al lettore il mondo dal suo punto di vista. Per chi non lo avesse letto, la storia è questa: siamo in America e un ragazzo di sedici anni viene espulso dal college che frequenta in Pennsylvania (è la quarta volta che cambia scuola). Per le vacanze di Natale, deve tornare a casa sua, a New York, e dire ai suoi dell’espulsione. Dirlo a suo padre, che come gli ricorda la sorellina, non appena lo saprà lo ammazzerà. Holden decide di partire però un giorno prima: arriva in città e vagabonda.

Il 13 aprile 2017 sono stati emanati i decreti attuativi della Legge 107. Il decreto 62, in particolare, si occupa delle norme in materia di valutazione e di certificazione delle competenze. Il suo articolo 1, comma 1 definisce che cosa ha per oggetto la valutazione: il processo formativo e i risultati di apprendimento. Poi aggiunge che ha finalità formativa ed educativa, che concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, che documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. L’autovalutazione è una parte che mancava, sia nelle Indicazioni nazionali (quando se ne parla ci si riferisce solo a quella d’istituto e non a quella degli studenti), sia negli altri testi normativi sulla valutazione (es. il DPR 122/2009). Che cosa significa far autovalutare gli studenti?

Leggi: Competenze digitali, dall’Europa all’Italia la strategia per uscire dall’emergenza

Autovalutazione e Giovane Holden

Tutta la storia raccontata da Salinger si svolge praticamente in poco più di ventiquattro ore, in cui succedono poche cose e non particolarmente interessanti in sé. Quello che inchioda al testo è scoprire il punto di vista di Holden su ciò che gli accade e ricucire le tappe della sua analisi adolescenziale, che spesso dichiara di non avere interesse a raccontarci. Ecco, in Holden ho rivisto i miei studenti. Fanno fatica a parlare di sé, sono reticenti nel raccontare processi, sensazioni, sentimenti in generale, figuriamoci quelli legati all’apprendimento, ai quali spesso non sanno neanche dare un nome. Ma soprattutto chi glielo chiede mai. Se sono aiutati a farlo con qualche mediatore e il clima della classe è progettato perché ciò avvenga, si mettono in gioco e aprono il loro mondo personale e originale, nel quale è giusto entrare in punta di piedi, ma entrare, per abitarlo insieme. L’autovalutazione non è darsi il voto da soli, ma esprimere il proprio “punto della strada”: dove mi trovo, che cosa mi manca per raggiungere l’obiettivo, quali tappe ho raggiunto e come l’ho fatto, di che cosa ho bisogno ancora per procedere, come mi rialzerò quando ci sarà una caduta e non saprò come andare avanti, che cosa ho provato quella volta in cui ho raggiunto una meta e che cosa invece quando l’ho fallita. Quali di queste emozioni ho intenzione di riprovare…L’autovalutazione è la narrazione di un percorso e il narratore è il ragazzo. Lo scopo è metacognitivo ed è qualcosa di talmente raffinato, che spesso i docenti ne hanno quasi timore e hanno ragione: per provocare tutto questo si deve essere disposti a perdere quel potere, che deriva dall’essere onniscenti e onnipotenti in classe. Si deve immaginare, infatti, un docente che definisca chiaramente con gli studenti quali saranno gli obiettivi da raggiungere e in quali tempi ipotetici, che comprenda e coinvolga la classe sulla scelta degli strumenti di cui avranno bisogno e ragioni anche su come supportarli discretamente nel groviglio di strategie, facendo in modo che ciascuno selezioni di volta in volta quelle più adatte a lui, per avviare e controllare i propri percorsi.

La valutazione, strumento di crescita non solo in classe

Appena saputa la notizia dell’espulsione, Holden si reca a trovare il suo professore di storia, “il vecchio Spencer”, che è malato. Holden gli vuole bene, ma non lo sopporta: non sopporta che ripeta le cose sempre due volte, che gli legga il suo brutto tema sugli egiziani e che voglia per forza fargli capire che la storia non l’ha mai studiata ed è per questo che è stato costretto a bocciarlo. Holden scrive: “Non puoi fermare un professore quando vuol fare una cosa. La fa, e basta”. Come si fa a cambiare questa idea che gli studenti hanno di noi? Come si fa a evitare l’autoreferenzialità e provare a cedere terreno per riconquistarlo insieme a loro, non contro di loro? Mentre il prof. gli risponde, Holden già pensa ad altro e si chiede dove vanno a finire le anitre quando il laghetto di Central park gela… Non vi è mai capitato di straparlare in classe e capire che era del tutto inutile? Per questo sarebbe meglio occuparsi di altro: per esempio fare molta più valutazione formativa e non solo valutazione informativa. Chiedere frequentemente agli studenti dei feedback, anche attraverso app digitali che raccolgano le risposte per noi, aiutarli a fermarsi con regolarità mentre si impara, per capire che cosa si sta imparando e se lo si sta facendo nel modo giusto. La scena più seria del romanzo è l’incontro tra Holden e la sua saggia sorellina Phoebe. Si vedono di notte in casa dei genitori. Lei lo ascolta lamentarsi di tutto e di tutti, poi gli chiede: dimmi una cosa che nella vita ti piace, una cosa che tu vorresti fare da grande. Inchioda così il fratello alle sue responsabilità. Vogliamo anche noi fare lo stesso? Fare questo servizio ai nostri studenti e aiutarli a farsi consapevolmente inchiodare alle loro responsabilità? La valutazione dovremmo farla diventare la più preziosa occasione di crescita in classe e fuori. Siamo in un terribile ritardo. Dobbiamo cominciare a lavorare per evitare che gli studenti pensino al voto come qualcosa di casuale (sono stato fortunato) o di punitivo (la professoressa ce l’ha con me). La valutazione è il cuore di quello che facciamo e gli studenti sono perfettamente in grado di capire che se qualcosa cambia è perché sono loro ad essere cambiati. Un po’ come quando Holden visita il museo di storia naturale e trova tutto identico all’ultima volta, in cui c’era stato. “Nessuno era mai diverso. L’unico ad essere diverso eri tu”.

Il digitale per coinvolgere e stimolare i ragazzi

In che modo il digitale può partecipare a questa narrazione? Lo storytelling è un’attività che si sposa bene con la tecnologia. Pensate solo a quanto possono essere potenti ed evocativi strumenti come Instagram o Twitter per fermare una riflessione sul proprio apprendimento con un’immagine e una chirurgica didascalia. A Bologna, durante gli eventi per il compleanno del PNSD ho conosciuto una super docente svedese, Nina Lindström, che è venuta per presentare le Strawbees insieme a Erik Thorstensson. Eravamo a cena insieme e le ho chiesto quale fosse la sua visione della scuola. Lei mi ha detto che aveva solo due priorità: destare amore per la matematica e raggiungere la semplicità. E quando le ho chiesto come facesse ad ottenere questi obiettivi mi ha risposto che era semplice: chiedeva ai ragazzi. Si impegnava tutta l’estate a girare video pratici e fare foto sulle rappresentazioni geometriche, sugli strumenti di misura, persino sulle equazioni, chiedendo spesso alla gente per strada di aiutarla a costruire i suoi modelli. Poi li pubblicava su Instagram e chiedeva agli studenti di commentare o di rispondere ad alcune domande. E sollecitava i ragazzi a raccontare come erano arrivati al risultato di un problema, usando immagini o video autoprodotti, commentando insieme a loro volta per volta ogni tappa e ogni difficoltà incontrata durante la comprensione. Un flusso di narrazione didattica della matematica.

Negli adolescenti la progressiva scoperta di sé è una priorità. Possiamo chiamarlo “imparare ad imparare” e aiutare i nostri ragazzi a vedere nell’altro un aiuto e non un ostacolo. Farla diventare una modalità educativa permanente e faremo loro un regalo per tutta la vita. Secondo la studiosa americana Margaret Heritage, esperta di valutazione formativa, gli approcci metacognitivi includono il dare senso, la riflessione sulle proprie strategie di apprendimento e l’autovalutazione. Ritiene che sia urgente e necessario virare verso una valutazione, in cui gli studenti sono partecipanti attivi e critici. A partire dagli undici/dodici anni, i ragazzi sono maturi per assumere una maggiore consapevolezza di sè stessi come discenti. Vogliamo cominciare a far raccontare la grande avventura dell’apprendimento o vogliamo continuare a piazzare numeri e basta? Holden Caulfield risponderebbe così: “Non raccontate mai niente a nessuno. Se lo fate, finisce che sentite la mancanza di tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati