LAVORO

Industria 4.0, le competenze del futuro

Industria 4.0 impone nuovi modelli di organizzazione del lavoro in team multidisciplinari, apprendimento project based, nuove competenze manageriali: non solo alfabetizzazione informatica, ma percorsi formativi completi

Pubblicato il 26 Apr 2017

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

industria_553128712

È sorprendente come nel nostro Paese Industria 4.0 sia una presenza costante in molte analisi e discorsi sul destino dell’apparato economico-produttivo, ma difficilmente si concentra l’attenzione sui processi formativi degli operatori, che saranno i protagonisti di questa traiettoria evolutiva delle economie nei prossimi anni. Non è arduo comprendere come sia ciò sia possibile, alla luce dei profondi mutamenti delle prestazioni di lavoro e delle culture operative a tutti i livelli, indotti dalla digitalizzazione sia dei processi e dei prodotti, di cui esisteranno gemelli digitali costantemente monitorati da remoto, sia del rapporto tra domanda e offerta di beni customizzati. Siamo entrati nell’era della variabilità, dove l’accelerazione della dinamica tecnologica e l’incessante dinamica della conoscenza in molti campi disciplinari impongono la necessità di elaborare strategie in condizioni di elevata complessità e incertezza. È quindi comprensibile che possa apparire un’attività non semplice e ad elevato contenuto di aleatorietà quella di prevedere profili e contenuti formativi per le fasce di popolazione investite dalle trasformazioni odierne e da quelle future, connesse alle prime e solo in parte prevedibili.

Ed è proprio a questo riguardo che occorre raccogliere le sfide generate dall’orizzonte in continuo cambiamento, sforzandosi di elaborare in modo sistematico informazioni sui trend evolutivi attraverso intensi tentativi di riflessione, che possono attualmente utilizzare strumenti e modelli computazionali molto più potenti rispetto a quelli del passato. È chiaro che il modo della formazione sarà un ambito cruciale per la creazione di competenze e professionalità appropriate allo scopo di affrontare le sfide che si profilano nel XXI secolo. Cerchiamo allora di delineare alcune implicazioni generali dei processi di ubiquitous computing sul terreno della dotazione di risorse umane che potrebbero essere necessarie. Il punto di partenza sono doverosamente le proprietà essenziali che lo scenario di Industria 4.0 mostra con crescente evidenza.

Processi e prodotti devono incorporare informazioni codificate e al tempo stesso interagire costantemente con tante variabili dell’ambiente operativo, scambiando flussi informativi con altri produttori e consumatori/utilizzatori. In questo modo sarà inevitabile competere nell’erogazione di servizi connessi al prodotto o addirittura sostitutivi del prodotto stesso, nel senso che quest’ultimo può non essere venduto, mentre si sviluppano transazioni sulle sue prestazioni e sul loro controllo sistematico nel corso di tutto il ciclo di vita. Ciò consente la cosiddetta manutenzione preventiva mediante la intelligent prognostics, perché il sistematico controllo computazionale di ogni input durante l’utilizzazione di un output può consentire di prevedere e anticipare possibili difetti, failures e qualsiasi tipo di inconveniente. Già dai sintetici elementi appena descritti, possiamo dedurre l’importanza di alcuni domini conoscitivi: modellazione computazionale, progettazione di algoritmi e sistemi di controllo, management di sistemi adattativi rispetto a mutevoli contesti di riferimento, skills operativi e manageriali nella gestione di micro e macro-sistemi fisico-cibernetici, attitudine a formulare e riflettere sui modelli di simulazione riferiti al consumo, all’evoluzione tecnologica, all’interazione tra prodotti e variabili ambientali.

Pensiamo a titolo di esempio al lavoro di un tecnico–operatore, che deve controllare una pala eolica, la componente di un motore a vari livelli, le funzionalità di un sistema-prodotto più o meno complesso. Nello scenario incentrato su Industria 4.0 il tecnico in questione monitora al computer il “gemello digitale” e, avendo riscontrato una potenziale o effettiva anomalia, va immediatamente ad ispezionare l’oggetto dotato di occhiali con “realtà aumentata”. Grazie a questi ultimi,  può arricchire l’universo di informazioni con cui mettere a fuoco l’anomalia e al tempo stesso interagire con il centro di progettazione interno all’impresa e con un centro di ricerca partner progettuale.

È chiaro, quindi, che una molteplicità di operatori – dal progettista al tecnico-manutentore, alle figure manageriali, agli addetti nei task delle variabili sequenze di funzioni economico-produttive – dovranno possedere la capacità di “riflettere e ragionare in termini di modelli” astratti e parametrizzati, di analizzare in modo puntuale e tempestivo variabili in continuo mutamento a seconda dei contesti di riferimento, evitando visioni parziali e segmentate per assumere invece una prospettiva di sistema dei processi e dei prodotti. Siamo di fronte al superamento della tradizionale concezione del prodotto “individuale” e all’adozione di una visione di esso come unità adattativa in un sistema di interconnessioni, perché inserita in un insieme di flussi informativi che cambiano senza sosta. Questo linguaggio, che può sembrare difficile e un po’ astruso, in sostanza significa che il prodotto non sarà più un qualcosa che, una volta ottenuto, avrà una propria vita indipendente rispetto alla sfera di produzione. Al contrario, esso, concepito come insieme di input organizzati per una serie di funzioni, evolve insieme alle stesse funzioni, grazie ad attività di trasformazione che hanno come leva l’intelligenza incorporata e l’intelligenza di ambiente (ambient intelligence), pervaso di sistemi fisico-cibernetici, cioè di dispositivi che elaborano informazioni in uno spazio interattivo tendenzialmente globale.

Da queste brevi note si evince chiaramente la necessità di un cambiamento profondo di mentalità a molti livelli: occorre pensare al tempo stesso in termini di micro e macro-sistemi (systems thinking) e quindi progressivamente accettare la sfida di organizzare il lavoro in team multi-disciplinari. Sarà infatti inevitabile, nell’ottica di virtualizzazione e operatività variabile di processi e prodotti, sviluppare combinazioni di differenti aree di conoscenza e tecniche pratiche in diversi campi disciplinari. Di qui discende la logica implicazione che la collaborazione interdisciplinare dovrà essere un ingrediente fondamentale e quindi sarà necessario andare oltre modelli operativi auto-referenziali, cioè improntati ad orizzonti essenzialmente chiusi, anche se in modo non esplicito. In altre parole, diviene essenziale l’attitudine a coniugare la quasi naturale spinta alla specializzazione con la propensione ad interagire e comunicare con altri modelli operativi. Gli skills comunicativi, come si dice in gergo, divengono una parte importante del bagaglio di competenze degli operatori in uno scenario di Fabbrica Intelligente. Occorre essere inoltre consapevoli del fatto che, dato il superamento dell’impresa come sistema compatto e integrato in un orizzonte economico-produttivo complesso e distribuito, è essenziale sviluppare funzioni e attività di coordinamento strategico a livello generale e nei vari sotto-sistemi che compongono il sistema complessivo a rete. Quest’ultimo dà infatti origine ad output variabili e a set di servizi funzionali connessi alle loro performances. In un quadro di tale natura, il perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia nella produzione di beni e servizi richiede l’osservanza di nuovi imperativi:

  1. Adottare visioni incentrate su progetti trans-disciplinari.
  2. Favorire processi di apprendimento project-based, nel senso di un loro ancoramento all’evoluzione della conoscenza durante tutte le fasi, dall’ideazione all’esaurimento del ciclo di vita di un output, quando gli input iniziali devono diventare non materiali degradati, bensì innesco di nuovi cicli economico-produttivi (cosiddetto upcycling nella visione dell’”economia circolare”). In termini pratici, si pensi ai materiali preziosi e non recuperabili dall’enorme volume di computer obsoleti, modelli superati di telefoni e smartphone e in genere di gran parte dei beni di consumo con componenti elettroniche. L’esempio in questione è noto nella formula di “giacimenti urbani” (urban mines). Strategie di Industria 4.0 saranno sempre più intrinsecamente connesse a visione integrate e “circolari” dei flussi di materiali, energia e informazioni.
  3. Assegnare centralità alla consapevolezza che occorra collocare i processi economici all’interno di sistemi dinamici aperti.
  4. “Pensare per sistemi” comporta nuovi modelli e competenze manageriali, perché è doveroso acquisire schemi concettuali e strumenti operativi per progettare, realizzare e controllare processi e output in condizioni di incontrollabile variabilità e incertezza. A questo scopo è fortunatamente disponibile un potenziale enorme, mentre si sta realizzando un accrescimento esponenziale di tools e potenza computazionale a disposizione degli agenti individuali e collettivi. In definitiva, quindi, i limiti sono solo in noi stessi e nei processi formativi, dei quali si possono già intravedere linee generali di impostazione.

Bisogna innanzitutto sgombrare il campo da un potenziale equivoco: può essere fuorviante pensare genericamente in termini di alfabetizzazione informatica, unita ad una non ben definita collaborazione con il mondo delle imprese. Il motivo di questa affermazione è il seguente: le professionalità da formare devono possedere in primo luogo un background molto ampio di conoscenze di base, che coniughi solidità di fondamenti e apertura mentale. Nello scenario di Industria 4.0 è difatti essenziale combinare capabilities dinamiche, in grado di intercettare ed apprendere incessanti flussi informativi, riducendo al minimo i rischi di chiusura cognitiva (lock-in) e l’opposto, ovvero l’accettazione acritica del nuovo. Per favorire il raggiungimento di questo obiettivi generali, è necessario ipotizzare percorsi formativi funzionali fin dalla scuola superiore, in modo che siano combinati strumenti concettuali generali di tipo umanistico (filosofia, lingue e linguistica, storia economica) con conoscenze tecnico-scientifiche (fisica, chimica, biologia, informatica e introduzione alla modellazione, che serviranno in tutte le professioni). A livello universitario, poi, bisognerebbe differenziare i processi formativi in due tipologie: l’una di carattere più teorico e astratto, con finalità essenzialmente di ricerca pura e insegnamento; l’altra con obiettivi di natura operativa, in interazione dinamica con il mondo socio-economico. Ciò sarebbe immediatamente definito “corso professionalizzante” nella vulgata corrente, ma l’espressione sarebbe ingannevole: è preferibile impiegare una formula più pertinente del tipo “progettazione operativa”, ad indicare che si tratta di sviluppare competenze e professionalità sulla base dei principi generali precedentemente enunciati. Sia nel percorso teorico che in quello di progettazione operativa i contenuti possono essere affini, ma li differenzia un grado molto diverso di accentuazione dei temi di fondo trattati e delle strutture coinvolte: dinamica ed evoluzione dei sistemi complessi, modellazione computazionale, creazione di differenti strutture interattive, elaborazione di profili professionali ibridi nella progettazione operativa (competenze economico-ingegneristici, tecnico-manageriali).

Queste sintetiche riflessioni di carattere generali si basano su una visione per così dire “frattale” dei modelli formativi, perché questi ultimi possono essere ideati e realizzati su varia scala, seguendo la stessa logica di fondo. I limiti da superare sono in noi stessi e nelle culture prevalenti, non nel potenziale conoscitivo in continua evoluzione, grazie ad un’intensa accelerazione innovativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2