Nell’antica Atene, culla della democrazia, ogni cittadino era coinvolto nelle discussioni e nel voto sulle questioni rilevanti della città. Tutti si riunivano, guidati dalle guardie civiche, che usavano una corda rossa per spingerli verso l’assemblea. Chiunque avesse la tunica macchiata di rosso subiva una multa. Era una democrazia per tutti.
Dopo varie forme di governo e poche esperienze democratiche, la storia ci ha lasciato una versione sempre più debole di democrazia. Tuttavia, un famoso politico britannico del secolo scorso ha detto che è ancora meglio di qualsiasi altra cosa. È ancora così attuale?
Oggi, la democrazia basata sul voto universale sta affrontando una crisi. Non è più una democrazia per tutti. Potrebbe esistere una nuova forma di democrazia, basata sulla discussione e le decisioni dirette?
Con l’avvento della rivoluzione digitale negli ultimi decenni, ci interroghiamo su come la tecnologia possa supportare nuove forme di democrazia, forse ripristinando la democrazia diretta in una nuova veste. Nell’anno delle elezioni russe, europee e americane, il Forum sulla Democrazia e il Digitale di novembre a Roma promuove un dibattito sulla democrazia.
Format dell’evento
Tre dialoghi e un simposio sulla democrazia aumentata
Nel cuore di Roma, vicino ai luoghi storici del governo, tre dialoghi e un simposio offriranno l’opportunità di riflettere sul futuro della democrazia nell’era digitale.
Sarà una democrazia potenziata? Emergeranno nuove forme di rappresentanza, governo e decisione delle regole civili, sociali e politiche delle comunità?
Lo Stato riuscirà a resistere alle dinamiche di interazione globale, disintermediazione, connessione continua e all’influenza pervasive delle tecnologie?
Il programma
Videomessaggio di saluto iniziale della Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Anna Ascani
TRE DIALOGHI (dalle 15.00 alle 16.00)
La libertà nella democrazia. Dialogano il filosofo Maurizio Ferraris con la politica Giulia Pastorella
Le forme di democrazia. Dialogano lo storico Lorenzo Castellani e il costituzionalista Francesco Clementi
La democrazia aumentata. Dialogano tra loro due informatici Stefano Zanero e Corrado Giustozzi
UN SIMPOSIO (dalle 16.00 alle 17.30)
La tecnologia cambia la democrazia?
Intervengono i partecipanti dei dialoghi con la moderazione di Carlo Massarini (giornalista),
a cui si aggiungono Giulia Pastorella (Azione), Giulio Centemero (Lega), Rachele Scarpa (PD)
Le organizzazioni civiche Officine Italia – RENA – Eumans raccolgono e propongono alcuni stimoli dal pubblico, discussi attraverso lo strumento PolisOrbis.
Conclusioni dalle 17.30 alle 18.00
Stefano Quintarelli – presidente di Copernicani
Lo sguardo internazionale: Jeffrey Sachs – analista politico in collegamento dal COP29 di Baku
La prospettiva italiana: Luciano Violante – politico, presidente di Fondazione Leonardo.