Cybersicurezza

Cyber attacchi geopolitici: il caso ucraino

Il Paese subisce una crescita degli attacchi contro obiettivi governativi. Anche contro infrastrutture fisiche della nazione e tecnologie mobili. E’ cyber guerra fredda Russia-Ucraina. Ecco come

Pubblicato il 09 Apr 2014

sicurezza-140405160428

Un paio di giorni fa sono partito per la Germania, destinazione la NATO School di Oberammergau, per partecipare come supporter e come relatore al quarto e-Crime Researchers Sync-Up organizzato dagli amici di APWG (Anti-Phishing Working Group), un’associazione internazionale di esperti in cybersecurity, che combatte il cybercrime su più livelli.

L’agenda, assolutamente interessante, vedeva una tre giorni fitta di relatori di altissimo livello, argomenti per gli addetti ai lavori, tavole rotonde e confronti, in un ambiente informale – nonostante la location militare – e dove la regola numero uno è l’Information Sharing, quel famoso scambio di informazioni che sta alla base della lotta contro il cybercrime, seppur sotto le regole della Chatam House.

E proprio parlando di information sharing, uno degli interventi che mi ha colpito di più si intitolava “Cyber attacks in the Ukraine: Quantitative Analysis, December 2013-March 2014”, a cura di Glib Pakharenko. Glib è il fondatore della ONG “UISG”, Ukraine’s Information Security Group: ci conosciamo da diversi anni e spesso di incontriamo in eventi e conferenze, ufficiali ed underground. Glib ha stupito la platea, analizzando quattro mesi di attacchi verso lo spazio Internet del suo Paese, e fornendo importanti confronti con gli attacchi storicamente ritenuti delle pietre miliari nella c.d. “Cyber War”, quali gli attacchi in Estonia nel 2007 ed in Georgia nel 2008.

Glib ha osservato una crescita molto forte nei cyber attacchi (attacchi intenzionali e mirati, nulla dunque a che vedere con le “normali” attività del cybercrime classico) tra il dicembre 2013 ed il marzo del 2014, diretti verso asset importanti per il suo Paese. La maggior parte degli obiettivi di questi attacchi era costituito da quei media che hanno supportato la c.d. “Eurorevolution”, sebbene tra i target vi fossero anche obiettivi governativi, oggetto di pesanti attacchi DDoS. Inoltre, molti attacchi erano relativi ad attacchi fisici alle infrastrutture della nazione, mentre altri alle tecnologie mobili. Glib ed il suo team hanno analizzato più di 35 attacchi, reperendo le informazioni ed i dati sia da fonti pubbliche che private.

“All’inizio della guerra fredda tra Russia ed Ucraina”, spiega Glib Pakharenko, diversi gruppi “anonimi” hanno visto la luce, come CyberBerkut in supporto della Russia e Cyber100 in supporto della causa Ucraina. Organizzazioni come ISACA (capitolo di Kiev) ed il RISSPA (l’affiliato russo di ISC2) hanno avuto parte in causa, in un modo o nell’altro (pro o contro la causa ucraina, NdA), ma le conseguenze degli attacchi sono state tangibili per i cittadini: per parecchi giorni, ad esempio, non è stato possibile collegarsi ai portali dei media nazionali, ed i clienti delle banche ucraine non hanno potuto effettuare alcuna attività di e-banking.”

“Il rischio di una cyber-war tra la Russia e l’Ucraina è ancora incredibilmente alto”, prosegue Glib. “La comunità internazionale, ed in particolar modo l’Europa, non dovrebbero lasciare l’Ucraina da sola a fronteggiare questa emergenza, questa cyber-cold war, ma dovrebbero anzi supportare ed aiutare nello sviluppo delle capacità di cyber defense della nazione. “.

“Infine”, conclude Glib, “credo che il mondo intero e le altre nazioni possano imparare molto da quanto è successo nel mio Paese. Innanzitutto, la natura stessa del conflitto e come la parte cyber abbia giocato e stia tuttora giocando un ruolo primario, sia da un punto di vista politico che diplomatico. In secondo luogo, gli obiettivi degli attacchi: i media, il governo e le istituzioni finanziarie erano impreparati a questa tipologia di eventi. Inoltre, come ho già detto, dobbiamo comprendere le profonde differenze con quanto successo nei conflitti in Estonia nel 2007 ed in Georgia nel 2008. Infine, gli ultimi aspetti sono prettamente tecnologici: la problematica degli Open DNS resolvers, i quali permettono agli attacchi DDoS di moltiplicare esponenzialmente la loro potenza di fuoco, ma anche la necessità di migliorare i meccanismi di filtering; una migliore protezione dalle minacce fisiche, dato che abbiamo persino visto gruppi organizzati entrare negli ISP e rubare fisicamente i server, oltre che danneggiare le dorsali in fibra ed in rame al fine di non permettere le comunicazioni tra snodi cruciali della città di Kiev.”.

Durante l’e-Crime Researchers Sync-Up sono riuscito ad intervistare Jart Armin, responsabile del capitolo europeo dell’APWG, caro amico e vero e proprio guru nella lotta al Cybercrime (fu tra i primi al mondo ad indagare con successo sul gruppo organizzato di cybercriminali “RBN”, Russian Business Network) ed a scambiare qualche opinione con lui su cosa è successo in Ucraina prima delle azioni politiche, diplomatiche e militari: le sue risposte sono davvero interessanti e danno da pensare.

“L’Internet Exchange ucraino è il quarto per importanza in Europa e gestisce una notevole quantità di traffico internet in quell’area del vecchio continente. Per anni, inoltre, l’IX ucraino è stato uno dei “peggiori della classe”, nel senso che la maggior parte del traffico malevolo (botnet, campagne di spam e così via) di quella zona proveniva proprio dallo spazio internet ucraino, come possiamo verificare dai report trimestrali di Host Exploit per i mesi e gli anni passati. Quello che è interessante evidenziare, in seguito alla presentazione del nostro amico Glib, è invece proprio il fatto che, dallo scorso febbraio circa, l’Internet Exchange dell’Ucraina sia divenuto uno dei più puliti in assoluto a livello europeo. Una seconda osservazione è che, da qualche parte, il traffico malicious doveva pure spostarsi… ed in effetti così è successo, “migrando” verso la Bielorussia e Cipro. “

“Da un punto di vista geopolitico”, continua Jart Armin, “questo può significare due cose: che il cybercrime ed il crimine organizzato russo (i maggiori “esportatori” di cybercrime, NdA) hanno voluto evitare di “impattare” ed appesantire le reti ucraine, in quanto sapevano che si sarebbero svolte azioni di “black-ops” (Black Operations, NdA), operazioni sporche per la compromissione di target ucraini (ISP, operatori mobili, siti governativi), oppure che non volevano rischiare il proprio business, una sorta di “risk analysis” del cybercrime.”.

In ambo i casi la situazione e gli scenari sono inquietanti e fanno presagire, se ancora ce ne fosse il bisogno, come quanto successe in Estonia ed in Georgia alcuni anni fa, non sia lontanamente paragonabile – in termini di modus operandi, strategia della “cyber-instability”, motivazioni ed attori – a quanto è in corso oggi nello spazio internet ucraino.

Quello che mi chiedo, da cittadino italiano, è molto semplice: cosa sarebbe successo in Italia? Saremmo stati in grado di fronteggiare simili scenari, al di là di tutto quanto viene dipinto come “bellissimo” sulla carta e dal punto di vista teorico e di compliance? Ricordo l’attacco Spamhaus-Cyberbunker e quei 300 GBit/s che i media italiani definirono “il più grande attacco internet della storia”: 300 GBit/s supera di molto la punta massima del traffico internet al MIX di Milano, e credo che nessuno degli ISP italiani sia ad oggi in grado di fronteggiare, o anche solo arginare, un simile picco. Siamo davvero pronti per la Cyber War?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati