La domanda che conta porsi oggi non è più se adottare l’intelligenza artificiale nella compliance antiriciclaggio ma come farlo in modo efficace, etico e sostenibile. Le istituzioni che iniziano questo percorso oggi – investendo in dati di qualità, modelli spiegabili e competenze ibride – non solo si posizioneranno come baluardi contro il riciclaggio, ma costruiranno un vantaggio competitivo duraturo in un panorama finanziario sempre più digitale e interconnesso.
la guida
AI per l’antiriciclaggio, ecco applicazioni e vantaggi per banche e imprese
L’AI trova spazio nelle attività di antiriciclaggio, semplificando il lavoro di banche, istituti di credito e aziende: è importante però la compliance normativa, oltre all’attenzione su possibili fattori di rischio
esperto di pagamenti elettronici, Cda della Fondazione Luigi Einaudi

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali