Secondo il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale o AI Act, i sistemi di IA sono progettati per funzionare con livelli di autonomia variabili e dall’input ricevuto deducono come generare output quali previsioni, contenuti, decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali.
ai act
Intelligenza artificiale: come usarla senza violare i diritti dei lavoratori
L’AI Act mira a promuovere un’IA antropocentrica e sicura, regolando pratiche ad alto rischio e vietando quelle manipolative. Questo intervento è cruciale per bilanciare i benefici della tecnologia con la tutela della sicurezza, della privacy e dei diritti fondamentali dei lavoratori
dipartimento R&D di Toffoletto De Luca Tamajo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia