L'analisi

Training dell’intelligenza artificiale: i limiti attuali e come superarli

Le prestazioni degli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono limitati dalla sottospecifica (underspecification) assegnata durante il training: di cosa si tratta e come migliorare il processo di apprendimento automatico

Pubblicato il 26 Gen 2021

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

Training-Intelligenza-Artificiale

Nella prima metà dell’anno, Google aveva testato un sistema di intelligenza artificiale addestrato a riconoscere i segni della retinopatia diabetica basandosi su immagini del fondo dell’occhio[2]. Nonostante le eccellenti prestazioni in laboratorio, con una percentuale di riconoscimento corretto del 90%, il sistema ha riportato risultati molto più limitati durante la sperimentazione clinica nelle undici cliniche thailandesi.

Finora, i ricercatori motivavano questa riduzione di prestazioni con la scarsa corrispondenza tra i dati di addestramento e test dell’Intelligenza Artificiale e i dati cui era sottoposta in un ambiente reale: un problema già noto come data shift, spostamento dei dati. Ad esempio, un’Intelligenza Artificiale addestrata a individuare segni di malattia in immagini mediche di alta qualità può incontrare difficoltà a riconoscere correttamente immagini sfocate o ritagliate o prodotte da una videocamera economica.

Nel data shift, il training non riesce a produrre un buon modello perché gli esempi usati nell’apprendimento non hanno le stesse caratteristiche “tecniche” dei dati nel mondo reale. Nel caso della sottospecifica invece, il limite diventa strutturale: la differenza di prestazione può manifestarsi anche su dati con le stesse caratteristiche.

Non solo datashift, insomma: le prestazioni degli attuali sistemi di Intelligenza Artificiale sono limitati dalla sottospecifica (underspecification) assegnata durante il training, il processo di apprendimento automatico. “La sottospecifica presenta sfide alla credibilità del machine learning attuale” è il significativo titolo del paper[1] presentato da un gruppo di 40 ricercatori di sette diversi team di Google a fine 2020.

Cosa è la sottospecifica e come funziona un modello di apprendimento automatico

Gli algoritmi di apprendimento automatico hanno una forte base statistica. Durante il processo di costruzione di un modello statistico, la specifica è la fase in cui si stabilisce la forma funzionale del modello e si scelgono le variabili appropriate da includere.

Sottospecificare il modello, quindi, significa selezionare meno variabili di quelle necessarie: in un modello così costruito, gli effetti osservati possono essere compatibili con molte possibili configurazioni dei parametri di ingresso.

Per capire esattamente le origini e le ragioni della sottospecifica, consideriamo come viene creato un modello di apprendimento automatico (machine learning). La strategia attuale prevede di modificare i parametri del modello di IA attraverso l’addestramento (training) con un gran numero di esempi, seguito da test su una serie di esempi simili ma ancora “sconosciuti” al sistema. Quando il modello è in grado di ottenere un valore di errore sufficientemente basso sull’insieme dei test effettuati, il training si considera terminato e i parametri del modello fissati.

Video: I sette passi del Machine Learning – Google

The 7 steps of machine learning

The 7 steps of machine learning

Guarda questo video su YouTube

Nel valutare le motivazioni dello scarso rendimento di modelli di IA nel mondo reale, il team guidato da Alexander D’Amour, ricercatore al Google Brain in Cambridge, si è chiesto se il problema potesse essere ricondotto ad una sottospecifica dei modelli di apprendimento in fase di costruzione. D’Amour si è presto reso conto che molti dei suoi colleghi stavano notando lo stesso problema nei loro modelli.

L’indagine iniziale di D’Amour e colleghi ha fatto scuola, e molti gruppi di ricerca hanno valutato le prestazioni di numerose applicazioni di intelligenza artificiale, dal riconoscimento delle immagini all’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing – NLP) alla individuazione delle malattie, trovando che la sottospecifica potesse essere alla base delle scarse prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale.

I ricercatori di Google hanno individuato che l’attuale strategia di training può produrre molti modelli diversi, tutti in grado di superare il test, ma in realtà tutti differenti tra loro nella esatta configurazione dei parametri. La differenza sarà, ad esempio, dovuta ai valori casuali assegnati ai parametri prima dell’inizio del training, al modo in cui i dati vengono selezionati o rappresentati, al numero dei cicli di addestramento: piccole differenze, spesso casuali, che in genere vengono trascurate se non influiscono sulle prestazioni del modello durante il test. Piccole differenze che però possono portare a forti variazioni delle prestazioni quando il modello è impiegato nel mondo reale.

In altre parole, il processo utilizzato per costruire la maggior parte dei modelli di machine learning non può prevedere quali modelli funzioneranno nel mondo reale e quali no.

Il problema risiede nel modo in cui i modelli di machine learning vengono addestrati e testati e, al momento, non sembra esistere una soluzione “facile” per evitare questa limitazione.

Come la sottospecifica limita il training di una Intelligenza Artificiale

Per verificare l’impatto della sottospecifica sul training di un sistema di Intelligenza Artificiale, i ricercatori di Google hanno esaminato le prestazioni di modelli creati per una serie di applicazioni diverse: hanno utilizzato gli stessi processi di training per produrre più modelli di machine learning “analoghi” e dopo li hanno provati con appositi stress test, progettati per evidenziare differenze nelle loro prestazioni.

Ad esempio, nel caso di reti neurali artificiali destinate al riconoscimento di immagini, sono state addestrate 50 versioni di uno stesso modello di riconoscimento: le versioni, differenti solo per i valori casuali assegnati all’inizio ai parametri della rete, hanno “ricevuto” lo stesso stock di immagini di oggetti di uso quotidiano, ImageNet. Tutte le 50 versioni hanno prodotto risultati comparabili nei test sulle immagini di prova, con uguale accuratezza. Ma hanno mostrato notevoli variazioni di prestazione durante lo stress test. Lo stress test è stato effettuato utilizzando ImageNet-C, un dataset di immagini provenienti da ImageNet ma alterate perché pixelate o con variazioni di luminosità e contrasto, e ObjectNet, un dataset di immagini di oggetti di uso quotidiano fotografati in modo insolito, come sedie rovesciate, teiere capovolte e magliette appese ai ganci. Alcune delle 50 versioni hanno avuto buoni risultati con le immagini pixelate, altre con gli oggetti in pose insolite, altre ancora hanno fatto molto meglio nel complesso. In alcuni casi, gli stress test hanno dato risultati divergenti: modelli efficaci nel riconoscere immagini pixelate, ad esempio, hanno conseguito risultati pessimi nel riconoscimento di immagini ad alto contrasto. Questo nonostante il processo di training fosse stato lo stesso per tutti.

Esperimenti simili sono stati condotti con due diversi sistemi di elaborazione di linguaggio naturale e con tre sistemi di Intelligenza Artificiale per usi medicali come il riconoscimento di malattie oculari da scansioni retiniche, l’identificazione di neoplasie da immagini di lesioni cutanee e l’identificazione di insufficienza renale dai dati delle cartelle cliniche dei pazienti. Ogni sistema esaminato presentava lo stesso problema: modelli che avrebbero dovuto essere ugualmente accurati fornivano risultati differenti quando testati con dati reali, come diverse scansioni retiniche o tipi di pelle. Come risolvere questa situazione?

Perché il training dell’Intelligenza Artificiale non funziona nel mondo reale: le possibili soluzioni

Per risolvere i limiti del training dell’Intelligenza Artificiale sono possibili diverse soluzioni.

Un’opzione semplice – ma costosa – è quella di realizzare più modelli di apprendimento in contemporanea ed aggiungere una fase al processo di training e test, in cui i modelli concorrenti vengano testati di nuovo su specifiche attività reali per selezionarne il migliore “sul campo”.

Un’altra soluzione, su cui il gruppo di ricercatori di D’Amour sta lavorando, è la possibilità di migliorare il processo di training, specificando in maniera più puntuale quali sono gli obiettivi e le condizioni d’uso dei modelli, per evitare di scoprire le “vere” condizioni d’uso solo dopo che il modello ha fallito nell’impiego in condizioni reali.

Un interessante contributo viene da un altro articolo, a commento dei risultati deludenti dell’IA in contesti reali, pubblicato su Forbes[3]. Nell’articolo l’autore, oltre a commentare positivamente lo studio di Google sulla retinopatia per il contributo fornito all’avanzamento della ricerca sul training dell’Intelligenza Artificiale, ricorda come l’uso di sistemi automatici in un contesto reale (in questo caso ospedaliero) debba essere accompagnato da un cambiamento di processo, ad esempio per rendere più uniformi e qualitativamente valide le immagini da far analizzare all’IA.

Ad ogni modo, la ricerca di correttivi nel training è fondamentale per estendere l’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo reale, perché ogni volta che un sistema di IA non raggiunge gli obiettivi fissati, le persone divengono un po’ meno disposte al suo utilizzo.

_________________________________________________________________________________________

  1. D’Amour A., Heller K., Moldovan D., et al, “Underspecification Presents Challenges for Credibility in Modern Machine Learning”, ArXiv.org, submitted 6 novembre 2020.
  2. Beede, E.; Elliott Baylor, E.; Hersch, F.; Iurchenko, A.; Wilcox, L.; Ruamviboonsuk, P.; Vardoulakis L. M.; “A Human-Centered Evaluation of a Deep Learning System Deployed in Clinics for the Detection of Diabetic Retinopathy”, Association for Computer Machinery, April 2020.
  3. Talby, D.; “Three Insights From Google’s ‘Failed’ Field Test To Use AI For Medical Diagnosis”, Forbes, 9 giugno 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati