il commento

Ascani: “Ddl sull’IA occasione mancata per l’Italia, ecco gli errori da correggere”



Indirizzo copiato

Il tanto atteso disegno di legge del governo sull’intelligenza artificiale delude le aspettative. Mancano investimenti, visione strategica e risorse per formazione e ricerca. La frammentazione e la mancanza di autonomia delle autorità di vigilanza sollevano preoccupazioni sulla governance. Il provvedimento sarà discusso in Parlamento per apportare miglioramenti necessari

Pubblicato il 4 giu 2024

Anna Ascani

Vicepresidente della Camera dei Deputati, Deputata PD



IA intelligenza artificiale ai generativa e copyright

Lo abbiamo atteso a lungo e finalmente, seppure con grande ritardo rispetto agli annunci, è arrivato. Il disegno di legge del governo in materia di intelligenza artificiale è però, purtroppo, un’altra delle occasioni mancate di questo esecutivo.

L’urgenza di avere un testo normativo in un ambito così rilevante per il progresso del nostro Paese, per la sua competitività a livello internazionale e per la regolamentazione di tutti gli aspetti che costituiscono un rischio per i cittadini e per la tenuta democratica della nostra società è innegabile. Ma proprio per questo ci si aspettava un provvedimento di natura diversa, strategico e ben finanziato. L’impressione che invece si ha è che sia un elenco di intenzioni, magari di buon senso, senza però visione e – cosa più significativa – senza investimenti.

L’errore di un disegno di legge a costo zero

Colpisce a tale proposito l’articolo 26 che chiude il provvedimento: “Dall’attuazione della presente legge, ad esclusione dell’articolo 19, non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni pubbliche interessate provvedono all’adempimento delle disposizioni della presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”. Se escludiamo il miliardo che era già stato assegnato a CDP dal governo precedente (art. 19) – o meglio, l’autorizzazione, fino all’ammontare complessivo di un miliardo di euro, per l’assunzione di partecipazioni nel capitale di rischio direttamente o indirettamente di imprese, mediante l’utilizzo di risorse del Fondo di sostegno al venture capital – parliamo di un disegno di legge a costo zero. Non ci sono risorse per la formazione, per la ricerca, per la promozione di sperimentazioni.

Si sta parlando di un ambito altamente innovativo, il cui impatto sulla tenuta sociale è da studiare prima che da regolamentare. Quella di non destinare fondi nuovi all’intelligenza artificiale è, da parte del governo, una scelta che si commenta da sola. 800 milioni per un centro per il respingimento dei migranti in Albania, zero euro per l’intelligenza artificiale. Significa che questo settore non è considerato una priorità.

La mancanza di investimenti nell’IA: un problema strategico

Com’è possibile essere protagonisti a livello internazionale, capaci di fronteggiare potenze come Cina e Stati Uniti, senza dotare università e centri di ricerca di risorse adeguate? O, ancora, com’è possibile richiedere alla pubblica amministrazione di acquisire sistemi all’avanguardia o fare formazione ai propri dipendenti su questi strumenti senza metterci un euro? Non sono domande retoriche, sono questioni rilevantissime alle quali il governo con il suo provvedimento non dà risposta.

La frammentazione delle competenze: ostacolo alla governance

L’assenza di un piano organico per l’intelligenza artificiale non si evince solo da questo fondamentale aspetto o dal fatto che non risulti ancora pubblicato il documento strategico sull’IA che pure era stato anch’esso più volte annunciato. Il disegno di legge appare disarticolato. Nelle disposizioni di settore, si richiamano, in base alle competenze di alcuni Ministeri, indicazioni molto generiche sull’utilizzo dell’IA. Si parla di disabilità, lavoro, professioni intellettuali, attività giudiziaria, per esempio. Nel caso dell’ambito sanitario si rimanda all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali per la realizzazione di una piattaforma di intelligenza artificiale per il supporto alle attività di cura e per l’assistenza territoriale. Mentre in ambito lavorativo, si istituisce all’interno del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un Osservatorio che definisce la strategia sull’adozione dei sistemi di IA in questo settore. Una grande confusione della quale non si sente alcun bisogno.

Gli ambiti trascurati dal provvedimento

Rimangono fuori poi da queste disposizioni ambiti che pure richiederebbero un’attenzione particolare, se pensiamo che non è citato nel provvedimento il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che dovrebbe essere, invece, coinvolto per la questione dei veicoli a guida autonoma – già affrontata dal punto di vista normativo in altri Paesi europei – ma anche per il monitoraggio intelligente delle criticità che possono verificarsi evitando veri e propri disastri che purtroppo abbiamo già visto poter accadere nel nostro Paese.

La questione della governance e dell’autonomia delle Autorità

Quello che a mio avviso è più grave, però, riguarda l’aspetto della governance – un elemento essenziale: il ddl del governo stabilisce che la strategia nazionale venga predisposta dalla struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri competente in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale, d’intesa con le Autorità nazionali per l’intelligenza artificiale – che sono nello specifico, l’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, e l’ACN, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale – sentiti il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero della Difesa. Insomma ogni responsabilità è in capo al governo, direttamente o attraverso Agenzie che ne sono emanazione.

Le conseguenze non sono difficili da immaginare: non solo la frammentazione di cui si è già detto, che ostacola ancora di più la governance e il monitoraggio ma, soprattutto, il venire meno dell’autonomia di chi vigila rispetto al governo di turno che è potenzialmente un soggetto da vigilare. Non a caso l’AI Act europeo prevede che le autorità incaricate di queste funzioni godano invece di autonomia e indipendenza. Previsione che il ddl del governo disattende.

Un progetto inadeguato alle sfide dell’IA

In conclusione, e senza entrare ulteriormente nel merito dei singoli articoli, ciò che emerge è da un lato deludente, dall’altro pericoloso. E sicuramente non adeguato ad affrontare la sfida dell’IA. Anzi, in alcuni casi è già superato dalla realtà, se pensiamo al lavoro delle pubbliche amministrazioni o le sperimentazioni già in atto. E se consideriamo, inoltre, che sono stati tenuti fuori dal ddl elementi qualificanti di innovazione e ricerca come le sandboxes, oggetto di iniziative legislative incardinate sia alla Camera che al Senato.

Le uniche iniziative mirate che il provvedimento del governo contiene non sono frutto del lavoro dell’esecutivo: si sono limitati a recepire parte delle indicazioni contenute nell’AI Act e sollecitazioni che, come parlamentari, abbiamo evidenziato da tempo, tra cui la necessità di inserire un watermark per rendere riconoscibili i contenuti prodotti da applicazioni di intelligenza artificiale. Anche qui, tuttavia, la mancanza di indicazioni precise sul funzionamento di questo strumento rischia di rendere inapplicabile la disposizione.

I prossimi step per correggere gli errori del Ddl

Il provvedimento sarà discusso in Parlamento ed è lì che abbiamo intenzione di intervenire per rendere solida l’architettura di regolamentazione nazionale dell’intelligenza artificiale. Occorre una strategia seria. Regole chiare per sfruttare al meglio questi strumenti che, va ricordato, non sono neutri e per garantire e tutelare i diritti e le libertà delle persone.

Non possiamo rassegnarci al “sempre meglio di niente” in un settore così rilevante per il Paese. Occorre fare di più: è essenziale diffondere consapevolezza e conoscenza, investire nella tecnologia e nelle competenze, mettendo sempre al centro l’essere umano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3